• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 247
  • 248
  • 249
  • ...
  • 266

Parla il grande accusato dal gruppo Espresso

La versione di Mario Resca, fuori da “cricche” e società per “fare affari”

Non si sente uno della “cricca”, Mario Resca, direttore generale per la Valorizzazione del patrimonio culturale che il gruppo Espresso ha descritto – alludendo a presunti conflitti d’interesse, compensi d’oro, uffici principeschi – come un “uomo del fare affari” che, per dirla con Repubblica, “può gestire le gare come vuole con la società controllata Ales… una sorta di Iri della Cultura” e come un affiliato alla losca (per Repubblica) “Beni culturali spa”, “tutta protesa alla prateria di appalti che si apre per la valorizzazione del patrimonio storico e monumentale”. Leggi Hai fatto qualcosa? Probabilmente sei un ladro di Giuliano Ferrara - Leggi La banda del Bondi

04 MAR 2010

La banda del Bondi

C’è qualcosa di nuovo e di strano nell’alta burocrazia ministeriale. Se Rocco Buttiglione ti regala una statuetta giapponese raffigurante un lottatore di sumo, un motivo c’è. Figuriamoci se – come ha fatto al ritorno da un viaggio a Tokyo, nel 2005, quand’era ministro dei Beni culturali – Buttiglione di statuette sumo ne regala addirittura due, uguali, a due alti funzionari del ministero: i giovani e fisicamente imponenti direttori generali Cinema e Spettacolo dal vivo, Gaetano Blandini e Salvo Nastasi.

02 MAR 2010

Sul divismo di Marco Travaglio

Ci vuole ben altro che una lite epistolare a puntate con Michele Santoro sul Fatto per buttare giù Marco Travaglio dallo status di divo delle folle arrabbiate contro “il delinquente”, categoria mitologica di politico o funzionario variamente corrotto o corruttibile nell’arco degli ultimi quindici anni. E dire divo è poco, ché Marco Travaglio, con la sua allure da castigatore a mezzo archivio, non solo continua a piacere anche quando i suoi compagni di strada cominciano a dispiacere, non solo ispira canzoni, non solo attira lettrici adoranti nelle librerie della penisola (e a volte Travaglio si sporge giù dai palchi per firmare autografi).

24 FEB 2010

Frangetta nera su sfondo rosso

Con te, come te, e tu come me: a leggere la rossissima pagina Web di Renata Polverini, candidata presidente del centrodestra alla regione Lazio e già presenza fissa dei talk-show politici (con adorazione bipartisan, “Ballarò” in testa), si capisce che Renata Polverini vuole “con te e come te” affrontare “le sfide del presente”, con te “valorizzare talenti”, con te farla finita “con la politica che parla solo di problemi” e con te “costruire il futuro” – non si tratta di un “te” qualsiasi, dice Polverini al quinto o sesto “con te”, ma proprio di te “che, come me, questa terra la conosci bene”. Leggi Il ritratto di Emma Bonino

21 FEB 2010

Sense of humour? No, grazie

Dice un amico di Emma Bonino che questa campagna elettorale potrebbe far bene, “prima che al centrosinistra, al carattere stesso di Emma Bonino”. “Che meraviglia sentirla raccontare barzellette, come Berlusconi”, osserva l’amico sorridendo e aggiungendo “ovvio che il ‘come Berlusconi’ è una battuta”– e a quel punto l’interlocutore cerca di indovinare quale barzelletta, seppure non berlusconica, possa mai sposarsi con il non-senso dell’umorismo (severissimo) della candidata radicale appoggiata dal Pd nella corsa alla presidenza della Regione Lazio.

20 FEB 2010

Preti che trovano la Bonino una “candidata di mediazione” , laici cattolici colpiti dalla sua “attenzione agli ultimi”, suore più preoccupate dalla mala stile “Gomorra”

Littoria a destra, chiesa con Emma

Sarà che oggi a Latina molti elettori, come dice il caporedattore di un quotidiano locale, “voterebbero volentieri per un neomussoliniano, e il fatto che a sinistra ci sia Emma Bonino non fa differenza: sceglierebbero comunque la destra”. Sarà che oggi a Latina, come dice un barista, “il problema sono i morti ammazzati”. Fatto sta che oggi, davanti alla cattedrale, dopo la funzione del mattino, sulle panchine nascoste tra il palmizio essiccato e lo scheletro dello scivolo per bambini, non c’è verso di trovare un cattolico che dica “vade retro Emma”.

03 FEB 2010

Rieti è divisa su Emma

"Non sappiamo che Bonino pigliare"

Il citofono suona una volta a vuoto. Al di là del vetro, la parrocchia è deserta. E’ pomeriggio, forse è l’ora del pisolino post pranzo. Alla seconda scampanellata il sacerdote, in servizio a Rieti da innumerevoli anni, viene di persona ad aprire. Alla richiesta di un commento sulla candidatura Bonino, il parroco per prima cosa sospira.

30 GEN 2010

Il Pd e il carburante psicologico del vendolismo

Quanto c'è di idolatrico nel Nichilismo pugliese (nel senso di Nichi)

C’è la riunione del Pd pugliese, ci sono i 400 sostenitori di Nichi Vendola che rendono l’assise “democraticamente inagibile”, come ha detto il segretario regionale Sergio Blasi, e c’è chi, nel Pd, dice: è Vendola che aizza. Eppure non basta.

25 GEN 2010

Nella Puglia dei cacicchi

Ecco dove era l'insostenibile intoppo tra Vendola, D'Alema e Bersani

Nichi Vendola non demorde, divide il mondo in briganti e galantuomini, sorride ai fan alla fiera libraria salentina e si sente molto poco preistorico: “Qui sembra di essere tornati ai sacrifici rituali”, ha detto ieri a chi gli chiedeva delucidazioni sulla sua decisione di ricandidarsi alla presidenza della regione Puglia

25 GEN 2010

Inchiesta a Viterbo

Chiesa di base con Emma

Viterbo è città di papi, dicono le pietre della sua cattedrale e la scalinata del palazzo in cui vissero ben trentotto pontefici. Nella città dei papi la Bonino non ha neppure bisogno di un apripista del calibro di Pippo Baudo (cattolico boniniano). Anche se Emma Bonino andasse a Viterbo a parlare di aborto, divorzio, fine vita e coppie di fatto, i cattolici viterbesi, per la maggior parte, farebbero spallucce. Per convincersene, basta inerpicarsi su per il vicolo che parte dalla piazza principale e attendere che il vicario del vescovo per le relazioni, monsignor Salvatore Del Ciuco, estragga da una tasca le lunghissime, pesanti chiavi della cattedrale. Leggi Francamente Satana è più bello di Camillo Langone

22 GEN 2010
  • 1
  • ...
  • 247
  • 248
  • 249
  • ...
  • 266
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio