Lisa Bosi racconta in un film i Gaznevada, icone della scena alternativa bolognese Prendono il nome da un racconto di Raymond Chandler e germogliano come un florilegio organizo, marcio e inevitabile a Bologna, città delle trasgressioni giovanili, del menefreghismo come stile di vita, delle perdizioni come vocazione, ma soprattutto della creatività come militanza Stefano Pistolini 22 FEB 2025
Il Foglio Weekend 50 anni dopo Fantozzi siamo sempre noi Nel 1975 usciva il primo film della saga di Villaggio. Ma oggi l'Italia è sempre più fantozziana 22 FEB 2025
film e tecnologia Mac Guff stravolge il cinema con l’IA (magari moltiplicasse anche il pubblico) Dallo studio parigino che ha creato i Minions e i famosi effetti speciali di “Pulp Fiction”, la tecnologia si spinge oltre: l’intelligenza artificiale ringiovanisce, trasforma e crea attori digitali. Il futuro del cinema tra magie digitali e nuovi mestieri 19 FEB 2025
Divieto di ricordare Ridley Scott salva Geta dalla damnatio memoriae, da non confondere con la cancel culture La scelta del regista britannico di assegnare, nel film Il Gladiatore II, più spazio a Geta rispetto al fratello assassino Caracalla è una buona notizia per tutti quelli che giacciono dannati sui fondali della storia Tommaso Ricci 18 FEB 2025
impresentabili Emilia Pérez & gli altri: oggi non tutti i film vincitori di Oscar passerebbero l’esame Green Book, American Beauty e Crash, criticati per stereotipi e messaggi problematici, sarebbero riconsiderati. Anora di Sean Baker è la possibile scelta sicura di quest'anno Mariarosa Mancuso 15 FEB 2025
Una voce, un mito, tante canzoni Bob Dylan in un’America di sogni, proteste e chitarre Che festa, il film “A Complete Unknown”, dagli esordi al Newport Folk Festival. L’affresco di un’epoca e del suo alfiere che però si sentiva “un cowboy, non un pifferaio magico” Vittorio Bongiorno 10 FEB 2025
"a un passo dal baratro" Luchetti sta con Avati: un’istituzione solo per il cinema, fuori dai Beni culturali Registi e addetti ai lavori sostengono la proposta di un ministero ad hoc: “Il cinema non può essere trattato come un bene culturale qualunque”. Ma il governo lo sottovaluta e la crisi si aggrava Andrea Minuz 10 FEB 2025
La sera andavamo al cinema La protesta per le sale che chiudono e il ricordo di un rito novecentesco. Quando un film era un’occasione di socialità. I western e i cineclub, il fumo e le maschere, “La corazzata Potemkin” e l’educazione sentimentale Pierluigi Battista 10 FEB 2025
tra youtube e le sale Quattro risate guardando “Johanne Sacrebleu” che prende in giro “Emilia Pérez” Un cortometraggio girato da una regista e sceneggiatrice trans sfotte il francese Audiard e Karla Sofía Gascón, i luoghi comuni sul Messico e la pronuncia di Selena Gomez 08 FEB 2025
video Finché c'è nicchia c'è speranza. Viaggio nelle videoteche che resistono allo streaming A Milano sono rimaste solo quattro videoteche (anche se una non si definisce propriamente tale). Sopravvissute prima ai Blockbuster, poi allo strapotere delle piattaforme, regalano curiosità e sprazzi di nostalgia. Video-passeggiata tra dvd e pellicole Francesco Cocco 01 FEB 2025