• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 181
  • 182
  • 183
  • ...
  • 207

Giovanni Paolo II

“Il Papa polacco risvegliò la Chiesa ma diede troppo spazio ai movimenti”, sostiene il progressista Menozzi

27 APR 2014

A Verona Benedetto XVI parlava da pastore ma con una possente forza dottrinale

Joseph Ratzinger era stato eletto Pontefice da poco più di un anno, quando a Verona tenne il lungo discorso rivolto ai vescovi italiani, ventuno anni dopo quello di Loreto con cui Giovanni Paolo II segnò la svolta, affidando alla chiesa un ruolo guida nel cammino dell’Italia verso il suo futuro. Un discorso “ben diverso” da quelli successivi pronunciati all’Università di Ratisbona, al Collége des Bernardins di Parigi e al Bundestag di Berlino, osserva il cardinale Camillo Ruini, che quel 19 ottobre del 2006 era seduto accanto al Papa in qualità di presidente della Cei. Leggi anche il discorso di Benedetto XVI al IV convegno nazionale della chiesa in Italia

25 APR 2014

Speciale online 16:10

Papa: "La pressione del mondo laico disintegra il matrimonio cristiano"

"La santità e l'indissolubilità del matrimonio cristiano, spesso disintegrato sotto la terribile pressione da parte del mondo laico, siano approfondite da una dottrina chiara e sostenute dalla testimonianza di sposi impegnati. Il matrimonio cristiano è un patto permanente di amore tra un uomo e una donna, che comporta sacrifici reali per allontanarsi dalle idee illusorie della libertà sessuale e al fine di promuovere la fedeltà coniugale". A dirlo, questa mattina, è stato Francesco, nel discorso consegnato ai vescovi sudafricani giunti in Vaticano in visita ad Limina Apostolorum.

25 APR 2014

Olio rancido

L’allarme del vice Papa sulla fronda Ancien régime

Il cardinale Oscar Rodríguez Maradiaga, gran consigliere del Papa – del quale è stato anche un grande elettore – e coordinatore della consulta degli otto porporati che studia la riforma della governance vaticana, è preoccupato. Vede agitarsi strane correnti nei sacri palazzi, per nulla ben disposte nei confronti della svolta impressa nell’ultimo anno da Francesco. Parlando davanti ai Frati minori di St. Petersburg, in Florida, Maradiaga non si è nascosto dietro il rituale linguaggio diplomatico: “Dobbiamo essere preparati, dal momento che questa meravigliosa ma strana popolarità sta iniziando sì a rafforzarsi, ma allo stesso tempo sta risvegliando una opposizione sorda non solo nella vecchia curia, ma anche in chi non ci sta ad aver perso privilegi nel trattamento e nelle comodità”.

23 APR 2014

Settembre 2011, il Papa tedesco nel Vaterland spiega che la religione non è una sottocultura

Alla vigilia della storica visita del Papa tedesco al Bundestag di Berlino, nel settembre del 2011, era alto il timore che  a far notizia sarebbero state le assenze tra le fila dei deputati socialdemocratici e della sinistra post comunista, pronti a disertare per protesta l’Aula del Bundestag. Alla fine, a parte qualche decina di banchi vuoti, l’intervento del Pontefice sui fondamenti dello stato liberale di diritto si sarebbe concluso con un lungo applauso. Un discorso che, sottolinea al Foglio il cardinale Camillo Ruini, riprende e completa quanto già detto l’anno prima nella Westminster Hall di Londra.

18 APR 2014

Speciale online

La Via Crucis in silenzio di Francesco

Il Papa non prenderà la parola alla tradizionale Via Crucis al Colosseo, in programma questa sera. Lo ha annunciato il direttore della Sala stampa, padre Federico Lombardi, che ha così spiegato l'innovazione: "Allo stato attuale, risulta che il Papa non pensa di parlare. Non pensa di fare un suo discorso, neppure a braccio, ma di rimanere in silenzio e dare la benedizione. Poi lasciamo allo Spirito e alla libertà del Papa vedere se desidera poi dire qualche cosa o meno". Sulla  scelta di Francesco potrebbe aver pesato anche la lunghezza delle meditazioni preparate da mons. Giancarlo Bregantini, arcivescovo di Campobasso, che porteranno la celebrazione a durare un'ora e tre quarti, circa mezz'ora in più rispetto al 2013.

18 APR 2014

Il secondo matrimonio all’ortodossa è impossibile. Müller tiene il punto

Il Papa ha detto che c’è la possibilità di dar vita, sul modello dell’esperienza ortodossa, a una sorta di “secondo matrimonio”? “La dottrina cattolica ha sempre considerato impossibile far propria questa prassi, e questo perché non si vede come ciò possa collimare con le indicazioni di Gesù”. Parola del capo dell’ex Sant’Uffizio, il cardinale Gerhard Ludwig Müller, che in una lunga intervista concessa al quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung, è tornato a esprimersi sulle questioni che saranno oggetto dei prossimi due sinodi dei vescovi. La posizione del prefetto scelto da Benedetto XVI e confermato da Francesco è nota: nessuna innovazione, nessun adeguamento allo spirito dei tempi, nessuna apertura che faccia venir meno il legame tra misericordia e giustizia. In pratica, niente comunione ai divorziati risposati. Guarda anche la puntata di Radio Elefante di Giuliano Ferrara La grandezza di Benedetto XVI

17 APR 2014

Speciale online 16:08

Il Papa: “La risurrezione di Cristo non è una bella favola”

"La risurrezione di Gesù non è il finale lieto di una bella favola, non è l'happy end di un film; ma è l'intervento di Dio Padre e là dove si infrange la speranza umana". Il Papa, prendendo spunto dal racconto del tradimento di Giuda “che si reca dai capi del Sinedrio per mercanteggiare e consegnare ad essi il suo Maestro”, rievoca la Passione di Cristo nell'ultima udienza generale in piazza san Pietro prima della Pasqua. "La sua passione non è un incidente, la sua morte – quella morte – era scritta. Non troviamo tante spiegazioni, si tratta di un mistero sconcertante, il mistero della grande umiltà di Dio", ha aggiunto Francesco.

16 APR 2014

Kasper non ci sta: mai detto nulla contro il matrimonio, ma sto con la migliore dottrina

“Il problema è troppo serio per essere oggetto di una discussione priva di fondamento”. A dirlo, in un commento pubblicato ieri dall’agenzia cattolica in lingua tedesca Kath.net, è il cardinale Walter Kasper, l’uomo incaricato da Francesco di aprire il dibattito sulla famiglia in vista del doppio appuntamento sinodale di ottobre e del prossimo anno. Kasper è intervenuto per rispondere alle critiche contro la sua relazione mosse dal teologo spagnolo Juan José Perez Soba, ordinario  di Teologia pastorale del matrimonio e della famiglia al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II di Roma.

16 APR 2014

Speciale online

Il Papa: "L'aborto è un delitto abominevole"

Ricevendo questa mattina in Vaticano il Movimento per la Vita italiano, il Papa ha parlato di aborto. "Uno dei rischi più gravi ai quali è esposta la nostra epoca, è il divorzio tra economia e morale, tra le possibilità offerte da un mercato provvisto di ogni novità tecnologica e le norme etiche elementari della natura umana, sempre più trascurata". Occorre pertanto – ha aggiunto Francesco – "ribadire la più ferma opposizione ad ogni diretto attentato alla vita, specialmente innocente e indifesa, e il nascituro nel seno materno è l'innocente per antonomasia". Leggi anche Ferrara Storia della mia conversione - Il discorso di Benedetto XVI al Collegio dei Bernardini a Parigi - Il commento del cardinal Camillo Ruini

11 APR 2014
  • 1
  • ...
  • 181
  • 182
  • 183
  • ...
  • 207
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio