• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
Il Foglio
  • Abbonati
  • Guerra in Ucraina
  • Governo Draghi
  • Covid e vaccini
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Eu-Porn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
Conosci i foglianti

Michele Masneri

Michele Masneri (1974) è nato a Brescia e vive prevalentemente a Roma. Scrive di cultura, design e altro sul Foglio. I suoi ultimi libri sono “Steve Jobs non abita più qui”, una raccolta di reportage dalla Silicon Valley e dalla California nell’èra Trump (Adelphi, 2020) e il saggio-biografia “Stile Alberto”, attorno alla figura di Alberto Arbasino, per Quodlibet (2021).

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 97

Il lavoro dopo le crisi. Parla Enrico Moretti (Berkeley)

Recessioni diverse dal passato. Nuovi impieghi. Futuro dell’ufficio. "Per i lavori innovativi e creativi, rimanere a contatto con i colleghi e dunque col posto di lavoro rimarrà sempre un vantaggio”, ci dice l'economista

Michele Masneri 19 MAG 2022

Terrazzo

I mori di Milano

Schiavi decorativi nella Lombardia e non solo; una controstoria dell’immigrazione  e dello schiavismo in  una mostra al Mudec

Michele Masneri 17 MAG 2022
Pubblicità

dinastie

Dopo i Ferragnez i Calendas: una vita in Cinemascope

Esce l'ultimo libro di Carlo Calenda, ma poi ci sono il padre, la madre, le zie... Vita e opere smisurate di una dynasty dei Parioli. È stato manager, ambasciatore, ministro. Meriterebbe una serie

Michele Masneri 16 MAG 2022

un'inchiesta

Il lavoro mobilita l'uomo. Come cambiano le città e le professioni dopo la pandemia

Da Berlino a Seregno. Accanto a trasferimenti o rientri in un’Italia di nuovo appetibile ci sono le “grandi dimissioni”, il “south working”, la “yolo economy”. E le tribù del lavoro remoto, da Milano a Ibiza

Michele Masneri 16 MAG 2022

Il giorno della disdetta

L'economia della sottoscrizione è in crisi. Sarà l'anno della grande fuga?

Netflix crolla e nemmeno le sue sorelle si sentono tanto bene: come sopravvivere alla “subscription economy”

Michele Masneri 02 MAG 2022

Il matrimonio

Twitter a Musk per 46 miliardi. E' (quasi) cosa fatta

L'inventore di Tesla avrebbe ulteriormente alzato la sua offerta da 43 a 46 miliardi di dollari e gli azionisti ghiotti di questo rumor festeggiano. Il titolo di Twitter è salito del 4 per cento, e i contrari sarebbero pronti a cedere

Michele Masneri 25 APR 2022

Il Foglio Weekend

Richelieu non muore mai

Lo incarna l'immortale Académie française, forse la più prestigiosa istituzione culturale d'Europa. Maurizio Serra è il primo italiano a farne parte da 400 anni

Michele Masneri 18 APR 2022

Terrazzo

Lo spagnolo di piazza Navona

Vita e opere di Julio Lafuente, protagonista della dolce vita architettonica romana

Michele Masneri 05 APR 2022

Il Foglio del Weekend

Rubare la vita di un altro

C’è l’assassino che risponde fingendosi la sua vittima e c’è “Inventing Anna”. E poi ancora Mark Caltagirone: fingersi ciò che non siamo è diventata un’arte, a volte drammatica. Tutti figli di Mr.Ripley  

Michele Masneri 02 APR 2022

Terrazzo

Ci mancavano i palchi a forma di Måneskin

Fa discutere l'iniziativa del comune piemontese di Nichelino, ma Boeri approva

Michele Masneri 01 APR 2022
Pubblicità
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 97
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio