• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti

Matteo Matzuzzi

Friulsardo, è nato nel 1986. Laureato in politica internazionale e diplomazia a Padova con tesi su turchi e americani, è stato arbitro di calcio. Al Foglio dal 2011, si occupa di Chiesa, Papi, religioni e libri. Scrittore prediletto: Joseph Roth (ma va bene qualunque cosa relativa alla finis Austriae). È caporedattore dal 2020.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 211

la disputa

Su Maria corredentrice, tu con quale Papa stai?

Che la questione sia complessa lo dimostra non solo il banale schieramento fra tifosi dell’una o dell’altra tesi, ma anche i punti di vista diversi nel campo “progressista”, soprattutto italiano: va bene l’ecumenismo e quindi togliere qualche titolo a Maria, ma è pur sempre la madre del Salvatore

Matteo Matzuzzi 06 NOV 2025

il documento vaticano

Maria corredentrice? "Sconveniente"

Presentata la Nota "Mater Populi fidelis" che suggerisce di non usare il termine "corredentrice" per la Vergine Maria. Ratzinger sarebbe stato d'accordo

Matteo Matzuzzi 05 NOV 2025

La cristianità è davvero finita. Da un pezzo

Non si tratta di bandire o musealizzare tutto quel che appartiene al vecchio mondo cristiano: più semplicemente, la questione è capire una volta per tutte che il tempo delle minoranze – creative o meno – non era una visione su tempi molto futuri, ma è il presente

Matteo Matzuzzi 04 NOV 2025

Il Concilio di Ruini

“Il Concilio Vaticano II fu un momento di grazia, i problemi vennero dopo”. Intervista a Camillo Ruini

A dicembre si celebrerà il sessantesimo anniversario della chiusura del Vaticano II. Intervista all’ex presidente della Cei: “Il cambiamento culturale che spinse la secolarizzazione non dipese dal Concilio”. Leone XIV? “Ha portato pace e serenità, resta da vedere se ciò durerà e si consoliderà”

Matteo Matzuzzi 03 NOV 2025

Newman, il santo dottore che unì tradizione e modernità

“L’attualità di Newman? I santi sono spesso profeti. Studiando la sua vita drammatica, ci si accorge che ha anticipato molte sfide del nostro tempo”, dice il prof. Hermann Geissler, direttore del Centro internazionale degli Amici di Newman a Roma

Matteo Matzuzzi 01 NOV 2025

Il prof. Prevost ai giovani studenti: “Una delle sfide è il digitale, ci vivete dentro e non è un male”

Anche l’intelligenza artificiale, dice il Papa, “è una grande novità – una delle rerum novarum , cioè delle cose nuove – del nostro tempo: non basta tuttavia essere ‘intelligenti’ nella realtà virtuale, ma bisogna essere umani con gli altri, coltivando un’intelligenza emotiva, spirituale, sociale, ecologica: educatevi a umanizzare il digitale"

Matteo Matzuzzi 30 OTT 2025

Il documento sinodale della Chiesa italiana? Più di cento paragrafi utili solo a piantare bandierine ideologiche

Il vescovo di San Miniato: “Ho sentito in più punti la forzatura di far diventare richiesta di tutti ciò che era solo di pochi e la difficoltà di chi doveva votare, senza ormai poter più far distinzioni, articoli in cui c’erano, tutte insieme, proposte non omogenee e – è una mia valutazione – tendenziose"

Matteo Matzuzzi 28 OTT 2025

La fronda anglicana che minaccia lo scisma

La rivolta è partita dalle Chiese anglicane di Africa, Asia e America latina. Capofila del dissenso è il vescovo ruandese Laurent Mbanda, leader del Global Fellowship of Confessing Anglicans (Gafcon), che riunirebbe più della metà dei fedeli anglicani in tutto il mondo

Matteo Matzuzzi 21 OTT 2025

il ritratto

Celibato facoltativo, misticismo e diaconesse. Chi è il nuovo arcivescovo di Vienna

Uomo riservato, ritiene che la risposta alla crisi della fede (e della Chiesa) sia da cercare nel misticismo spirituale più che in un “superficiale cristianesimo culturale”. Non era tra i favoriti, la ricerca di una personalità adatta è stata complessa, nell'Austria dove il cattolicesimo è minoranza

Matteo Matzuzzi 18 OTT 2025

stati uniti

La Chiesa americana elegge i nuovi vertici sotto gli occhi del "suo" Papa

Il tema dei migranti sarà centrale nelle discussioni della plenaria novembrina. Anche perché sulla riunione incombe il messaggio arrivato qualche giorno fa dal Vaticano, dove il Papa – ricevendo il vescovo di El Paso, mons. Mark J. Seitz – ha chiesto esplicitamente “l’unità della Chiesa” nell’affrontare una questione di “dignità umana”

Matteo Matzuzzi 18 OTT 2025
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 211
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio