• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 38
  • 39
  • 40
  • ...
  • 160

Altro che Francia

In Québec arriva la Carta dei valori che mette al bando le religioni. E’ l’ultimo atto della “rivoluzione tranquilla” che dal 1960 a oggi ha cambiato il paese. Indagine su come in cinquant'anni il paese più cattolico del nord America è diventato il più laicista .

14 SET 2013

Altro che Francia

E’ possibile, in soli cinquant’anni di storia, trasformare un paese convintamente cattolico in una terra dove laicismo, individualismo e statalismo si sostituiscono alla religione? E’ possibile, nel breve giro di un paio di generazioni, sradicare una tradizione secolare e crescere cittadini naturalmente portati al pensiero unico e con la vocazione al politicamente corretto? A giudicare da quanto è successo e succede in Québec, sì. Roba da far invidia alla Francia di Hollande e Peillon, il ministro dell’Educazione che ha introdotto la carta della laicità nelle scuole e punta a finire il lavoro iniziato dalla Rivoluzione francese del 1789.

14 SET 2013

Liscio o con ghiaccio?

Quest'estate i ghiacci artici sono aumentati del 60 per cento rispetto all'anno scorso. Ma non dovevano sciogliersi tutti? Articolo sul Foglio.

10 SET 2013

Brividi caldi

Quest’anno i ghiacci artici hanno disobbedito ai fanatici del global warming. Ecco perché (forse)

Durante la scorsa primavera non era difficile imbattersi in articoli che, citando studi recenti e analisi sicure, prevedevano lo scioglimento quasi completo dei ghiacci dell’Artico per l’estate. Il trend degli ultimi anni era effettivamente quello, con il picco negativo della scorsa estate, a suggellare quanto i cantori della fine del mondo per autocombustione vanno intonando da un decennio almeno: il leggendario passaggio a nord-ovest finalmente libero, guerre per le trivellazioni tra stati ed eschimesi che impacchettano gli igloo per traslocare. Niente di tutto ciò, invece.

10 SET 2013

Siamo spiati. E vabbe'

Sappiamo che su Internet qualcuno ci spia, ma ormai siamo rassegnati. Articolo sul Foglio .

09 SET 2013

Sappiamo che su Internet qualcuno ci spia, ma ormai siamo rassegnati

Dunque pare proprio che – a leggere le nuove rivelazioni sull’Nsa apparse su New York Times, Guardian e ProPublica – la privacy sia un concetto destinato a scomparire come le mezze stagioni, immolata sull’altare della sicurezza della nazione da tutelare a ogni costo. Siamo spiati anche là dove pensavamo di non esserlo, e viviamo in un paradosso: condividiamo sempre più aspetti della nostra vita online e contemporaneamente cerchiamo di cancellarne le tracce. Il paradosso emerge da due recenti ricerche dell’americano Pew Research Center.

07 SET 2013

"Non siate noiosi"

Non annoiare e avere sempre in mente il lettore prima che gli inserzionisti. Questi, tra gli altri, i consigli di Jeff Bezos, nuovo proprietario del Washington Post, che ieri ha incontrato la redazione per la prima volta. Tutto il racconto qui .

05 SET 2013

Le idee (vaghe) di Bezos per rilanciare il Post

Come noto, il fondatore e proprietario di Amazon, Jeff Bezos, ha acquistato il malandato (economicamente) Washington Post un mese fa (l'affare si chiuderà a fine ottobre, però).

04 SET 2013

Una nuova Vandea

Resistere alla laïcité

La Francia come “un diritto individuale”, che va verso “un mondo in cui individui senza legami duraturi né memoria si giustappongono, godendo come ubriachi del loro diritto di fare qualsiasi cosa, prima di incenerirsi al ritmo di musica new age”. Una scuola destinata a crescere bambini angosciati che hanno perso la voglia di imparare. Una religione costruita dal niente che innalzerà templi vuoti. Ma anche una nuova generazione di cattolici non impauriti. E’ un affresco inquietante, ma non disperato, quello che il giovane filosofo Martin Steffens fa al Foglio nei giorni in cui entra in vigore nelle scuole francesi la carta della laicità voluta dal ministro Vincent Peillon, apertamente in guerra con la chiesa cattolica. Meotti I lumi bigotti di Parigi - L’abracadabra del politicamente corretto - Ferrara Il fanatismo al potere - Un manifesto neolaicista per la scuola francese - Robespierre all’Educazione

04 SET 2013

Resistere alla laïcité in Francia

In Francia un professore di filosofia non può più citare Tommaso d'Aquino senza che qualche studnete salti su a protestare ricordando che il loro è uno stato laico. Che cosa succede a Parigi? Ne ho parlato con un giovane filosofo cattolico francese, Martin Steffens. Ecco che cosa mi ha detto .

04 SET 2013
  • 1
  • ...
  • 38
  • 39
  • 40
  • ...
  • 160
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio