in scena “Owen Wingrave” al Festival della Valle d'Itria A 54 anni dal debutto in televisione, l’opera pacifista che Benjamin Britten scrisse per la Bbc arriva in Italia. Un capolavoro rivelato Alberto Mattioli 30 LUG 2025
La gauche nel Mulino Israele, economia, lavoro. Pombeni ci spiega cosa rischia una sinistra ostaggio di un passato tossico La storia eterna della sinistra è essere "divisa tra ‘sta crollando il mondo e non riusciamo a farci niente, ma almeno diciamo che va tutto storto e che prima o poi deve arrivare la resurrezione globale’, e quello del ‘le cose non ci piacciono ma abbiamo la capacità per cambiare le cose". Parla il direttore del Mulino Marianna Rizzini 30 LUG 2025
estate con ester Il problemino dell'app per recensire i maschi e innamorarsi in sicurezza La nuova app di recensione dei maschi "Tea" è una specie di TripAdvisor sentimentale con la pretesa disperata della sorveglianza sentimentale Ester Viola 29 LUG 2025
la biografia Non solo vittima dell'orrore. Etty Hillesum lettrice, scrittrice, studiosa L'autrice olandese, come Anna Frank, è diventata celebre per aver raccontato la sua esperienza nei campi di sterminio tedeschi. Ma ha dimostrato il suo valore usando la scrittura come arte e non solo come strumento di reportage della Storia. La sua nuova biografia scritta da Judith Koelemeijer per Adelphi Giulio Silvano 29 LUG 2025
Magazine Estate con la regina delle nevi Se fosse stata in Grecia, forse non avrebbe rapito bambini. La strana voglia che hanno tutti di villeggiare al nord Annalena Benini 28 LUG 2025
il racconto “Qualcuno volò sul nido del cuculo” e quel pazzo inno alla fantasia e alla libertà Cinquant’anni fa il capolavoro di Milos Forman. Le parole del regista, che aveva conosciuto sulla propria pelle il nazismo e il comunismo. Il grande cinema americano di allora e due attori straordinari Antonio Monda 28 LUG 2025
“Brava gente” in Abissinia Il Museo dell'Opacità e le pagine buie del colonialismo italiano Ricostruire la memoria delle nefandezze che abbiamo compiuto in Africa, sì ma come? I tabù ancora difficili da spezzare, le virtù della letteratura e i progetti di allestimenti futuri Annamaria Guadagni 28 LUG 2025
FACCE DISPARI Emiliano Ciotti: “Non cancelliamo la memoria degli stupri di guerra” L’Associazione nazionale vittime delle “marocchinate” raccoglie le storie delle atrocità commesse dal Corpo di spedizione francese in Italia durante la seconda guerra mondiale. Il tentativo di boicottarne l'attività con un attacco hacker e la pertinacia del suo presidente. Intervista Francesco Palmieri 27 LUG 2025
estate con ester L'apoteosi della delega: il servizio che dà le dimissioni al posto tuo In Giappone paghi qualcuno per dare le dimissioni al posto tuo. Non è burnout, non è ansia: è delega radicale, il vero privilegio moderno. Altro che farcela da soli Ester Viola 26 LUG 2025
senza navigatore Spegnere il Gps, accendere l'ippocampo. L'arte di sbagliare strada Un esercizio di umanità e il piacere dell’imprevisto, Rinunciare alle mappe digitali non è un atto di sterile nostalgia: è allenamento cerebrale e antidoto alla smemoratezza. Perdersi per ritrovarsi, anche grazie agli sconosciuti per strada Maurizio Baruffaldi 26 LUG 2025