• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 15
  • 16
  • 17
  • ...
  • 211

La Cei attacca sui centri in Albania: "Prenderemo posizione"

Sull’apertura dei centri di permanenza e rimpatrio per i migranti in Albania “si stanno elaborando delle posizioni, delle dichiarazioni. Vorremmo vedere meglio”, ha detto il segretario generale della Conferenza episcopale italiana, mons. Giuseppe Baturi, a margine della presentazione del Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes, ieri a Roma

17 OTT 2024

il libro

La domanda della Chiesa di periferia: si parla ancora di fede? Il libro del cardinale Zen

Il vescovo emerito di Hong Kong è un testimone di fede. Lo si comprende leggendo Una, santa, cattolica e apostolica. Dalla Chiesa degli apostoli alla Chiesa sinodale (a cura di Aurelio Porfiri ed edito da Ares, 168 pp., 15 euro) che è una sorta di catechismo per i nostri tempi, fluidi e disordinati, caotici e burrascosi

16 OTT 2024

L'INTERVISTA

"La Chiesa italiana non fa ingerenza, e se qualcuno lo pensa è un problema suo". Parla il cardinale Zuppi

“Quel che ho già detto sul premierato lo ridirei ancora. Serve un accordo largo e io parlo a tutti, governo e opposizione. L’Ucraina? La pace si fa in tre e dovrà essere una pace giusta”. Intervista al capo dei vescovi

12 OTT 2024

l'intervista

“La Chiesa capisca la tragedia degli ebrei”. Intervista al cardinale Marc Ouellet

Il dialogo interreligioso e il Sinodo in corso, la crisi della teologia e la secolarizzazione. Parla il prefetto emerito del Dicastero per i Vescovi

09 OTT 2024

Fra i nuovi cardinali un ucraino c'è, ma non è quello previsto. Problemi in arrivo

Dopo dieci concistori, c’è ben poco che possa sorprendere nelle scelte di Francesco. Lo schema seguìto è il solito: uomini fidatissimi e presumibilmente interpreti fedeli del programma di governo  accompagnati da scelte esotiche di uomini di Dio sconosciuti anche agli stessi futuri confratelli

08 OTT 2024

Magazine

Lo spirito del tempo ha presentato il conto a Francesco

Bergoglio si è irrigidito con chi voleva fare del suo sinodo un grimaldello per andare ben oltre i piani previsti. E ora è accusato ora di essere “dogmatico”. Degli antichi progetti di riforma è rimasto poco

05 OTT 2024

processo a francesco

Questo Papa non piace più

Sono bastate le sparate su femminismo, “frociaggine” e aborto per alimentare l'onda di indignazione contro il Pontefice un tempo amato e osannato. Era il Papa del "Chi sono io per giudicare un gay?", l'hanno ridotto a "dogmatico" che ingerisce negli affari di uno stato sovrano. Tempi duri

02 OTT 2024

Un Papa sorprendente nel deserto della fede europea. Bilancio di uno dei viaggi più difficili

Il viaggio di Francesco è anche un'inattesa ouverture del Sinodo sulla sinodalità, che pur essendo stato svuotato dei capitoli più delicati e controversi resta un appuntamento di grande rilievo. Di fatto, il Papa ha piantato dei paletti difficilmente aggirabili

30 SET 2024

il viaggio

Il Papa va in Belgio e bastona relativisti e cultori del pensiero debole

Davanti ai professori di Lovanio, Francesco sorprende quando dice “siamo immersi in una cultura segnata dalla rinuncia alla ricerca della verità. Abbiamo perduto l’inquieta passione del cercare, per rifugiarci nella comodità di un pensiero debole – il dramma del pensiero debole! – nella convinzione che tutto sia uguale, che una cosa valga l’altra, che tutto sia relativo”

27 SET 2024

chiesa

Il viaggio del Papa nel cuore dell'Europa infedele

Da oggi e fino a domenica, Francesco sarà in Lussemburgo e Belgio. Uno dei viaggi più delicati del pontificato. E' la prima volta che Jorge Mario Bergoglio mette piede e per più giorni nel cuore d’Europa. Finora sempre tappe periferiche, circumnavigando il continente delle cattedrali gotiche e del cristianesimo che l’ha forgiato e reso grande

26 SET 2024
  • 1
  • ...
  • 15
  • 16
  • 17
  • ...
  • 211
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio