• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 193
  • 194
  • 195
  • ...
  • 208

Come ti converto il mondo

Todo modo para buscar la voluntad de Dios, fare di tutto per individuare la volontà di Dio. Sant’Ignazio aveva tracciato la via. Spettava poi ai suoi discepoli, la sua intendenza militare, percorrerla. L’obiettivo, uno soltanto: portare il verbo della chiesa di Roma cattolica e apostolica ai nuovi mondi appena scoperti. E per farlo, in qualche caso, bisognava adattarsi al mondo, e adattare i princìpi stessi della morale evangelica a quelli che Blaise Pascal definì nelle “Lettere provinciali” i vizi del secolo. Il missionario Roberto de Nobili, nel primo Seicento, si fece interprete ortodosso della massima ignaziana. Crippa Il cortile dei lebbrosi

02 OTT 2013

Parte il “G8” di Francesco, per “migliorare la reputazione” della curia

La “consulta outsider” è pronta per la sua prima riunione. Il gruppo degli otto cardinali nominati dal Papa lo scorso aprile si ritroverà martedì prossimo a Roma (sarà presente il Papa) per iniziare a lavorare alla riforma della curia, studiando quanto e come sia possibile aggiornare ai tempi correnti e alle nuove esigenze la costituzione apostolica “Pastor Bonus” promulgata da Giovanni Paolo II nel 1988. Saranno loro, capitanati dal porporato honduregno Oscar Maradiaga a fare sintesi della notevole mole di consigli, suggerimenti, idee, proposte raccolti in questi mesi tra gli episcopati locali.

28 SET 2013

Il card. Burke parla in America, e dice che sui valori c’è poco da discernere

Se non ci fosse stato il lungo colloquio del Papa con la Civiltà Cattolica, l’intervista al cardinale Raymond Leo Burke, prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica, sarebbe rimasta nascosta tra le pagine del mensile Catholic Servant, stampato a Minneapolis, e facilmente dimenticata. Ma poi Francesco ha parlato, ha detto che certe questioni, i cosiddetti princìpi non negoziabili, non devono diventare la priorità nell’agenda pastorale, che se ne deve parlare solo dentro a contesti determinati e che comunque su quei temi la posizione della chiesa è nota. Non serve ripeterle ogni giorno, insomma. Crippa L’effetto emerito - Introvigne Quella chiesa che si sente a disagio con Francesco e le strategie della fede

25 SET 2013

Francesco a microfono aperto

La prima intervista da Papa, Francesco la concede ai gesuiti della Civiltà Cattolica. Trenta pagine dell'ultimo quaderno in cui Bergoglio affronta ogni tema, dall'attualità riguardante la riforma della curia ai principi non negoziabili, dal futuro della chiesa al rischio di veder crollare "come un castello di carte l'edificio morale della chiesa". "Io sono un peccatore", dice rispondendo alla prima domanda di padre Antonio Spadaro, che della Civiltà Cattolica è il direttore: "Questa è la definizione più gusta. Sì, posso forse dire che sono un po' furbo, so muovermi, ma è vero che sono anche un po' ingenuo".

19 SET 2013

“Un buon cattolico s’impiccia”

Bastonate apostoliche di Francesco all’antipolitica (e pure ai preti d’ufficio)

“Apri il giornale e bastonano, guardi la tv e bastonano. Sempre il male, sempre contro. C’è l’abitudine di dire solo male dei governanti e fare chiacchiere sulle cose che non vanno bene”. Troppo comodo, insomma, giudicare chi ci governa stando seduti in poltrona, salendo sui tetti, organizzando sit-in o riempiendo le piazze con bandiere e slogan di protesta più o meno volgari, senza “dare il nostro contributo”, limitandosi a dire “io non c’entro, sono loro che governano”. Il rapporto tra governante e governato è stato al centro dell’omelia pronunciata ieri mattina dal Papa, poco dopo l’alba, nella piccola cappella di Santa Marta.

17 SET 2013

Sorpresa, la Teologia della liberazione non è più una grave eresia

Papa Francesco ha ricevuto in udienza Gustavo Gutiérrez, teologo peruviano e padre della Teologia della liberazione. Un incontro cui ha lavorato a lungo il prefetto della congregazione per la Dottrina della fede, il tedesco Gerhard Ludwig Müller. Questo incontro certificha almeno simbolicamente la fine delle guerre teologiche del passato sorte e sviluppatesi nel tormento del post Concilio. Qualche giorno fa, sull’Osservatore Romano padre Ugo Sartorio (direttore del Messaggero di Sant’Antonio), scriveva che “con un Papa latinoamericano, la Teologia della liberazione non poteva rimanere a lungo nel cono d’ombra nel quale è stata relegata da alcuni anni, almeno in Europa”. Ferrara Relativismus

12 SET 2013

S’avanza il fronte cattolico per la guerra giusta. Altro che “go for peace”

Chi ha detto che quella cattolica è una “chiesa pacifista”? Padre Richard Ryscavage, gesuita, direttore del Centro per la fede dell’Università di Fairfield, nel Connecticut, si smarca dal grido di Francesco contro la guerra. Certo, spiega il sacerdote  americano al Catholic News Service, prima sarebbe opportuno perlustrare ogni via che non implichi bombardamenti dal cielo o da terra. Ma dire che la guerra non ha mai risolto nulla, sarebbe negare la realtà. Un po’ come sostiene il filosofo cattolico Michael Novak, il quale ha detto recentemente che – se a guidare l’America non ci fosse il tentennante Obama – lui non si farebbe alcun problema morale a dire sì ai missili sulla testa del rais di Damasco.

11 SET 2013

L’action alert dei vescovi americani contro la guerra di Obama

Dolan e Obama, ancora una volta contro. Non c’entrano nulla le battaglie su aborto, fine vita, legalizzazione delle nozze tra omosessuali. L’oggetto del contendere, stavolta, è il destino della Siria. Mentre il presidente democratico si appresta a chiedere al Congresso il via libera per l’attacco “limitato” e “punitivo” contro il regime di Bashar el Assad, il capo dei vescovi americani si fa portavoce di chi, oltreoceano, si oppone all’operazione militare su Damasco. La guerra non s’ha da fare, tuona l’arcivescovo di New York, che raccomanda a tutte le diocesi del paese di amplificare con ogni mezzo e in ogni forma il grido di Papa Francesco per la pace.

09 SET 2013

Il bellum iustum di San Pietro

“Verrà il momento in cui il Papa si porrà il problema di giustificare la guerra in Siria, se e quando scoppierà”. Daniele Menozzi, storico del Cristianesimo alla Scuola normale di Pisa, vede un Francesco ancora prudente, a metà strada tra l’idea giovanpaolina di avallare l’intervento umanitario in determinate situazioni e il rifiuto radicale e definitivo di ogni forma di violenza, compresa quella bellica. “Giovanni Paolo II legava il concetto di guerra giusta alle decisioni prese dagli organismi internazionali, in particolare le Nazioni Unite”, dice al Foglio. La memoria va ai primi anni Novanta, quando la Cortina di ferro calata sull’Europa quarant’anni prima era venuta giù insieme al Muro di Berlino e all’impero sovietico. Cerasa Cara Bonino, un vero Radicale non si nasconde dietro l’Onu. Parla Matteo Mecacci

04 SET 2013

Francesco, il digiuno e le bombe

Guerra chiama guerra, violenza chiama violenza, aveva detto domenica all’Angelus il Papa. In Siria si rischia la guerra mondiale, ha aggiunto ieri per fare ancora più chiarezza mons. Mario Toso, segretario del Pontificio consiglio Giustizia e Pace, secondo cui c’è il concreto pericolo che il conflitto “deflagri e si estenda ad altri paesi”. Gli ingredienti, aggiunge a Radio Vaticana, “ci sono tutti”. L’attacco contro Damasco – anche se limitato nel tempo e sferrato per punire l’uso di armi chimiche sulla popolazione civile da parte del regime di Bashar el Assad – è un’opzione che non può neppure essere presa in considerazione, a giudizio della Santa Sede. Leggi anche   Test missilistico nel Mediterraneo orientale - Peduzzi L’interventismo liberal è rimasto nelle mani tremolanti di Hollande e Kerry - Raineri Obama chiede i superpoteri - O’Bagy Sul fronte della guerra siriana

03 SET 2013
  • 1
  • ...
  • 193
  • 194
  • 195
  • ...
  • 208
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio