• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 305
  • 306
  • 307
  • ...
  • 372

Perché l’assalto gutturale a Panebianco è solo un esempio delle radiose giornate dell’hate speech che ci minacciano

Il caso di Bologna è solo un caso, forse nemmeno il peggiore, nella sua arroganza fisica. Peggiore è il meccanismo che vuole obbligare a pensare solo quello che qualcun altro pensa

24 FEB 2016

Freccero vada a Radio Alice, che la Rai si piglia Linus

Avrei anche lasciato perdere, Freccero. Ma ha attaccato pure Giovanna Botteri, che ogni volta che la vedo su Rai3 mi sembra di tornare al Village degli anni Settanta e la adoro anche solo per questo tuffo di gioventù. Però la verità è che Carlo Freccero, famoso nella storia della televisione per ave

24 FEB 2016

Il laico e ridente ultimo saluto di Eco ai segni che servono per mentire

Il saluto laico, “sobrio e breve” nel cortile della Rocchetta al Castello Sforzesco  sarà oggi per i milanesi laici e colti, radical ma con misura, anche un risarcimento per la mancata celebrazione laica e per il funerale invece religioso che un altro grande milanese, Luca Ronconi, aveva scelto per sé solo pochi mesi fa.

23 FEB 2016

Il pansessuale Deadpool e Gabriele, l’alter ego disturbante

Trovatemi uno della mia generazione che non ha mai sognato di essere Spiderman. O uno di quella dopo che non ha voluto essere una Tartaruga ninja. Io volevo essere il Mitico Thor (per dettagli chiedete al mio psicoanalista). Ma adesso ai millennial e anche a quelli più giovani piace molto Deadpool,

23 FEB 2016

Psicopatologia di Roberto Mancini

Scarpe lucide, nervi tesi. L’arroganza dei timidi non va: come ha perso la testa l’Inter col suo allenatore. E’ cominciato tutto quella sera a Napoli, quando Sarri gli diede di frocio. E lui saltò su come una scheggia impazzita, lì sul campo.

20 FEB 2016

Misericordia, si dice

Cosa c’entrano Ambrogio e Agostino col Giubileo e l’attualità politica. Un ciclo di incontri

19 FEB 2016

La passeggiata a Ciudad Juarez, Trump e altre icone

La regola è che ci sono notizie destinate a divenire iconiche, come si dice in gergo. Perciò è sicuro che se, parlando della zanzara Zika Francesco dice “per quanto riguarda il male minore, quello di evitare la gravidanza, si tratta di un conflitto fra il quinto e il sesto comandamento”, sarà questo

19 FEB 2016

Il vero mistero di Renzi e la carriera della sen. Cirinnà

Ha iniziato alle scuole delle suore ma poi, “nonostante le opposizioni materne”, è riuscita a trasferirsi al liceo statale, dove ha “scoperto il movimento studentesco”. Aneddotica così banale, per una ragazza nata nei Sixties, che fa ridere trovarla nel suo profilo ufficiale, adesso che è senatrice.

18 FEB 2016

C’era un egiziano copto all’Onu. Ma non era colpa sua

Andarsene a 93 anni, in un tranquillo ospedale della propria città, dopo essere stato, in privato, (cito dal Guardian) “un esteta che ha raccolto una preziosa collezione d’arte e antichità, che amava gli abiti di sartoria, il buon vino e i cibi esotici”, non è quel che si dice una brutta morte.

17 FEB 2016

Non farmi vincere, no

Sì, per forza. Certo che c’è subito venuto in mente, come a tutti: le scie chimiche. C’è qualcuno che le sparge nel cielo, e provocano danni che non ti immagini: sia cerebrali, sia alla democrazia diretta. Le scie che spaventano Paola Taverna, senatrice, “chi può escludere che esistano?”.

16 FEB 2016
  • 1
  • ...
  • 305
  • 306
  • 307
  • ...
  • 372
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio