• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 356
  • 357
  • 358
  • ...
  • 367

Parla il francescano che sa le cose

Il padre francescano David Maria Jaeger, già delegato a Roma della Custodia di Terra Santa, è tra i maggiori esperti delle relazioni tra la Santa Sede e lo stato d’Israele. Gli abbiamo chiesto un giudizio sullo stato attuale delle relazioni tra chiesa e Israele, a partire dalla lenta attuazione dell’Accordo fondamentale del 1993. “L’accordo prevedeva una specie di ‘concordato a tappe’”, spiega, con due accordi integrativi e altri più particolareggiati.

14 OTT 2010

Che cosa vede la chiesa quando guarda verso il medio oriente

Mentre gli oratori della maratona pro Israele si alternano oggi ai microfoni del Tempio di Adriano, a Roma affluiscono i rappresentanti delle chiese orientali che prederanno parte al Sinodo speciale per il medio oriente che inizia domenica. Incrocio casuale, ma suggestivo, nella città del Papa. E che stimola qualche domanda sullo stato attuale dei rapporti della chiesa cattolica con quel quadrante del mondo cruciale per i tre monoteismi. Leggi Il bicchiere mezzo pieno della chiesa in medio oriente - Leggi In Turchia, l’intolleranza cresce come il potere del governo

10 OTT 2010

Sono porci questi padani?

Se Roma ridiventa ladrona. Il nervosismo di Bossi dietro le parole

“Dopo il federalismo si farà il decentramento dei ministeri, che non possono stare tutti a Roma, dove trovi le scritte S.P.Q.R., cioè Senatus Popolusque Romanus, che qui al nord si dice Sono Porci Questi Romani”. Gli esegeti della Lega concordano: era parecchio tempo, Pontida compresa, che il linguaggio di Umberto Bossi, anche quello “ad intra” utilizzato per parlare alla base sul territorio, non sfoderava i toni antiromani pesanti, quelli della prima ora di “Roma Ladrona”. Per quanto purgati dalla battuta alla Asterix.

27 SET 2010

Il compromesso scolastico

Maestro unico, riforma dei licei, riforma dei programmi, a breve il nuovo regolamento per la formazione e il reclutamento degli insegnanti – destinato a disinnescare la creazione di eserciti di precari da smaltire nei decenni futuri – riforma dell’Università approvata al Senato. Per essere “il peggiore inizio d’anno scolastico” della storia repubblicana, per essere “il più grande licenziamento di massa” della storia della scuola, come ha detto Pier Luigi Bersani.

15 SET 2010

Moschea Dionigi

Poche parole, le stesse da anni, pronunciate dall’arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi a pochi giorni dalla fine del Ramadan, “le istituzioni civili milanesi devono garantire a tutti la libertà religiosa e il diritto di culto. I musulmani hanno diritto a praticare la loro fede nel rispetto della legalità” e le polemiche sono ripartite, le stesse da anni. Chi accusa la chiesa di connivenza con l’infedele, chi accusa le istituzioni di vessazioni xenofobe.

07 SET 2010

Il semplificatore padano detta i tempi del voto (e nasconde i suoi guai)

Il senso di Bossi per la palude

Nei territori informali della militanza, la Lega dà sempre il meglio per capacità di sintesi e tattica politica. Martedì al concorso di miss Padania ad Alassio (che non è in Padania, ma la Liguria è una delle linee di sfondamento elettorale per la Lega) Umberto Bossi ha ridotto a poche parole tutte le ipotesi: “Meglio andare subito al voto, per uscire da questa palude e portare a termine le riforme”. E ieri ha stroncato sul nascere le giravolte di Di Pietro.

12 AGO 2010

Governo ok, ma la morte per fame dei profughi è anche affar nostro

L’Africa è una delle “priorità più grandi” della Cooperazione italiana, ha confermato ieri il ministro degli Esteri, Franco Frattini: stava presentando l’ultima avventura di “Overland”, 50 mila chilometri tele-solidali attraverso il continente nero. Sempre ieri, il ministro dell’Interno Roberto Maroni ha spiegato in un convegno che, dopo la chiusura delle rotte dalla Libia, “Malpensa è diventata la prima frontiera per l’immigrazione clandestina”.

05 LUG 2010

Ridotti allo stato laicale

La lingua difficile di Benedetto e i “false friends” della riforma

La lingua magisteriale e pontificale di Benedetto XVI è sottile, fin da quell’iniziale “operaio nella vigna del Signore” ama velare ciò che importa nella citazione evangelica e nell’auctoritas, affida a Bonaventura o a Emanuele Paleologo il condensato di lunghi pensieri. E come ogni lingua raffinata e allusiva, è piena di “false friends”. Certe sue parole recenti, ben scandite e ripetute, hanno attirato come mosche sul miele una schiera di strani nuovi amici, ex nemici di antica data, da Giancarlo Zizola in giù.

04 LUG 2010

C’è cattedrale e cattedrale

Per primi entrano i cappuccini, con i sandali ai piedi e la cotta bianca sopra al saio. Portano loro la Croce. Dietro sono una quarantina i vescovi di tutt’Europa e dell’Anatolia, l’arcivescovo Edmond Farhat, nunzio apostolico in Libano, a rappresentare la Santa Sede. La bara spoglia, sopra solo il Vangelo aperto, è già lì per terra davanti all’altare. Dentro al Duomo sembra quasi che sia la presenza di monsignor Luigi Padovese a guidare i gesti dei suoi confratelli nell’episcopato.

14 GIU 2010

Tutti i tituli

Grazie José Mourinho. Anche per quel filo di malinconia che sempre si cela dietro l'imperfetta perfezione delle cose umane. Che è il segno dei grandi, e che richiama tutti a guardare alle Cose Grandi.

23 MAG 2010
  • 1
  • ...
  • 356
  • 357
  • 358
  • ...
  • 367
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio