il colloquio Dal carcere di Evin agli Oscar: la storia di Rasoulof e della repressione in Iran Il regista iraniano Mohammad Rasoulof racconta il dolore, il coraggio e la lotta per i diritti delle donne nel suo film Il seme del fico sacro. Nato dall’esperienza della prigione, il film arriva nelle sale italiane il 20 febbraio e rappresenterà la Germania agli Oscar come miglior film straniero. "La libertà di parola va difesa a gran voce" Giuseppe Fantasia 22 GEN 2025
Intrattenimento del futuro IA regista e tv immersiva. Ma siamo sicuri di volerci vedere sullo schermo? Inclusività e accessibilità sono le parole magiche delle produzioni del futuro, in cui si prevede un successo mainstream per prodotti audiovisivi fatti interamente dall’intelligenza artificiale. Tutto sarà più redditizio e con meno barriere d'entrata per i talenti, ma un brivido di terrore scorre giù per la schiena 21 GEN 2025
Il Foglio Weekend Non solo Los Angeles: incendi e fuochi tra film e letteratura americana Da "Via col vento" al Burning Man 20 GEN 2025
Il Figlio Da libro al film, Comencini costruisce la forza delle madri nella Storia La versione cinematografica del bestseller di Viola Ardone è da un mese uno dei più grandi successi di Netflix: un viaggio epico attraverso la miseria e la generosità dell’Italia del dopoguerra vista con gli occhi di un bambino diviso tra due madri. Entrambe belle e coraggiose, e ognuna disperata a suo modo. Intervista alla regista e sceneggiatrice Giuseppe Fantasia 18 GEN 2025
non morto e scontento "Nosferatu" di Eggers mette in scena un vampiro che fatica a godersi le sue conquiste Nel nuovo adattamento del mito di Dracula, il conte Orlok è sempre arrabbiato, non ride mai, il ghigno malefico dell'originale non lo sfiora. Un ritratto nuovo e originale del desiderio vampiresco, per il nostro tempo segnato dal tramonto della libido Nicola Contarini 18 GEN 2025
la première Bob Dylan secondo Timothée Chalamet A Londra arriva in bici, a Roma a piedi. L'attore newyorchese presenta in Italia A Complete Unknown, dove interpreta Bob Dylan: "Ho avuto cinque anni per tentare di entrare nella mente del musicista più inafferrabile dei nostri tempi" Giuseppe Fantasia 17 GEN 2025
1946-2025 Splendori, svolte e “multiforme ingegno” di David Lynch. Dalla Rossellini nuda a “Twin Peaks” Le passioni per i dibattiti sulla natura della televisione, per la pittura, la falegnameria nel momento in cui non gli è più bastato il cinema. Il grande regista è morto all'età di 78 anni 16 GEN 2025
svolte Sorpasso a Londra: Netflix ha più spettatori di Bbc One (e molti più soldi) La piattaforma on demand supera il canale britannico, che lamenta i costi dovuti alla sua necessità di co-produrre e rivendica i programmi visti in streaming su iPlayer 16 GEN 2025
Il docufilm sul leggendario debutto dei Beatles in America, una rivoluzione della modernità “Beatles ’64” ricostruisce le prime due settimane americane dei Fab Four, coi concerti di New York, Washington e Miami e i due passaggi tv all’Ed Sullivan Show. La storia di giornate surreali, ripercorse mille volte ma ancora capaci di colpire al cuore Stefano Pistolini 11 GEN 2025
magazine Ferzan Ozpetek, che ha trovato i Diamanti a Cinecittà E poi libri, serie, spettacoli dell’inarrestabile del regista che ha trovato Hollywood a Roma 11 GEN 2025