• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 52
  • 53
  • 54
  • ...
  • 160

Colpo di scena

Roba che non si era mai vista.

10 DIC 2012

Da fuori di testa a talent creator, “X Factor” consacra il genio di Morgan

E’ talmente scontato che vincerà Chiara Galiazzo che potrebbe addirittura non succedere. La finale dell’edizione più bella di “X Factor” (eccezionalmente divisa in due puntate, domani e giovedì alle 21.10 su Sky Uno) molto probabilmente sarà la consacrazione definitiva di Morgan a “talent creator”. E’ senza dubbio lui il giudice che più degli altri (Simona Ventura, Arisa ed Elio) ha saputo far crescere i suoi cantanti.

05 DIC 2012

La distanza tra giornali e lettori

Riuscite a capire che cosa c’è scritto in questo articolo?

Politica, economia, scienze, temi elettorali ma anche ambiente e religione. Desolante l’elenco degli argomenti che – secondo uno studio dell’Università di Bristol e della scuola di giornalismo della Cardiff University – i lettori faticano di più a comprendere sui giornali. La ricerca – possibile grazie a speciali algoritmi – è stata fatta esaminando due milioni e mezzo di articoli da quasi 500 fonti diverse in lingua inglese, e paragonando tra loro i principali giornali americani e inglesi, cartacei e online.

05 DIC 2012

E l'alabarda spaziale?

Sulla nuova moda di dare nome assurdi a eventi meteorologici normali per renderli più spaventosi.

04 DIC 2012

La “sciabolata artica”, cioè l’inverno

Il titolo di giornale, come la chiacchiera da bar, ha sempre bisogno di qualcosa di apparentemente nuovo su cui esercitarsi. Ma se è vero che nulla è più inedito dell’edito, quando si parla di meteo chi fa informazione tocca vette sublimi, particolarmente apprezzabili in questi giorni. Il trucco è farci credere sempre che “non si era mai vista una cosa del genere”.

04 DIC 2012

La storia del Daily insegna cosa non si deve fare

I cantori della superiorità della carta sul digitale, i nostalgici della passeggiatina fino all'edicola, i feticisti del quotidiano sotto braccio da sfogliare al bar, i sostenitori della insostenibile leggerezza della rete, staranno più o meno segretamente esultando: chiude The Daily, il quotidiano di Rupert Murdoch pensato esclusivamente per iPad e nato un anno e mezzo fa.

03 DIC 2012

Tranquilli, questo è il summit decisivo

Nell'indifferenza pressoché totale è iniziato in Qatar l'ennesimo summit per salvare il clima.

27 NOV 2012

Il rimbalzo del lacrimogeno

La vicenda del video di Repubblica.it che mostra tre lacrimogeni verosimilmente lanciati dalle finestre del ministero della Giustizia sui manifestanti in strada durante lo sciopero di mercoledì ha molti tratti grotteschi. A partire da quanto emerso sullo stesso sito di Repubblica in serata (ma tenuto un po’ nascosto), quando Massimo Lugli ha mostrato un particolare dello stesso video in cui appare abbastanza evidente che i fumogeni arrivano dalla strada, rimbalzano sulla facciata del ministero e ricadono sulla folla. Leggi Lo scoop sui lacrimogeni rimbalza addosso a Repubblica

17 NOV 2012

L’Apocalissi della Bbc

All’indomani di un seminario a porte chiuse con un nutrito gruppo di “esperti scientifici” tenutosi il 26 gennaio del 2006, il Bbc Trust, l’organo di controllo e garanzia della radiotelevisione britannica, dichiarò che da quel momento in poi sul tema dei cambiamenti climatici la bandiera dell’imparzialità sarebbe stata ammainata. Gli “esperti scientifici” che avevano convinto la Bbc della necessità di combattere senza tentennamenti la battaglia contro il global warming restarono però anonimi.

14 NOV 2012

La Bbc che cade a pezzi

Non soltanto lo scandalo pedofilia che ha travolto i vertici del servizio pubblico radiotelevisivo britannico in questi giorni. Anche il clima.

13 NOV 2012
  • 1
  • ...
  • 52
  • 53
  • 54
  • ...
  • 160
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio