• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 67
  • 68
  • 69
  • ...
  • 160

Il calcio come Dio comanda

Oggi rubo il mestiere a Jack O'Malley, che ha già scritto del Pallone d'oro , e parlo di calcio inglese. Segui Piero Vietti su Twitter

10 GEN 2012

Dio è un hacker?

Consigli di lettura. Segui Piero Vietti su Twitter

09 GEN 2012

Instagram, il social network che trasformerà gli orfani della Kodak in turisti giapponesi

La notizia della bancarotta di Kodak è arrivata pochi giorni dopo l’annuncio che “l’applicazione dell’anno” per iPhone è Instagram (sta per arrivare anche su Android), il nuovo social network di condivisione di fotografie destinato a far parlare di sé non appena sui giornali la sbronza da Twitter avrà lasciato il posto al mal di testa. E se le due notizie non possono – se non forzatamente – essere tra loro collegate, dicono molto di come si è evoluto il concetto di fotografia nella percezione della gente.

06 GEN 2012

Ciribiribì… Instagram

Mi ha incuriosito la concomitanza della bancarotta di Kodak, storica industria di fotografia, e l'esplosione di Instagram, "l'applicazione dell'anno per iPhone" che permette a tutti di diventare fotografi sopraffini e condividere i propri scatti su un social network apposito.

06 GEN 2012

Fidel e la funzione antiveritativa del giornalismo nell’epoca dei tweet

Fidel è morto, viva Fidel. Ci sono episodi che fanno sperare che il giornalismo come Dio comanda non sia ancora stato sostituito da quella forma bassa di citizen journalism in cui cercano di trasformare Twitter. Succede che lunedì sera qualcuno cinguetta che “Cuba Press ha verificato la morte di Fidel Castro. Stasera la comunicazione ufficiale dal governo del paese”. Basta questo, e la notizia fa il giro del mondo e viene retwittata anche da parecchi giornalisti (che non verificano se la verifica di Cuba Press sia effettivamente avvenuta). Poi la smentita, arrivata ieri mattina.

04 GEN 2012

Castro ucciso da Twitter e dai giornalisti pigri

Breve riflessione sulla funzione antiveritativa del giornalismo ai tempi di Twitter. Segui Piero Vietti su Twitter

04 GEN 2012

Ma Facebook c'è ancora?

Una riflessione da leggere. Segui Piero Vietti su Twitter

02 GEN 2012

Vado a controllare una cosa e torno

Cambi di stagione si ferma qualche giorno.

23 DIC 2011

Twitter è come il maiale?

A leggere giornali, riviste e blog, sembra che non si possa fare altro che parlare di Twitter.

22 DIC 2011

Scuola giovane e libera, please

L'occasione di Profumo. Segui Piero Vietti su Twitter

21 DIC 2011
  • 1
  • ...
  • 67
  • 68
  • 69
  • ...
  • 160
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio