• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 206
  • 207
  • 208
  • ...
  • 231

Processo breve, Parlamento lungo

Processo breve, Parlamento lungo. I tempi di discussione del provvedimento oggetto mercoledì scorso di dure contestazioni – dentro e fuori la Camera – si sono allungati. “Ci rivediamo a settembre”, dice al Foglio Pier Ferdinando Casini, sorridendo come per una vittoria inaspettata.

01 APR 2011

Il piano Maroni per Lampedusa è pronto per il Cdm di domani, ma al Cav. serviva un po’ prima

Gli immigrati? “Fora d’i ball…”. Dietro alle solite espressioni di Umberto Bossi forse stavolta si nasconde una piccola grana per Silvio Berlusconi. Specie dopo  i fatti di Ventimiglia: la Francia respinge verso l’Italia i tunisini che varcano la frontiera tra Liguria e Costa azzurra. La Lega ha preteso, e ottenuto, che nella risoluzione parlamentare che circoscrive le ragioni dell’intervento nella missione internazionale in Libia il tema della partecipazione italiana fosse collegato alla gestione collegiale europea dei flussi migratori. “Un po’ in Italia, un po’ anche agli altri”.

29 MAR 2011

Guarda il video di Giuliano Ferrara

Il Cav. vuole una conclusione rapida e la via diplomatica. Perciò frena Parigi e incalza la Nato

Il governo riluttante è entrato in guerra, costretto dall’eccitazione franco-britannica. Ma adesso, condividendo le perplessità che emergono nelle ultime ore persino dal Pentagono, l’esecutivo guidato da Silvio Berlusconi cerca una soluzione diplomatica al conflitto libico. Guarda la puntata di Qui Radio Londra - Una guerra cominciata male e tardi - Leggi La guerra (disunita) di Libia - Leggi Quello che non torna della guerra in Libia dal blog Cambi di stagione - Leggi Ma come si fa? dal blog Cerazade

22 MAR 2011

Lo spettacolo del Cavaliere

Una storia piena di guai. Ma lui segue l’istinto, da Ruby a Tremonti

Nell’entourage di Palazzo Grazioli c’è chi parla di “maledizione” berlusconiana e chi di “tragedia” del Cavaliere. “Un altro sarebbe rimasto impigliato nei fili che si attorcigliano, ma lui ha una capacità straordinaria di navigare anche tra i guai nazionali e internazionali”, dice Gaetano Quagliariello, dirigente di primissima fila del Pdl, uno che il premier lo conosce bene. Chissà.

17 MAR 2011

Nell’alleanza tra Fioroni e Veltroni c’è un Renzi di troppo

“Sì, Renzi è bravo, ma non esageriamo”. Walter Veltroni ieri pomeriggio ha pranzato a Montecitorio assieme a Beppe Fioroni che si è da poco cimentato in un articolo nel quale, senza mai citarlo, si faceva precisamente riferimento al giovane sindaco di Firenze Matteo Renzi come futuro leader del Pd. Titolo: “Oltre Berlusconi e gli antiberlusconi”. Catenaccio: “Occorre lanciare una nuova generazione perché il rinnovamento non è la cosmesi della politica di ieri”. Traduzione: alle prossime elezioni bisogna presentarsi con un candidato che non sia Bersani, il migliore è Renzi.

16 MAR 2011

Pdl come il Pd, a Napoli si consuma l’esplosione della politica

A Napoli i partiti sono deflagrati, nel centrodestra come nel centrosinistra, e tra gli osservatori, in città, si parla di sindrome napoletana, un misto di feudalesimo politico, pasticci di potere, eccessi centralistici e accuse di connivenza con il malaffare che a Napoli ormai gli attori sulla scena si scagliano addosso con una facilità che fa impressione. A un mese dal termine ultimo per la presentazione delle candidature, i concorrenti alla poltrona di sindaco sono sette; ma nessuno di questi rappresenta davvero, omogeneamente, il centrodestra o il centrosinistra. Leggi Nervi democratici

15 MAR 2011

Giustizia e schiarite

Carriere separate e Csm sdoppiato, se è così va bene anche a Fini

“Sarebbe opportuno separare le carriere dei magistrati e sdoppiare il Csm. Purché non venga intaccata l’indipendenza dei giudici e dei pm”. Non è un’apertura alla riforma che Silvio Berlusconi porterà domani in Cdm, sulla quale dalle parti di Fli gravano forti sospetti, ma è da molto tempo il puro pensiero di Gianfranco Fini. E’ la spia di una disponibilità a discutere che conferma anche Giulia Bongiorno, l’avvocato e consigliere giuridico del presidente della Camera: “Non vedo l’ora di leggere i testi della riforma della giustizia”, dice.

09 MAR 2011

Immigrazione, linea Maroni

Pattugliare la Tunisia. La Lega lo vuole, il Cav. lo chiederà all’Europa

Una missione militare italiana di pattugliamento delle coste tunisine in funzione antimigratoria sotto l’egida dell’Unione europea. La proposta potrebbe essere avanzata il 11 marzo prossimo da Silvio Berlusconi al Consiglio d’Europa. L’idea è del ministro dell’Interno Roberto Maroni, che ieri pomeriggio ne ha discusso con Umberto Bossi a margine del Consiglio federale della Lega.

08 MAR 2011

Il patto della pochette

Così il gesto del Cav. federalista cambia l’aria dentro e fuori la Lega

“Berlusconi si è messo il fazzoletto verde, ma cosa vogliamo di più?”. Umberto Bossi è soddisfatto per aver centrato la prima fase del federalismo fiscale, sa che c’è da chiudere ancora la parte più importante che riguarda le regioni (a maggio), ma è orientato all’ottimismo nei confronti delle capacità di tenuta del governo – cui non si negherà nulla in tema di giustizia – e di Silvio Berlusconi.

05 MAR 2011

Se il Pdl s’illuminasse di primarie

Primarie nel Pdl. Strano, ma un po’ vero. Nel partito del centralismo carismatico di Silvio Berlusconi l’idea di ricorrere allo strumento americano (qui da noi azzardato con alterne fortune dal Pd) di selezione della classe dirigente piace al coordinatore Sandro Bondi e piace anche al sindaco di Roma Gianni Alemanno. Il ministro della Cultura ha lanciato martedì la sua proposta, rispondendo a un editoriale del Foglio.

03 MAR 2011
  • 1
  • ...
  • 206
  • 207
  • 208
  • ...
  • 231
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio