• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 343
  • 344
  • 345
  • ...
  • 364

Il segno del popolo e dei cristiani, che resiste anche al football globale della PlayStation

Il segno della croce in campo tra fede e superstizione. Il primo fu Falcão: divennero tutti i bambini, specialmente i più lesti, maestri di quella danza-preghiera che benediva l’inizio partita. Ora il gesto s’è fatto pop, credo l’abbiano digitalizzato pure nella PlayStation.

04 DIC 2014

Verso la terza Roma

Aggiornare l’iconografia della chiesa, con Papa Francesco, è uno sport facilotto. Ma dopo il viaggio in Turchia sarà impossibile non aggiornare quella del dialogo ecumenico con gli ortodossi, bloccata sul fermo immagine dell’abbraccio tra Paolo VI e Atenagora in Terra Santa, cinquant’anni fa.

02 DIC 2014

Abbiamo una notista politica perfetta, di ricambio eventuale

27 NOV 2014

Dalle Prealpi alle banlieue. Antropologia poco padana del Franti della Lega

La Lega delle origini di Umberto Bossi e del suo clan, del sulfureo ideologo Gianfranco Miglio, del Calderoli e dello Speroni è stata fenomeno autoctono, cispadano e prealpino. Spazio di rivolta delle periferie geografiche e di tutto quello che sociologicamente rappresentavano cucite insieme da sogni e simbolismi à la grosso modo.

26 NOV 2014

Il discorso della montagna

L’umanesimo verticale di Reinhold Messner. Dopo essere stato scalatore estremo e alpinista d’alta quota, ora medita da “viandante zoppo” su cielo e morte.

23 NOV 2014

Errore di casting

Bisogna essere bravi per fare di James Gandolfini un padrino in crisi di Es. Ma Remo Girone capo della Piovra edificò nella psiche pop della nazione una favola dell’antistato più duratura degli impianti accusatori dei processi d’antimafia.

10 OTT 2014

Socci sul Papa? Ciarpame senza pudore

Spiace dirlo, perché lui è un bravo scrittore, ma il suo libro su Francesco è una cosa a metà tra il fantasy allucinogeno che rifiuta l’evidenza empirica e la panzana sedevacantista. Su Giussani, poi, una vera porcata.

02 OTT 2014

L’autogoverno dei Marescialli

Il Csm secondo Vietti. “Tempi d’intervento eccessivamente dilatati. Strumenti disciplinari depotenziati. Due modelli di autogoverno in competizione ma ancora non maturi. Il Csm dovrebbe garantire del livello del servizio dei magistrati ai cittadini: Non ho mai fatto mistero di preferire questa versione”.

25 SET 2014

La “modesta proposta pastorale” tra castità e romanticismo. Le idee

Ora, le cose vanno così. Mentre ieri, al piano alto, il direttore di questo giornale stava mettendo a punto la sua “modesta proposta pastorale” per risolvere il problema forse irrisolvibile del dare o no l’eucaristia ai divorziati che si sono risposati, al piano basso il vicedirettore scrivente stava ribaltando la questione, appoggiandosi a un vecchio romanzo di Böll e alla misericordia di Gesù (e di Papa Francesco) per la Maddalena: è nata prima la comunione o la richiesta di cambiare vita?

20 SET 2014

Dubbi di un clown, se tua moglie cattolica ti molla per sposarsi in chiesa

L’anno era il 1963, vibrante anno giovanneo e conciliare. Lui era tedesco, cresciuto cattolico e progressista, prima di mandarli tutti amaramente a quel paese. Nel senso della chiesa istituzione. L’avevano chiamato pure a collaborare a Concilium, era amico di Karl Rahner. Lui era Heinrich Böll.

19 SET 2014
  • 1
  • ...
  • 343
  • 344
  • 345
  • ...
  • 364
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio