Tim, rubrica privata Ai tempi della scalata Telecom, un economista disse in tv: “La prova che Telecom è un’azienda scalabile è il fatto che se chiami il centralino c’è una signorina che risponde: ‘Digaaaaa’”. Da allora è accaduto molto, comprese un paio di guerre mondiali, le nostre vite sono “mobile”, tutta la nostra m 19 NOV 2015
Una dotta citazione su Hobbes ci parla del nostro terrore Carlo Ginzburg, uno dei più grandi storici contemporanei, specialista dell’età moderna, analizza il frontespizio della prima edizione (Londra, 1651) del Leviathan di Hobbes. Lo faceva ovviamente per parlare del nostro mondo, appena qualche anno fa. 18 NOV 2015
Tra “bestemmia” e “pugno”, la via della pace del Papa si stringe “Voglio riaffermare con vigore che la strada della violenza e dell’odio non risolve i problemi dell’umanità e che utilizzare il nome di Dio per giustificare questa strada è una bestemmia”. L'Angelus di domenica di Francesco e il netto cambio di tono dalla veglia di preghiera per la pace in Siria del settembre 2013, quando parlò di “casa dell’armonia e della pace”. 17 NOV 2015
Perché Imagine è il perfetto canto funebre per Parigi C’è solo una postilla, che in altri frangenti sarebbe stata malinconica, ma ora vorrebbe solo essere lucida, ai commenti già fatti, compreso il mio gran dirimpettaio Andrea’s, alle immagini del pianista che ha trascinato con la bicicletta il pianoforte fino a rue Richard Lenoir, al Bataclan, per ded 17 NOV 2015
Pelagio e gli gnostici, appunti di cronaca su una polemica molto attuale Il padre Ignace de la Potterie era un eccelso studioso di Sacra scrittura, specialista del Vangelo di Giovanni e del cristianesimo antico, professore al Biblico di Roma. Minuto di corporatura, gentile e ironico, occhialuto, negli anni avanzati aveva una bella zazzera bianca. 14 NOV 2015
Che effetto fa vedere la Gabbia trasgressiva di Paragone Ci sono molti modi scombicchierati per passare la serata (seconda serata), ognuno ha il suo. Io, dopo l’esperienza patita mercoledì notte, sto pensando che le serie tv, forse forse, non sono così male. Sono incappato ne La Gabbia di Gianluigi Paragone, La7. Non l’avevo vista mai, non per Paragone, m 13 NOV 2015
Rettori Perché il progetto renziano “Human Technopole” piace poco alle università. Serve il TomTom 13 NOV 2015
Domande sulla stella zombie, il destino e Massimo D’Alema Non me ne vorrà Mariarosa Mancuso, che spiega da par suo le serie tv a Giuliano Ferrara, il quale preferirebbe la musica sinfonica e la teologia sistematica. 12 NOV 2015
Marzano non è ridotta al samizdat Se una faccenda viene rubricata dal web come “caso nazionale” a motivo di allarmati interventi di Gad Lerner o Alessandro Gassman, si può star tranquilli che il caso nazionale non c’è. 11 NOV 2015