Il docufilm sul leggendario debutto dei Beatles in America, una rivoluzione della modernità “Beatles ’64” ricostruisce le prime due settimane americane dei Fab Four, coi concerti di New York, Washington e Miami e i due passaggi tv all’Ed Sullivan Show. La storia di giornate surreali, ripercorse mille volte ma ancora capaci di colpire al cuore Stefano Pistolini 11 GEN 2025
magazine Ferzan Ozpetek, che ha trovato i Diamanti a Cinecittà E poi libri, serie, spettacoli dell’inarrestabile del regista che ha trovato Hollywood a Roma 11 GEN 2025
L'intervista Popolizio: "Libri, film, un'altra serie tv... Posso dirlo? Basta Mussolini. Non se ne può più" Effetto M. Parla l'attore che interpretò il Duce al cinema. "Marinelli devastato dall'interpretazione del Duce? Se avessi un approccio ideologico ai personaggi, non lavorerei più" Ginevra Leganza 08 GEN 2025
La premiazione Onore al merito: con il Golden Globe a Corbet e Audiard il bel cinema riparte all’attacco Vincono “The Brutalist” e “Emilia Pérez”, entrambi sui grandi schermi italiani fra pochi giorni. Fra l'omaggio di Zendaya alle dive del passato, un monologo d'apertura provato per 90 volte e votanti davano l'idea non andare al cinema da decenni 06 GEN 2025
i premi Nessuna sorpresa ai Golden Globes 2025: vincono The Brutalist ed Emilia Pérez Vermiglio non ce la fa, ma c’è anche un po’ di Italia con la miglior colonna sonora a Challengers di Guadagnino. Tra le serie, premiata Shogun. Con Nikki Glaser sul palco, per la prima volta una donna a condurre Gaia Montanaro 06 GEN 2025
pop corn Il futuro non si sa, ma il presente è dei film musicali Moderni, modernissimi, non il genere che annunciava i duetti con gli attori che si mettevano in posa. Da “Better Man” a “A Complete Unknown” fino a “Wicked” e “Emilia Perez” 04 GEN 2025
Gli ultimi giorni di Maria Callas nel film stonato di Pablo Larrain Il film del regista cileno sembra una docufiction di Rai 1. Angelina Jolie come Ilary Blasi 04 GEN 2025
cinema L’esistenza al galoppo di Ejzenštejn, che fu ben più della sua “Corazzata” Emblema della noia o dell'audacia sperimentale, “La corazzata Potëmkin”, presentata il 21 dicembre 1925, è un'opera che ha segnato tutto il Novecento. La vita del regista è stata la storia di un’epoca, un tragico compendio dei rovesci e delle fortune che potevano toccare a chi si è spinto “troppo in là” Marco Archetti 04 GEN 2025
Magazine Napoli, mille e una storia di cinema, fiction e teatralità Infinite sono le maschere di chi la abita, ogni scorcio un set. Meglio interpretare un personaggio che rimanere “zi’ nisciuno”. Da De Crescenzo a “L’amica geniale”, da “Inganno” a “Mare fuori” Francesco Palmieri 28 DIC 2024
Politicamente corretto e panettone L’immancabile ritorno di “Una poltrona per due” risveglia i wokisti indignati Dan Aykroyd con la faccia pitturata di nero, Jamie Lee Curtis come prostituta sessualizzata, battute "razziste”. Gli indignati d’oggi non sono capaci di abbandonarsi a quell'improvvisa scarica di felicità della risata, alla ricerca di un paradiso cinematografico progressista e noioso Tommaso Tuppini 21 DIC 2024