• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 190
  • 191
  • 192
  • ...
  • 208

Kulturkampf antiromano

I parroci disobbedienti di Germania vanno allo scontro con la chiesa

Dopo i vescovi, tocca ai parroci. In ottocento, tra sacerdoti e diaconi tedeschi riuniti in quella Iniziativa parroci che qualche anno fa, tra Austria e Germania, chiese l’abolizione del celibato sacerdotale e il via libera all’ordinazione delle donne, si sono ritrovati nell’abbazia benedettina di Münsterschwarzach. Hanno chiesto ancora una volta che la chiesa cattolica apra alle riforme, a cominciare dal riaccostamento dei divorziati ai sacramenti, specie alla comunione.

04 DIC 2013

Allegria del vangelo va bene, ma senza esagerare, dice il tedesco custode della fede ai tedeschi in rivolta

Sarà pure in scadenza di mandato, ma Robert Zollitsch, il presidente uscente della Conferenza episcopale tedesca, non ha alcuna intenzione di prepararsi al pensionamento chiudendosi in un meditabondo silenzio. Tutt’altro. Prima dell’addio alla presidenza dei vescovi di Germania, ultima carica che ancora ricopre – a settembre, appena un mese dopo aver compiuto i settantacinque anni canonici, è stato sollevato dalla guida della diocesi di Friburgo, rimanendovi come amministratore apostolico – vuole accelerare sulla riammissione dei divorziati risposati al sacramento dell’eucaristia.

29 NOV 2013

Evangelii Gaudium

La conversione del papato comincia dai vescovi latinos

Ci vuole un lungo e profondo discernimento per comprendere le linee guida della “ Evangelii Gaudium ”, la lunghissima esortazione di Francesco svelata ieri al mondo. Il professor Giovanni Filoramo, storico del cristianesimo, invita a esaminare con attenzione la prima parte: è lì che si avverte tutta la portata del cambiamento promesso dal Papa gesuita. La seconda, invece, è un “pot-pourri – in qualche caso confuso – in cui si ribadiscono tematiche già sentite più volte, come la critica al neopelagianesimo. Niente di nuovo”.

28 NOV 2013

Mobilitazione permanente, e uno scappellotto agli imbalsamatori

La conversione del Papa

Stavolta non ci sono dubbi che l’Esortazione apostolica “Evangelii Gaudium”, la prima di Francesco, sia stata scritta “a due mani e in castigliano”. In quelle pagine c’è tutto il Bergoglio di questo primo scorcio di pontificato, quasi fosse un compendio delle sue omelie, dei suoi discorsi, delle sue predicazioni. Leggi Il testo completo dell'esortazione apostolica “Evangelii Gaudium”

27 NOV 2013

L'esortazione apostolica del Papa

"Non si possono lasciare le cose come stanno". Così Francesco vuole cambiare la chiesa

Cinque capitoli, 288 paragrafi, più di centotrenta pagine. La prima esortazione apostolica di Papa Francesco, "Evangelii Gaudium", consegnata simbolicamente domenica in occasione della chiusura dell'Anno della fede, è un testo programmatico. A dirlo è lo stesso Francesco, nelle prime righe del testo: "Ciò che intendo qui esprimere ha un significato programmatico e delle conseguenze importanti".

26 NOV 2013

Stato senza stato

Non era tanto l’attesa per il passaggio di consegne tra il segretario di stato uscente e quello subentrante, rito pressoché sempre uguale a se stesso, fatto di affettuosi ringraziamenti al vecchio e di auguri cordiali al nuovo, a rendere affollata la Terza loggia, la mattina del 15 ottobre scorso. No, nella biblioteca della segreteria di stato, un piano più su di quell’appartamento papale definito da Francesco una sorta di “imbuto rovesciato”, si respirava l’atmosfera di un cambio d’epoca.

23 NOV 2013

Ma che silenzio c’è alla Cei

E’ durata appena un mese la proroga di monsignor Mariano Crociata, segretario generale della Cei dal 2008. Ieri a mezzogiorno, è stata ufficializzata la sua nomina a vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. E’ la prima volta dopo decenni che il segretario uscente non viene destinato a una sede cardinalizia. Basti pensare a Camillo Ruini promosso a vicario di Roma nel 1991, a Dionigi Tettamanzi eletto alla sede di Genova nel 1995, a Ennio Antonelli e Giuseppe Betori a quella di Firenze nel 2001 e 2008. Crociata rimarrà alla Cei “ancora per un poco”, finché il Papa non sceglierà il successore.

20 NOV 2013

Disputa micidiale, arbitro il Papa

Gli addetti non se ne sono accorti, ma Francesco ha compiuto un gesto anticonformista dei suoi, in una direzione diversa da quella che molti si potevano attendere. Ha dato la palma di miglior esegeta del Vaticano II a un critico severo della interpretazione progressista del Concilio stesso. Nel 2005 al Foglio lo storico Alberto Melloni, discepolo di Giuseppe Alberigo ed esponente di punta della Scuola di Bologna che ha redatto la monumentale opera sulla storia del Concilio, fu messo a confronto, toni aspri, con Agostino Marchetto, recensore della sua storia “in contrappunto”.

16 NOV 2013

Il commento audio

Di che cosa hanno parlato Francesco e Napolitano

Gnocchi e Palmaro Il questionario di Pietro - Matzuzzi Ma Papa Francesco già delude i mondani

14 NOV 2013

Di che cosa hanno parlato Francesco e Napolitano

14 NOV 2013
  • 1
  • ...
  • 190
  • 191
  • 192
  • ...
  • 208
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio