• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207

Mistero sulle condizioni di Mubarak: "E' in fin di vita"

E' giallo sulle condizioni di salute dell'ex presidente egiziano Hosni Mubarak, 84 anni, ricoverato d'urgenza all'ospedale militare di Maadi in seguito a un ennesimo attacco cardiaco che l'ha colpito ieri sera. L'agenzia di stampa Mena aveva in un primo momento annunciato la "morte clinica" dell'ex rais, salvo poi essere smentita da due diverse fonti vicine alla famiglia Mubarak.

20 GIU 2012

Che cosa succede adesso in Grecia

Inizieranno oggi le consultazioni del leader di Nuova Democrazia, Antonis Samaras, per cercare di formare un governo di coalizione con i socialisti del Pasok guidati da Evangelos Venizelos. A scrutinio ultimato, i conservatori risultano il primo partito con il 29,7 per cento dei voti, mentre il Pasok è terzo con il 12,2 per cento. Seconda forza è la coalizione di liste e movimenti della sinistra radicale, Syriza, che ha ottenuto il 26,9 per cento.

18 GIU 2012

In Grecia vince Samaras, probabile governo conservatori-socialisti

I conservatori di Nuova Democrazia hanno vinto le elezioni politiche in Grecia, convocate dopo il fallimento delle trattative per formare il governo lo scorso maggio. Il leader di ND, Antonis Samaras, sarà designato premier dal presidente Karolos Papoulias. Con ogni probabilità, sarà formato un esecutivo di coalizione tra i conservatori e i socialisti del Pasok. Le proiezioni ufficiali del ministero dell'Interno indicano che Nuova Democrazia (con il 30,1 per cento) otterrà 130 seggi, mentre al Pasok (fermo al 12,6 per cento) ne andranno 33 sui complessivi 300 del Parlamento. Leggi La maggioranza dei greci ha votato CONTRO l'euro dal blog Contrarian

17 GIU 2012

Tutto da rifare in Egitto, per la Corte le elezioni sono state irregolari

La Corte Costituzionale egiziana, riunita al Cairo, ha dichiarato nulla l'elezione di "almeno un terzo" dei parlamentari eletti al voto dello scorso inverno e ha disposto lo scioglimento della Camera bassa. La Corte, ha detto il suo vicepresidente, ha stabilito che la legge elettorale presenta in molti punti elementi di palese incostituzionalità, per cui non è sufficiente riassegnare i seggi attribuiti con il sistema maggioritario.

14 GIU 2012

Solo l'America può salvare l'Europa

Quel grande esperimento che è stato l'euro sta cadendo a pezzi, con conseguenze economiche (e soprattutto politiche) facilmente immaginabili. Lo scrive un pessimista Paul Krugman sul New York Times, pronto a richiamare al senso di responsabilità i leader europei, primo fra tutti il cancelliere tedesco Angela Merkel. Il tempo stringe, la fine dell'euro potrebbe essere una questione di mesi, non di anni. Anche la Banca centrale europea deve fare la propria parte, lasciando da parte il moralismo e affrontando la realtà, senza temporeggiare ulteriormente.

18 MAG 2012

Atene non ce la fa, la Grecia torna al voto

Si sono concluse con un nulla di fatto anche le ultime trattative per dare alla Grecia un nuovo governo. L'accordo non è stato trovato e il paese tornerà al voto. Leggi Il rapporto misterioso e stretto tra il terrorismo greco e quello italiano - Leggi Atene, esterno giorno con macerie - Leggi Perché Samaras, il capo di Nuova democrazia, ha sbagliato i conti - Leggi Un colonnello mancato agita la democrazia ateniese

15 MAG 2012

Cdu sconfitta nelle elezioni locali

Un segnale anti Merkel?

Clamorosa sconfitta per la CDU, il partito di centrodestra tedesco, nelle elezioni per il rinnovo del governo del Nord Reno-Vestfalia, il più popoloso Land della Germania. I socialdemocratici della SPD, guidati dal governatore uscente Hannelore Kraft, hanno ottenuto il 39 per cento dei voti contro il 26 per cento dei cristiano democratici. Appena resi noti gli exit pool, il candidato della CDU alla carica di governatore (nonché ministro dell'Ambiente) Norbert Röttgen, si è dimesso da capo del partito locale.

14 MAG 2012

Due esplosioni a Damasco

Due forti esplosioni hanno colpito nella prima mattinata di oggi la zona meridionale di Damasco. Secondo un primo bilancio, i morti sarebbero almeno quarantaquattro e i feriti centosettanta. Nella zona interessata dagli attentati erano presenti decine di bambini diretti a scuola e donne che affollavano il mercato nei pressi della circonvallazione Qazaz.

10 MAG 2012

Sarkozy il bullo se ne va, in Francia vince Hollande

Il neoeletto presidente della Repubblica francese, François Hollande, ha tenuto il suo primo discorso a Tulle, cittadina in cui risiede e di cui è stato sindaco fino al 2008. Dopo aver rivolto "un saluto repubblicano" a Nicolas Sarkozy, Hollande ha promesso che  sarà il presidente di tutti e che "le convinzioni di ciascuno saranno sempre rispettate". Il suo mandato sarà caratterizzato dalla volontà di "riunire i francesi, troppo divisi negli ultimi anni". La giustizia e i giovani rappresenteranno il cuore del programma fino al 2017. Leggi Giuliano Ferrara sulle elezioni francesi - Leggi i tweet di Giuliano Ferrara - Guarda il video della manifestazione del Foglio contro Sarkozy - Leggi   Eliseo 2012, ritorno al passato - Leggi il ritratto di Hollande scritto da Lanfranco Pace - Guarda il discorso di commiato di Nicolas Sarkozy Guarda il video dei foglianti durante il dibattito tv Hollande-Sarko

06 MAG 2012

La visita a sorpresa in Afghanistan a un anno dall'uccisione di Osama bin Laden

Obama torna sul luogo del delitto

Ieri il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, si è recato a sorpresa in Afghanistan in occasione del primo anniversario dell'uccisione di Osama bin Laden, avvenuta un anno fa ad Abbottabad, in Pakistan. La televisione afghana aveva annunciato già nel primo pomeriggio di ieri l'arrivo di Obama nella base di Bagram, ma la notizia era stata smentita da un portavoce del presidente Hamid Karzai

02 MAG 2012
  • 1
  • ...
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio