• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Festa dell'Ottimismo
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 367
  • 368
  • 369
  • ...
  • 372

José dell’altro mondo

Una personalità da culto, una grande “moupolitica”

"Mourinho straparla e spacca il pallone”. Nel paese del centrismo ideologico e del consociativismo travestito da ecumenismo, il titolo che meglio sintetizza lo spavento del sistema rispetto alla “rupture” di José Mourinho non poteva giungere che dall’Avvenire. La mediazione della Cei, l’appello all’unità nazionale. Leggi A Mou duro  

04 MAR 2009

A Mou duro

Aveva scherzato, fino a ieri. O forse stava ancora finendo di prendere le misure all’Italia mediatico-pallonara. Tra domenica e lunedì deve avere finito le operazioni di carotaggio dei campi di calcio nazionali e ieri ha buttato giù d’amblé una sintesi delle sue scoperte: “A me non piace la prostituzione intellettuale, mi piace l’onestà intellettuale”. Leggi e ascolta l'intervista a Giuliano Ferrara: "Per lui diventerei interista" - Leggi Così Mou è diventato l’allenatore con lo spin doctor incorporato - Guarda il video della conferenza stampa - Leggi Io sono il film - Leggi E’ come Frank Zappa, un genio - Chi lo odia si merita Raisport - E’ il D’Alema della serie A - Guarda le vignette di Vincino - Leggi il ritratto di Beppe di Corrado

04 MAR 2009

Io sono il film

Metà Sarkozy metà Celentano , metà Phil Jackson – il mitico coach filosofo dell’ Nba – e metà Nereo Rocco , è l’unico evento mediatico e di costume piovuto sull’Italia degli ultimi anni a lavare via un po’ di polvere. Un fenomeno che supera lo sport, che ha travolto non soltanto i campi di calcio ma soprattutto gli schermi televisivi condannati alla videonoia.

03 MAR 2009

Lombardismi

E' divertente scoprire che la sua invenzione maradagalese assomiglia fin nei dettagli al decreto varato ieri dal governo. Infatti, ha riferito Ignazio La Russa, per le ronde “ci sarà un coinvolgimento rafforzato del Comitato provinciale sulla sicurezza”. E soprattutto “più che i semplici cittadini dovrebbero partecipare prevalentemente ex agenti di polizia, dei carabinieri e delle Forze armate”.

22 FEB 2009

Ma il Pd era una boiata?/4

Comunque vada a finire, il progetto di nuova laicità mai trionferà

Solo un anno fa, incontrando a Roma la “componente cattolica” del Pd – già allora, e di per sé, riottosa e divisa in sottocorrenti – Walter Veltroni aveva provato, sfoderando De Gasperi, a “cercare una via di mezzo fra quelle che possono essere le aspirazioni di principio e le possibilità di azione”. Evitando le buche più dure aveva coraggiosamente, o forse disperatamente, o forse soltanto utopisticamente provato a seguire il solco tracciato da Obama. Leggi gli articoli di Francesco Cundari - Annalena Benini - Christian Rocca

19 FEB 2009

“Il cristianesimo è per sua natura debolezza di fronte alla forza”, dice Baget Bozzo

“Il problema della chiesa è che non è un’agenzia di stampa, con la possibilità di fare grandi campagne mediatiche. Certo, oggi la cultura cattolica è molto repressa, schiacciata, minoritaria, ma non è questo il punto da cui partire”, ci dice. “E’ invece importante vedere il peso che ha avuto il sentimento del popolo sullo svolgimento della battaglia politica attorno al caso Englaro. Leggi Il cristianesimo si ritrova ora solo e vulnerabile di Giuliano Ferrara

12 FEB 2009

Ma che faccia di sbronzo

Grazie a Gazza e Steven, il calcio è tornato a essere sport da mascalzoni

Erano sbronzi, o anche no. Meno male e finalmente. Dopo tutto questo calcio da Dolce & Gabbana, dopo tutto questo calcio shopping, dopo il calcio modaiolo in cui comandano le signorine della tv, arrivano finalmente due buone cattive notizie di calcio maschio e maleducato.

02 GEN 2009

La nuova incarnazione del Cav. /7

Quella del Cav. è la battaglia del grano permanente, tanto poi alle rogne ci pensa Giulio, no?

La fase cattivista di Berlusconi? La mascella dura del leader che ha vinto, sbaragliato alleati, delfini, opposizioni e adesso basta, non si tratta più con nessuno? Mah. Voleva regalare le tredicesime senza tasse agli italiani e Tremonti gli ha detto che non si può; voleva evitare di litigare con Murdoch e Tremonti gli ha detto che non si può.

19 DIC 2008

Parla il politologo (di destra) Campi

Perché la sinistra ha fallito puntando sul tricolore di Ciampi

La scoperta di una nuova prospettiva politica per la sinistra, costruita sul federalismo. O forse una resa incondizionata, una Caporetto intellettuale. Sull’Unità di martedì, in una lunga intervista, Massimo Cacciari ha fatto cadere uno dopo l’altro i bastioni dello stato unitario attorno a cui si è arroccata per quindici anni buoni la difesa della sinistra italiana.

03 DIC 2008

Per fortuna Paolo VI non era di sinistra ed era meglio di quello in tv

A Paolo VI piacevano i film western, se li guardava volentieri la sera prima di andare a letto e una volta, nel settembre del 1968, li citò persino in una celebre udienza, per cercare di spiegare prima di tutto a se stesso l’ansia di violenza che vedeva crescere nei giovani. Papa Benedetto va a letto presto, non è un mistero che alla televisione preferisca i libri.

02 DIC 2008
  • 1
  • ...
  • 367
  • 368
  • 369
  • ...
  • 372
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio