La velocità di Niki Lauda nel chiudere la bocca ai greci Pochi dubbi che sia uomo che sa tenere il contraddittorio, il testa a testa, e la platea quando serve. Del resto non lo conosciamo da ieri. La cattiveria calcolata, la ghirba che incute rispetto non gli mancano da quel dì. Non Alexis Tsipras, no, quello ne ha ancora di strada da macinare. L’uomo è N 09 LUG 2015
La dieta della serpe e la denutrizione vegana dei figli Chi tra voi, al figlio che gli chiede un pane, darà una pietra? O se gli chiede un pesce, darà una serpe?”. E’ una delle frasi più belle del Vangelo perché denota, tra l’altro, che Gesù godeva di un razionale pensiero di natura. Ecologia della mente, si potrebbe dire. Oggi quell’evidenza cartesiana 04 LUG 2015
L’oggetto preferito di Ferruccio de Bortoli e la (ris)coperta di Linus Tutta una carriera a difendersi da accuse di flanellosa morbidezza, a mostrarsi grigioferro per fuggire l’immagine timida di un Charlie Brown. Poi passa il tempo e passano le direzioni, ed ecco che sotto l’uomo ne trovi un altro, con certe inedite durezze, certi urlacci come la bocca a nera caverna 03 LUG 2015
Come Walter, più di Walter. L’Unità e il Papa timoniere In tutte le redazioni, persino quando imbiancano, persino quando cambia l’editore, c’è almeno una stanza dove resta miracolosamente appesa una vecchia foto ingiallita, un segno della memoria, della continuità. Walter Veltroni all’Unità, ad esempio. Fu lui a sdoganare Dio sul giornale dell’ex Pci, al 02 LUG 2015
Il prepotente ritorno dell’amore e la scelta di Emiliano Sarà che già sentiamo sulla pelle l’arrivo di Flegetonte, e si risveglia il demone meridiano e s’infuocano i bollenti spiriti pure a chi avrebbe pensieri più istituzionali da curare. Saranno tutti quei profili arcobaleno sui social, che ci parlano di chi per prova intenda amore. Sarà quel tuìt galeo 01 LUG 2015
Sentire il popolo, chiudere gli sportelli, chiudere la patta Sempre grati alla brevitas tacitiana di @christianrocca (“il Pigneto si mobilità per spezzare le reni all’Europa”), si potrebbe anche chiuderla qui, con la rinnovata certezza che anche stavolta non saremo noi a dare la spallata al mondo, e andare via in fuga vittoriosi tagliando per il prato, come f 30 GIU 2015
Il giorno che è meglio non ricordarsi il mare visto da Soussa E oggi ovviamente non è giorno che venga voglia di scrivere qualcosa. Che non sia già stato detto meglio, o persino peggio. Tantomeno è giorno che venga voglia di stare a cercare qualcuno o qualcosa con cui prendersela un po’, lo spazio mentale di mille battute. Nemmeno di De Luca e della Severino, 27 GIU 2015
La sindrome del biscotto negli occhi degli italiani europei Non so se Gigi Di Biagio potrà mai diventare commissario europeo, dopo che avrà gettato alle ortiche il saio di commissario dell’Under 21. Però a ben guardare “ci sta”, come dicono i giovani. Perché qualcosa di essenziale, di connaturato nell’animo dell’italiano all’estero, dell’italiano-europeo, lo 26 GIU 2015
I valori sono buoni, ma poi? Tra piazza San Giovanni e teologia politica. Testimoniare, difendere l’antropologia cristiana o impegnarsi nella lotta. Che ne pensava don Giussani dell’integrismo. 26 GIU 2015
Giusti e giardini L’incredibile polemica contro il progetto (sensato) di risistemare la Foresta dei Giusti di Milano 26 GIU 2015