• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 363
  • 364
  • 365
  • ...
  • 369

E’ il palinsesto ai tempi del divorzio, bellezza

Veni, video, Vinci

Il palinsesto ai tempi del divorzio è come un wonderbra senza contenuto specifico, che tutti provano a gonfiare con forme di velina, con banalità pro forma sulla politica al tempo della velina, con insulsaggini varie sulla liceità di divorziare dal ciarpame in cui sguazza la velina. Finché non è arrivato lui, il divorziando in persona. Leggi Frammenti di un discorso amoroso di Giuliano Ferrara

06 MAG 2009

Un libro di inediti su sesso, bellezza e dintorni

Quando Wojtyla dettava ai suoi giovani la regola dell’Humanae vitae

"Crescono improvvisamente dall’amore, e poi, di colpo, adulti/ tenendosi per mano vagano nella grande folla/ (cuori catturati come uccelli, profili sbiaditi nel crepuscolo)./ So che nei loro cuori pulsa l’intera umanità”. Non è la prima volta che una citazione della poesia di Karol Wojtyla apre una raccolta, o un saggio, dedicati alla riflessione sull’amore umano del Papa polacco.

23 APR 2009

Letterina di Crippa in esclusiva per il sito

20 APR 2009

Romário

Siccome si parlerà di futebol e di Brasile, non ci si sottrarrà nemmeno un istante al luogo comune, anzi lo si porrà subito a dogmatica epigrafe della vicenda e (ma dubitiamo) della sua morale: anche i ricchi piangono. E siccome in Brasile il popolo non è incline al moralismo che è il velo dell’invidia, quando piangono i ricchi finisce che piangono anche tutti gli altri. Soprattutto se le lacrime del Piccoletto sgorgano dal cuore pentito e chiedono giustizia al Giusto Cielo.

10 APR 2009

Perché il farmaco migliore per guarire dallo stress da terremoto è la rilettura di Seneca. Parla Risé

"Alcuni si sono messi a correre qua e la come forsennati e storditi per effetto della paura che scuote le menti quand’è personale e moderata. Ma quando il terrore è generale, quando crollano le città, i popoli sono schiacciati, la terra è scossa, che cosa c’è da meravigliarsi che gli animi, in preda al dolore e alla paura, siano smarriti… Certo nessuno prova un grave spavento senza pregiudicare un po’ la sua sanità mentale, e chi ha paura è simile a un pazzo”.

09 APR 2009

Noi c'eravamo

"Anche Gesù non piaceva a tutti", la bella partita di José in Tv

L’Amourinho nostro era bellissimo, con la barba lunga di tre giorni, spruzzata appena di grigio. Altro che George Clooney, il vicino di casa sul lago: “Clooney? Mai visto". Zeru tituli pure a lui. Perciò era da non perdere, ieri notte su Italia 1, ospite di Piero Chiambretti. Noi c’eravamo. C’eravamo nel senso di tutto il Foglio, ospite del grande Piero sub specie del lungo lenzuolo delle nostre pagine dedicate al Filosofo di Setubal. Leggi il ritratto di José Mourinho di Beppe Di Corrado

01 APR 2009

Grazie Piero

A tu per Mou

Sono in ritiro già da ieri, c’è la giusta carica ma del resto è la partita della stagione, la finale di Champions League: non a caso la giochiamo di mercoledì notte. Sarà grande spettacolo”. Ha già anche fatto la fisioterapia al ginocchio uscito malconcio dal precedente match televisivo con Nicola Legrottaglie, il vaticanista della Juventus, e adesso il prepartita di Piero Chiambretti è il giusto mix di consapevolezza e determinazione, come dicono gli allenatori a corto di lessico e comunicativa.

01 APR 2009

Il Papa, la massoneria e il circo mediatico

Cosa c’è di diverso fra gli attacchi a B-XVI e quelli ai suoi predecessori

Per l’Economist, quelle pronunciate da Benedetto XVI sull’aereo che lo portava in Africa a proposito dell’Aids sono parole “fuori dal mondo nella migliore delle ipotesi”. Per il New York Times “the Pope is wrong”. Mentre da tutti gli altri sono piovute critiche tanto astiose e pesanti come raramente se ne erano ascoltate, rivolte al romano Pontefice. Il sospetto di una regìa, o quanto meno di un tacito ordine d’attacco ha sfiorato più d’uno.

22 MAR 2009

Il nome di bio invano

“La Conferenza episcopale tedesca approva l’eutanasia passiva e l’eutanasia indiretta. Lo annuncia la rivista Micromega”. Micromega? Sì. Pare che d’ora in poi quel che pensano i vescovi cattolici tedeschi sia la rivista di Paolo Flores d’Arcais a deciderlo.

18 MAR 2009

Mousinho

"Sono orgoglioso di me”. E figurarsi noi, se non siamo pure noi orgogliosi dell’“Amourinho nostro”, delle smorfie che fa e delle cose che oggi (non) dice; lì seduti in aula, calamitati dall’uomo in cattedra come matricole del college nell’Ivy League della comunicazione sportiva, alla nuova lezione, dopo quella medievale, del nouveau philosophe che sta picconando il pianeta calcistico italiano. Leggi L’amourinho nostro

06 MAR 2009
  • 1
  • ...
  • 363
  • 364
  • 365
  • ...
  • 369
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio