Torna in campo l'ex canonico Sarkozy. Vescovi divisi Ristorante o moschea? Il dilemma francese sul futuro delle chiese vuote “Meglio che le chiese siano trasformate in moschee piuttosto che in ristoranti”, ha detto mons. Michel Dubost, vescovo di Évry Corbeil-Essonnes e capo del dipartimento per gli affari interreligiosi della conferenza episcopale francese, intervenendo nel dibattito circa il destino delle migliaia di chiese cattoliche in disuso. 18 LUG 2015
Il Vaticano arruola Marino, Pizzarotti e De Magistris per fornire consigli su etica ambientale e schiavitù E’ attivo e fa proseliti il nuovo Centro di etica ambientale aperto dai gesuiti di Monaco di Baviera. Ogni lunedì sera, lezioni su gestione delle risorse, giustizia internazionale e princìpi fondamentali di ambientalismo. Redazione 16 LUG 2015
Da ragazzi andavamo a Venegono A ogni votazione ricevo sempre un solo voto. Se scopro chi è che si ostina a votarmi giuro che lo prendo a schiaffi”. L’aneddoto è gustoso, probabilmente non apocrifo, ed è stato ricordato da più di un vaticanista negli articoli dedicati al cardinale Giacomo Biffi. 15 LUG 2015
Cardinali pochi, fedeli tanti. Anche il Paradiso di Dante per l’addio a Biffi La cattedrale di San Pietro era gremita di fedeli, ieri mattina, per le esequie del cardinale Giacomo Biffi, scomparso sabato e per un ventennio arcivescovo della “sazia e disperata” Bologna che lo accolse dopo l’improvvisa morte di Enrico Manfredini, vescovo da pochi mesi, nel 1984. 14 LUG 2015
Via la croce, in Germania è tempo di “intercambiabilità delle fedi” La croce della ex Kapernaumkirche, la “chiesa di Cafarnao”, è stata calata dal campanile da cui svettava fin dal 1961. Al suo posto, in quello che è divenuto un minareto, la scritta “Allah”, ben visibile anche in lontananza. 14 LUG 2015
Il cardinale Biffi "disprezzava chi praticava il dialogo per ridurci tutti a un minimo comune denominatore" "Egli aveva un concetto molto alto del dialogo, e disprezzava profondamente chi lo praticava o come sforzo di ridurci tutti ad un minimo comune denominatore o al perditempo della chiacchiera da salotto. In breve: il dialogo coincide con l’evangelizzazione". E' un passaggio dell'omelia pronunciata dal cardinale Carlo Caffarra durante le Esequie del predecessore, Giacomo Biffi. 14 LUG 2015
No Biffi, no Party Uno splendido principe della chiesa. Conciliare (forse) ma non conciliante, tagliente e felice. E sapeva predicare pure ai Papi. Un ritratto da vivo. Riproponiamo un lungo ritratto di Maurizio Crippa, uscito nel Foglio del 17 febbraio 2007 quando venne chiamato da Papa Benedetto XVI a presiedere gli esercizi quaresimali in Vaticano. 13 LUG 2015
Addio al cardinal Biffi, formidabile crociato anticonformista di una chiesa che non c’è più Esprimeva una chiesa che non c’è più. Non voleva, come il cardinale Martini, recuperare un ritardo di duecento anni sulla Rivoluzione francese. 12 LUG 2015
Perché con questa enciclica il Papa prova a indicare un diverso modello di crescita La crisi economica tutt'ora in atto ha provocato le analisi di esperti di ogni tendenza e numerosi tentativi di arginarla da parte delle grandi istituzioni mondiali. Non deve stupire se ora anche il magistero sociale tenti di rispondere con sistematicità ai quesiti teorici e alle evidenze empiriche sollevate da questo profondo sconvolgimento delle strutture e delle società mondiali. Maurizio Serio 11 LUG 2015