Ecco come Chaouqui rivendicava la sua vicinanza a Nuzzi e ai documenti riservati vaticani In un'intervista concessa a L'Espresso nel settembre 2013 la donna raccontava a Denise Pardo come era riuscita a diventare l'unica donna degli otto membri della Commissione referente sui dicasteri economici della Santa Sede, istituita da Papa Francesco per riordinare gli uffici economici e amministrativi del Vaticano. Con alcune interessanti ammissioni. Redazione 02 NOV 2015
Ancora "corvi" in Vaticano. Due arresti per il trafugamento di documenti riservati Arrestati monsignor Lucio Angel Vallejo Balda, ex segretario della Prefettura degli Affari economici e della Cosea, e Francesca Immacolata Chaouqui. Avrebbero consegnato materiale riservato a due giornalisti. Redazione 02 NOV 2015
Il benedetto africano "Il problema dell’uomo occidentale, oggi, è che vive come se Dio non esistesse. La maggior parte delle popolazioni occidentali non vede ormai in Gesù nient’altro che una specie di idea, ma non un fatto e ancora meno una persona”. Robert Sarah non avrebbe immaginato di pronunciare queste parole quando da bambino giocava a calcio nel villaggio di Ourous, in Guinea. 31 OTT 2015
"Nella chiesa i puristi della misericordia passano all'epurazione dei nemici" La battaglia post Sinodo continua. Intervista al columnist americano Rod Dreher sull'appello di Massimo Faggioli e altri teologi internazionali contro Ross Douthat, l'editorialista conservatore del New York Times. 30 OTT 2015
Gli argomenti teologici del gesuita Martin per scomunicare Douthat Fino all’intervento di padre James Martin S. I., quella fra il columnist del New York Times Ross Douthat e il professore di Teologia Massimo Faggioli non era che una schermaglia teologica a mezzo Twitter. L'intervento del prelato ha però portato la questione a un livello più profondo con un lungo intervento sulla rivista dei gesuiti americani, America. 29 OTT 2015
Francesco e lo strappo di Palermo Il rischio di una destrutturazione divisiva che si indovina in una chiesa in turbolenta trasformazione. Tra vescovi scavalcati dal Papa e aggressioni dei cortigiani militanti del nuovo papato ai columnist non allineati – di Giuliano Ferrara 28 OTT 2015
Dàgli a Douthat! Dopo il Sinodo, ecco il maccartismo dei cattolici liberal Attempati “progressisti” dati per sconfitti che si prendono la rivincita sui giovani avversari wojtyliani e ratzingeriani. Vescovi africani che difendono l’antica fede dell’Europa dall’assedio dei colleghi tedeschi e italiani. Un papa gesuita in guerra con quella che fu la Santa Inquisizione. Benedetto Moretti 28 OTT 2015
Nozze gay. E discutiamone, no? Il Sinodo sulla famiglia si è concluso, con vincitori ma anche con non-vinti e non convinti. Però, almeno, s’è capito che era la chiesa che discuteva con se stessa, e non un simposio sullo status dell’etica in occidente. 27 OTT 2015
Chi sono i nuovi vescovi di Bologna e Palermo scelti da Francesco Sulla cattedra che è stata di Carlo Caffarra dal 2003, il Papa ha scelto Matteo Maria Zuppi, già assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant’Egidio. A Palermo ha mandato il giovane don Corrado Lorefice. 27 OTT 2015
Relatio sinodale ambigua: “E’ come al Concilio” L’unica certezza riguardo l’accostamento dei divorziati risposati alla comunione, magna quaestio del Sinodo chiuso solennemente domenica in San Pietro, è che alla fine deciderà il Papa, come era chiaro fin dall’inizio del percorso biennale sinodale e come diversi padri avevano anticipato la scorsa settimana. Redazione 27 OTT 2015