• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 36
  • 37
  • 38
  • ...
  • 160

Caldo, eh?

Non vi preoccupate, tra un po' potrete chiedere asilo politico in un altro paese se non vi piace il clima che c'è nel vostro. Anche se pare che il global warming faccia bene al pianeta. Articolo sul Foglio di oggi .

23 OTT 2013

Sesso a Strasburgo

Aborto come “diritto” e fecondazione per tutti, nuova offensiva europea

Tra martedì e mercoledì della prossima settimana, il Parlamento europeo dovrà esprimersi con un voto sulla relazione della commissione per i Diritti della donna e l’uguaglianza di genere presentata dalla progressista portoghese Edite Estrela “sulla salute e i diritti sessuali riproduttivi”. Come spesso accade e non solo in Europa, con questa generica formulazione si include una serie di “nuovi diritti” che  vanno dall’accesso pressoché illimitato all’aborto, anche con la restrizione dell’obiezione di coscienza, fino alla possibilità di fecondazione assistita per donne single e lesbiche. L'editoriale Belgio, terra promessa dell’eutanasia - Meotti La chiesa francese contro i neogiacobini che “sradicano” la religione

18 OTT 2013

Avere una storia da raccontare

Ottimi consigli per cambiare la testa di una redazione che lavora pensando solo al prodotto cartaceo come supporto e farla lavorare pensando "digital first".

18 OTT 2013

Gigi Meroni non è morto

Il 15 ottobre di quarantasei anni fa il talento più puro e inafferrabile del calcio italiano venne travolto da un'automobile mentre attraversava un corso nel centro di Torino. Il suo corpo, sfigurato, venne portato di corsa all'ospedale. Poche ore dopo un medico uscì dal pronto soccorso e – senza dire niente – allargò le braccia trattenendo le lacrime. Luigi "Gigi" Meroni era morto.

15 OTT 2013

"La carta non morirà"

"Il futuro è di Internet, ma i giornali di qualità hanno ancora lunga vita". Lo ha detto Eric Schmidt , presidente esecutivo di Google. A proposito di questo, sabato ho scritto questo lungo articolo con un po' di idee perché la profezia di Schmidt possa avverarsi.

14 OTT 2013

Weekend di carta

Un cambiamento importante, quello che si appresta a fare il Ft, forse uno dei pochi a poterselo permettere in un periodo di crisi e orizzonti ristretti per la sopravvivenza economica del giornalismo mondiale. Barber ne è consapevole, arrivando a dire la verità sul metodo di lavoro – “è morto per sempre il processo produttivo del giornale mutuato dagli anni Settanta, che ha subìto cambiamenti nel tempo solo per aggiungere edizioni locali nel corso della notte” – e pronunciando quella che per le orecchie di molti sedicenti puristi dell’informazione tradizionale suona come una bestemmia: “In futuro, il giornale cartaceo deriverà dal web e non viceversa”. Quel futuro è già arrivato.

12 OTT 2013

Weekend di carta

Veloci e online dal lunedì al venerdì, approfonditi e stampati sabato e domenica. Idee per un futuro sostenibile dell’informazione .

12 OTT 2013

Un grafico interessante

Ecco come giovani e anziani in Italia si rapportano con i media. Dal rapporto del Censis sulla comunicazione uscito oggi.

11 OTT 2013

I giovani, Internet e i giornali

Dall'ultimo rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione, pubblicato oggi.

11 OTT 2013

Chi vincerà lo scudetto nel 2047?

Ovviamente non lo so (e probabilmente non sarà il Torino), ma se all'Università delle Hawaii si mettono a prevedere le temperature che faranno tra 35 anni città per città, perché non provare a pronosticare anche chi sarà Campione d'Italia? La credibilità degli studi sarebbe molto simile.

10 OTT 2013
  • 1
  • ...
  • 36
  • 37
  • 38
  • ...
  • 160
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio