• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 28
  • 29
  • 30
  • ...
  • 101

Autodafé della ragione

“Who’s afraid of gender?". L’ultimo libro della filosofa Judith Butler è un campionario di fallacie

Nel suo ultimo libro la scrittrice dà dimostrazione di tutti i suoi trucchi sofistici: tra falsi dilemmi, petizioni di principio e temi trattati solo per sollecitare l’empatia del lettore

30 MAR 2024

un libro

E voi da che parte stavate quando l’antiberlusconsimo invase l’Italia?

Una rassegna esilarante di Andrea Minuz per ricordare i tic intellettuali del cosiddetto ceto medio riflessivo antiberlusconiano negli anni in cui criminalizzare il Cav. era un modo per rivendicare (o millantare) il proprio capitale culturale distinguendosi dall’Italia volgare

22 MAR 2024

Nel mondo accademico

La “resistenza” ammantata di Lenin ma a braccetto con D’Annunzio

Dalla lotta di classe agli attacchi del 7 ottobre. Le tesi oscene di Judith Butler, figlie di Sartre e spiegate da Aron

09 MAR 2024

una stanza degli specchi

Auschwitz e noi, un buco bianco nello schermo. Il colpo di genio di Glazer

Il regista ha fatto una scelta radicale: non mostrare nulla, lasciare tutto al potere evocativo dei riflessi sui vetri, dei margini dell’inquadratura, del fuori campo, soprattutto degli echi e dei rumori. Il motivo dello spioncino nel film “The Zone of Interest”

06 MAR 2024

Parliamo di sesso. I tempi in cui l’atto sessuale è ostentato ma dire “maschio” o “femmina” è tabù

Una delle ragioni della fortuna della nozione di “gender”, forse la più frivola, è il puritanesimo americano, che l’ha adottata come una forma beneducata per dire “sex”

17 FEB 2024

Riflessioni

A sud del Rio Grande il liberalismo resta un pensiero triste e solitario

Una foto di Fidel Castro e il sempre attuale "Dal buon selvaggio al buon rivoluzionario" di Carlos Rangel, un libro che resiste alle critiche e alle accuse di reazionarismo, rimanendo un punto di riferimento nel dibattito politico latinoamericano

10 FEB 2024

Il nostro eterno presente che disinnesca il Giorno della Memoria

La Shoah non è un passato storico a cui guardiamo storicamente; piuttosto, ne abbiamo fatto un Mystery Play medievale con alcuni ruoli fissi che usiamo di volta in volta come caselle vuote. Parte del problema può essere anche nel modo in cui commemoriamo ritualmente la liberazione di Auschwitz

27 GEN 2024

Il dibattito

Il mito del bambino politicizzato dalle favole ha distrutto fantasia e divertimento

C'era una volta il patriarcato. Ora il dibattito si riduce a una scelta della traccia del tema su Facebook dove ciò che importa è diventare i cocchi della Grande Maestra Collettiva

20 GEN 2024

il commento

Più che dal fascista oggi tocca guardarsi dal fascistibile, di destra e di sinistra

Abbiamo coltivato il gusto di un antifascismo antiquario, filologico, cerimoniale, perché tutto sommato è rassicurante, perdendo di vista i rischi veri. Legioni di insospettabili non esitano a cavalcare le onde più nere

13 GEN 2024

La riflessione

La (quasi) battaglia teologica intorno all’idea di genere

Attorno all'identità di genere si sta svolgendo, sotto traccia, il più grande conflitto teologico del nostro tempo. Come siamo passati dagli angeli agli umani nell'arrovellarci sul sesso

06 GEN 2024
  • 1
  • ...
  • 28
  • 29
  • 30
  • ...
  • 101
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio