Il colloquio Il filosofo Sloterdijk ci spiega il legame tra Trump e Putin e l'Europa rassegnata in mezzo “Stiamo entrando in una nuova èra dei titani”, simile a quella che precede la Seconda guerra mondiale, dice l'intellettuale tedesco, uno dei più importanti filosofi contemporanei Giulio Silvano 30 APR 2025
Arte rigogliosa La mostra Barocco globale racconta il tempo in cui Roma era il centro del mondo Alle Scuderie del Quirinale, un fluviale incedere di singole storie, bizzarre e rappresentative dello spirito del tempo. Provenienti direttamente da una Roma papalina città aperta, crocevia del liberoscambismo culturale Tommaso Ricci 29 APR 2025
a teatro “Il nome della rosa” alla Scala è un trionfo con meno thriller e tanto Eco Alla prima funziona tutto. Dodici minuti di applausi per l'opera di Francesco Filidei, che restituisce alla complessità del romanzo di Umberto Eco una veste musicale raffinata e potentemente teatrale in uno spettacolo visionario Alberto Mattioli 28 APR 2025
Magazine L'altro calvario degli antiquari ebrei Gli eredi delle vittime della Shoah alle prese con la restituzione dell’arte rubata. I Rosenberg e il muro di privati e istituzioni tedesche Paolo Valentino 28 APR 2025
facce dispari Susanna Tamaro: “Il cuore della mia scrittura è nella pratica marziale” Tra karate e calligrafia, la scrittirce affila lo spirito: meno parole, più corpo, perché solo un cuore indomito può sfidare l’algida dittatura della mente Francesco Palmieri 27 APR 2025
il libro L'odio religioso lega i due genocidi del Novecento. L'analisi di Robiati Bendaud Il legame tra il genocidio armeno e la Shoah è segnato da un comune denominatore profondo. Le antiche strutture di sottomissione e stereotipi razzisti hanno preparato il terreno per entrambe le tragedie del secolo scorso. Un libro lo racconta con un approccio originale Alessandro Litta Modignani 26 APR 2025
sul palcoscenico Clooney torna al teatro dopo 40 anni, anche per rischiarare i tempi bui L'attore torna in scena con "Good Night, and Good Luck", la pièce che nel 2005 aveva diretto al cinema. Con Patti LuPone, si parla di democrazia, memoria storica e della potenza del palcoscenico Mariarosa Mancuso 26 APR 2025
il libro Riscoprire il costituzionalismo contro l'erosione del rule of law Una riflessione per contrastare il potere assoluto e riaffermare la centralità delle costituzioni nelle democrazie occidentali. L'ultimo libro del professore Eugenio Capozzi Flavio Felice 26 APR 2025
Tornano i libri del nostro uomo a Praga Hrabal, un baule strapieno di gente e uno scrittore che è la sua stessa lingua Uno scrittore capace di creare un universo narrativo unico attraverso un linguaggio vivo, sgrammaticato e poetico. Al centro della sua opera, una scrittura che dà voce agli emarginati e trasforma la quotidianità in epica umana Marco Archetti 26 APR 2025
tra arte e diritto d'autore Copiare un'opera o una forma già usata non è un illecito. E' creazione Il mondo è fatto di cose e immagini, lì pronte per essere usate. "I bravi artisti copiano, rubano" diceva Picasso. Il problema è che alcuni pretendono di avere il copyright sulla refurtiva. Ma nell'epoca della totale condivisione come si fa a pretenderlo? Francesco Bonami 26 APR 2025