• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 181
  • 182
  • 183
  • ...
  • 204

Speciale online flash 12:28

"Che l'avvicinamento al Signore sia sincero". La conversione secondo Francesco

La Quaresima è il tempo della conversione, ha detto Papa Francesco nella consueta omelia mattutina a Santa Marta. L'importante, però, è che l'avvicinamento al Signore sia sincero, e non camuffato dall'ipocrisia: "Cosa fanno gli ipocriti? Si truccano, si truccano da buoni. Fanno faccia di immaginetta, pregano guardando al cielo, facendosi vedere, si sentono più giusti degli altri, disprezzano gli altri. Leggi anche Matzuzzi Marx e Müller in disaccordo, ma i vescovi tedeschi ubbidiranno al Papa Exitu Vivere un lampo di vita. Appunti per una sceneggiatura caffarriana

18 MAR 2014

Marx e Müller in disaccordo, ma i vescovi tedeschi ubbidiranno al Papa

Eletto poco meno di una settimana fa – al quarto scrutinio – alla guida dei vescovi di Germania, il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga, spiega la linea che l’episcopato tedesco intende seguire in occasione dei prossimi due sinodi sulla famiglia di ottobre e del 2015. La strada rimane quella tracciata dal predecessore, mons. Robert Zollitsch, a Friburgo: venire incontro a chi soffre per il fallimento del suo progetto di vita. Il che significa via libera al riaccostamento all’eucaristia dei divorziati risposati. Un po’ come fanno gli ortodossi, in nome della misericordia divina che tutto sana, come peraltro ha detto anche il Papa ieri nell’omelia a Santa Marta: “Il cuore grande non condanna, ma perdona, dimentica”, perché “Dio ha dimenticato i miei peccati; Dio ha perdonato i miei peccati. Allargare il cuore. Questo è bello, siate misericordiosi”. Leggi anche Exitu Vivere un lampo di vita. Appunti per una sceneggiatura caffarriana

18 MAR 2014

Speciale online flash 13:45

"Chi sono io per giudicare?". La misericordia secondo Francesco

"Siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso". Ancora una volta, è la misericordia al centro dell'omelia mattutina di Francesco a Santa Marta. "Allargare il cuore", è l'imperativo suggerito dal Papa, che ha aggiunto: "Il cuore grande non condanna, ma perdona, dimentica, perché Dio ha dimenticato i miei peccati; Dio ha perdonato i miei peccati". Sempre – ha detto ancora Bergoglio – nel cuore e nella mente deve risuonare la frase "Chi sono io per giudicare questo? Chi sono io per chiacchierare di questo? Chi sono io che ho fatto le stesse cose o peggio?".

17 MAR 2014

Da Bologna con amore: fermatevi

Due settimane dopo il concistoro sulla famiglia, il cardinale arcivescovo di Bologna, Carlo Caffarra, affronta con il Foglio i temi all’ordine del giorno del Sinodo straordinario del prossimo ottobre e di quello ordinario del 2015: matrimonio, famiglia, dottrina dell’Humanae Vitae, penitenza. “Se si parla del gender e del cosiddetto matrimonio omosessuale – dice Caffarra – è vero che al tempo della Familiaris Consortio non se ne parlava. Ma di tutti gli altri problemi, soprattutto dei divorziati risposati, se ne è parlato lungamente. Di questo sono un testimone diretto, perché ero uno dei consultori del Sinodo del 1980".

15 MAR 2014

Fare la morale a Wojtyla

Nella Roma che si prepara a proclamare solennemente santo Giovanni Paolo II il prossimo 27 aprile, dopo la beatificazione a tempo di record avvenuta nel 2011 grazie alla dispensa pontificia firmata da Benedetto XVI, il suo magistero in fatto di visione antropologica e morale viene messo, per la prima volta, pubblicamente in discussione all’interno della chiesa. Un magistero, quello depositato dal lungo pontificato wojtyliano, che è sempre più “disatteso, come se non esistesse”, diceva al Foglio il cardinale Carlo Caffarra qualche giorno fa.

13 MAR 2014

Speciale online flash 16:15

Ratzinger e la Teologia della liberazione: "Fu falsificazione della fede"

Alla domanda su quali siano state "le sfide dottrinali" affrontate insieme a Karol Wojtyla durante il mandato alla guida della congregazione per la Dottrina della Fede, Benedetto XVI risponde così: "La prima grande sfida che affrontammo fu la Teologia della liberazione che si stava diffondendo in America latina. Sia in Europa che in America del Nord era opinione comune che si trattasse di un sostegno ai poveri e dunque di una causa che si doveva approvare senz'altro. Ma era un errore. La povertà e i poveri erano senza dubbio posti a tema dalla Teologia della liberazione e tuttavia in una prospettiva molto specifica. (…) Non era questione di aiuti e di riforme, si diceva, ma del grande rivolgimento dal quale doveva scaturire un mondo nuovo".

07 MAR 2014

Speciale online flash 14:06

"Prima curare le ferite e poi fare le analisi". L'ospedale da campo di Francesco

Il Papa ha incontrato stamani nell'Aula Paolo VI, in Vaticano, i sacerdoti di Roma. Tra i passaggi meritevoli di sottolineatura (sono state molte le aggiunte a braccio di Francesco al testo ufficiale), c'è quello relativo alla necessità di pensare la chiesa come un grande e sconfinato ospedale da campo. Curare le ferite, prima di tutto: per "le analisi" ci sarà tempo. "Il prete è chiamato a imparare questo, ad avere un cuore che si commuove. I preti asettici, quelli di laboratorio, tutto pulito, tutto bello, non aiutano la Chiesa! La Chiesa oggi possiamo pensarla come un ospedale da campo". Leggi anche Ferrara Un Pontefice non negoziabile - Matzuzzi Lo zeitgeist è una bojata

06 MAR 2014

Lo zeitgeist è una bojata

“L’idea che la dottrina possa essere separata dalla prassi pastorale della chiesa è diventata prevalente in molti ambienti, ma questa idea non corrisponde né è mai corrisposta a ciò che è la fede cattolica”. Dal Sant’Uffizio, il cardinale prefetto Gerhard Ludwig Müller risponde indirettamente alla relazione teologica di Walter Kasper sulla famiglia e ribadisce quanto già detto nel lungo intervento pubblicato sull’Osservatore Romano lo scorso ottobre: non si può separare ciò che Dio ha unito.

06 MAR 2014

Speciale online flash 17:46

Il Papa contro le lotte di potere: "Gente che gioca a Dio creatore"

Preghiera, digiuno, elemosina. Tre parole attorno alle quali si è svolta l'omelia del Papa pronunciata dalla Basilica di Santa Sabina in occasione del Mercoledì delle ceneri. Francesco (apparso visibilmente affaticato), ha sottolineato che "la Quaresima ci chiama a riscuoterci, a ricordarci che noi siamo creature, che non siamo Dio". E qui il Pontefice ha alzato gli occhi dai fogli dattiloscritti e a braccio ha aggiunto che "quando vedo lotte di potere per spazi, penso che questa gente gioca a Dio creatore". Oggi, ha detto ancora il Pontefice, "spesso la gratuità non fa parte della vita quotidiana, dove tutto si vende e si compra. Leggi anche Ferrara   De Bortoli e il papa

05 MAR 2014

Anche il Papa ha dei limiti

“Non si deve cambiare nulla nell’insegnamento cattolico” in fatto di morale sessuale, dal momento che si ha a che fare “con il verbo di Gesù e i precetti divini. E questo segna chiari limiti a ogni Papa, a ogni Sinodo e a ogni vescovo”. Il cardinale Rainer Maria Woelki, arcivescovo di Berlino, interviene dalle colonne del quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung sulle questioni che saranno al centro dei prossimi sinodi sulla famiglia, quello straordinario di ottobre e quello ordinario dell’anno prossimo. 

05 MAR 2014
  • 1
  • ...
  • 181
  • 182
  • 183
  • ...
  • 204
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio