• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 221
  • 222
  • 223
  • ...
  • 234

Sorvegliare o punire

Se non ci fosse il Cav. di mezzo, il Pd voterebbe contro le intercettazioni

Il Pd è contrario alla legge con la quale il centrodestra vorrebbe imporre una stretta alle intercettazioni. Eppure l’opposizione del partito guidato da Pier Luigi Bersani è più articolata di quanto non sembri leggendo i quotidiani. Non sono pochi i dirigenti, i parlamentari e gli intellettuali di area democratica sensibili alla questione del cortocircuito mediatico giudiziario tanto che il responsabile giustizia del Pd, Andrea Orlando, dice al Foglio: “Il problema esiste ed è grave". Lettori del Foglio, che ne pensate? Dite la vostra su Hyde Park Corner - Leggi Così i giornali sono diventati i nuovi tribunali della morale telefonica Leggi Al fast food del giornalismo precotto i fatti non hanno più diritto di parola - Leggi Premiata macelleria telefonica

21 MAG 2010

Le conseguenze della crisi - procure permettendo

Timide mosse berlusconiane per riavvicinare Fini e Casini al Pdl

Tra gli uomini più vicini a Silvio Berlusconi, specialmente tra quelli che non simpatizzano particolarmente per il ministro Giulio Tremonti, c’è grande agitazione. Tutti suggeriscono al Cav. di lavorare per riequilibrare la bilancia del potere che troppo si sarebbe piegata verso l’asse Tremonti-Umberto Bossi. Raffaele Fitto, tra i più fedeli al premier e più preoccupati, ha raccontato ad alcuni amici che “almeno prima in Consiglio dei ministri qualcuno provava a contrastare Tremonti".

20 MAG 2010

Palazzo - Non solo Sviluppo

Così il Cav. riprende in mano l’agenda di governo

Silvio Berlusconi è intenzionato a riprendere in mano l’agenda di governo; si è stufato di vedersela dettare dalla magistratura, dai quotidiani e un po’ anche dagli alleati. E’ anche per questo che il presidente del Consiglio sembra voler trattenere per sé l’interim allo Sviluppo economico. Ben più a lungo del preventivato. Il premier vorrebbe chiudere personalmente, tra le altre cose, anche le ultime trattative sul nucleare e lavorare più di concerto con Giulio Tremonti.

19 MAG 2010

Dopo l’Udc

Casini torna a fare manovra con un partito per tutte le stagioni

Fare manovra e tendere i muscoli per essere pronti a qualsiasi scenario futuro. Pier Ferdinando Casini, uscito un po’ pesto dalle regionali, tesse una trama in grado di riportarlo a galla sia che la crisi combinata con la slavina giudiziaria finisca con l’azzoppare Silvio Berlusconi, sia che la navigazione del centrodestra prosegua più o meno tranquilla. Le pressioni di Umberto Bossi sul premier affinché eviti “l’abbraccio mortale” con l’Udc, difatti, non preoccupano il partito di Casini e Lorenzo Cesa.

18 MAG 2010

“Spazio aperto” di Augello

Ha fatto una corrente berlusco-finiana, e ora vuole un happy ending

“Diciamo la verità, Fini e Berlusconi hanno il dovere di fare pace. Lo devono ai loro elettori e lo devono ai cittadini: non si può immaginare, con la crisi economica, che il governo vada in pezzi perché i due leader del Pdl non riescono a fare politica e mettere da parte i malumori. Sono molto d’accordo con Fedele Confalonieri che ieri sul Corriere della Sera ha detto: ‘Non devono amarsi; del resto neppure Forlani e De Mita si amavano; ma nessuno dei due metteva in discussione l’unità del partito”. A parlare con il Foglio è Andrea Augello, senatore del Pdl, uomo forte della ex An a Roma.

14 MAG 2010

Il federalismo si farà, ma non subito

L’adagio è il seguente: il federalismo fiscale deve slittare, per l’incertezza che provocherebbe nei mercati (sui titoli di stato) e perché la crisi economica, acuita dall’effetto Grecia, impone la salvaguardia dei conti pubblici; come riconosce anche la Lega (Roberto Maroni): “La politica del rigore ha garantito che l’Italia non sia caduta nel baratro”. Dunque la linea non cambia, Giulio Tremonti ne è il pilastro, e come spiegano nel Pdl: “Il rigore non potrà che estendersi anche ai capitoli più costosi del federalismo fiscale”. Leggi Così l'Italia può diventare davvero un paese federale

12 MAG 2010

Psicosi a Palazzo

Tra ipotesi di complotto e nuove correnti il Cav. si attorciglia sulla successione a Scajola

A Palazzo Chigi si agita lo spettro  di un complotto cui pare non credere nessuno; mentre a Montecitorio i deputati almanaccano sulle mosse vere o presunte di Giulio Tremonti, Gianfranco Fini e Umberto Bossi. Ognuno ha una sua teoria e descrive un diverso scenario di decomposizione. Un clima da psicosi collettiva sul quale, sommandosi alle voci di indagini che coinvolgerebbero un altro ministro, ieri è precipitata la notizia dell’iscrizione di Denis Verdini nel registro degli indagati.

06 MAG 2010

Diplomazie al lavoro

Né pace né guerra. Ma tra il Cav. e Fini ora la ricomposizione è vicina

Non è ancora pace fatta, ma nel Pdl si sono messi a lavorare per una ricomposizione tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini. La diplomazia è ripartita venerdì scorso anche per iniziativa berlusconiana, proprio dopo il bombardamento di Umberto Bossi che sembrava prefigurare una possibile crisi di governo. Gianni Letta è tornato in campo assieme ad Andrea Ronchi, per la parte finiana.

27 APR 2010

Direzione Pdl a muso duro

Fini provoca, il Cav. replica: un po’ rissa, un po’ discussione politica

Una condanna delle correnti, ma pure un’implicita legittimazione dei principi di democrazia interna. Difficile prevedere cosa accadrà domani, ma ieri il Pdl pur tra ambiguità lessicali ed eccessi umorali è sembrato quasi un partito vero. Spogliata dalle turbolenze caratteriali, la sostanza politica emersa dalla direzione nazionale descrive (a sorpresa) la creatura berlusconiana come un partito apparentemente articolato e all’interno del quale, accanto alla maggioranza di Silvio Berlusconi, sembra poter esistere anche una minoranza guidata da Gianfranco Fini. Ma chissà.

22 APR 2010

La risposta a Fini

Perché la minoranza finiana non è una tragedia per il Cav.

Gianfranco Fini, dopo la conta, arriva politicamente vivo alla direzione nazionale del Pdl prevista per domani. Che reazione avrà il Pdl berlusconiano? Che risposte strategiche potranno essere offerte all’ex leader di An, che ha aperto di fatto una fase nuova nella sua personale carriera e nel partito di Silvio Berlusconi? “Per prima cosa la nascita di una minoranza interna, tanto più se di ‘estrema’ minoranza, non è affatto una tragedia”, dice Gaetano Quagliariello, il vicecapogruppo berlusconiano del Pdl al Senato.

20 APR 2010
  • 1
  • ...
  • 221
  • 222
  • 223
  • ...
  • 234
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio