"Il terrorismo forse passerà, ma il problema dell'Occidente che non conosce più se stesso rimarrà" "L’Europa è in pericolo perché ha dimenticato Dio, e di conseguenza la sua cultura, la sua storia, le sue radici, la sua identità. Il fenomeno del terrorismo di matrice islamica potrà anche essere un fenomeno temporaneo, ma il problema di un Occidente che non conosce più se stesso rimarrà tragicamente anche dopo". Intervista al cardinale Robert Sarah 11 DIC 2015
“La chiesa diventa ridicola se sostiene teorie pseudoscientifiche sul clima” "La chiesa non può permettersi di dare il suo sostegno a delle ipotesi pseudoscientifiche che poi si dimostrano essere inaccurate per quelli che sono gli scopi umani”, dice al Foglio il professor James Schall, padre gesuita e fino a pochi anni fa titolare della cattedra di Filosofia politica alla Georgetown University di Washington. 11 DIC 2015
Ma perché anche noi atei non possiamo organizzarci il nostro giubileo? Domanda: ma noi atei, agnostici, scettici, non credenti o diversamente credenti, noi che a distanza, per fisiologica deferenza, assistiamo all’apertura della Porta Santa, alle preghiere, alle intercessioni presso santi, alle guerre di religione, al nome di Dio declinato per ragioni personali, rispondiamo ingenuamente: ma veramente fate? Antonio Pascale 10 DIC 2015
Presentato il nuovo documento sul dialogo tra ebrei e cattolici: "Ancora molto da fare" Il cardinale Koch: "Nessuna soluzione dottrinale definitiva". Il rabbino Rosen: "Non è menzionata la centralità di Israele" 10 DIC 2015
Un concerto per la Siria, perché "la pace non si raggiunge senza combattere" Una serata benefica per la Siria martoriata da anni di guerra. L'appuntamento è per il 12 dicembre nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, a Roma, alle ore 19.30. Ci sarà anche padre Jacques Murad, priore del monastero di Mar Elian, rapito lo scorso 21 maggio e liberato a settembre. 10 DIC 2015
Pochi in piazza per il Giubileo, ancora meno la domenica a messa Breve indagine tra i dati Istat sulla pratica religiosa in Italia: negli ultimi anni sempre meno persone entrano in chiesa almeno una volta alla settimana. Eppure Papa Francesco gode di una popolarità mai vista. Roberto Volpi 09 DIC 2015
Il titolo sul Giubileo che non si può fare Forse è solo la malinconica osservazione di un giorno, ma se a San Pietro fossero stati in 300 mila avremmo titolato volentieri che la paura ha perso. Cos’è il restringimento di vitalità numerica della nostra libertà. Parliamone. 08 DIC 2015
Il Papa apre il Giubileo e bacchetta chi si oppone alle aperture dello Spirito Francesco chiede che la misericordia sia anteposta al giudizio. Dubbi americani: “Ma non va confusa con la pietà” 08 DIC 2015
Now America waters down religious freedom and prefers rainbow colors. Why is that? In 1998, the U.S. Congress passed the International Religious Freedom Act (IRFA). For the first time in the history of the United States, the Clinton administration decided that protecting and promoting religious freedom was a crucial element of US foreign policy. IRFA is, in part, the story of the Pasquale Annicchino 08 DIC 2015
Porta aperta, inizia il Giubileo di Francesco Il Papa ha aperto l'Anno santo in una piazza San Pietro blindata: "Anteporre sempre la misericordia al giudizio". Il ricordo del Concilio Vaticano II a cinquant'anni dalla chiusura: "Fece uscire la chiesa dalle secche". Presente al rito più suggestivo anche Benedetto XVI. 08 DIC 2015