• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 24
  • 25
  • 26
  • ...
  • 101

il bi e il ba

La ribalta dei liberali

Ora che contano meno del due di briscola se ne parla sempre e sempre parlano loro. Per insultarsi raddoppiano la b e si danno dei "libberali": c'entra la fonetica capitolina e l'apparir cialtroni dei romani visti da nord 

21 AGO 2024

il bi e il ba

X va usato come il vecchio Twitter: da puri lettori, invisibili e impassibili

Mai abboccare a una provocazione, mai infognarsi in un battibecco, mai coltivare l’illusione che ciò che si fa in quello sfogatoio sia lotta politica. Tornare a scrivere fa sentire come l'alcolista anonimo che ci ricasca

20 AGO 2024

il bi e il ba

Terza regola per trovare il coraggio intellettuale

Sii ragionevolmente antipatico, o meglio, recita la parte dell’antipatico. Viviamo in un’epoca che ha formalizzato l’informalità e reso obbligatoria la spontaneità, ma non è un bene per la libertà interiore

17 AGO 2024

il bi e il ba

Seconda regola per trovare il coraggio intellettuale

Accetta cavallerescamente il rischio che ciò che dici possa essere usato dal tuo avversario. “A me non interessa chi strumentalizza le mie opinioni, l’importante è che le mie opinioni siano giuste”, disse Leonardo Sciascia

15 AGO 2024

il bi e il ba

Prima regola per trovare il coraggio intellettuale

Prenditi oggi le libertà che ritieni irrinunciabili. Se ti sorprendi a rimandare, sei entrato nel "sistema Don Abbondio", regole di cautelosa viltà gabellata per prudenza

14 AGO 2024

il bi e il ba

La doppia X per rivendicare la biologia femminile non scatena nessun orgoglio

È il gesto con cui alcune atlete hanno protestato alle Olimpiadi, ma non diventerà virale. Per chi naviga nel mare magno della cecità ideologica, la domanda "Che cos'è una donna?" è una provocazione da troll

13 AGO 2024

il bi e il ba

L'inaugurazione delle Olimpiadi e l'eredità di Michela Murgia

Voglio ricordarla come la scrittrice che ha tentato di portare il cattolicesimo italiano nella fase che Valerio Aprea, in un’indimenticabile tirata di “Boris”, chiamava la locura. E lo considero uno dei suoi meriti, non certo una delle sue mancanze

10 AGO 2024

il bi e il ba

"MaXXXine" è il nuovo capitolo nella contiguità tra divismo e demonismo

Hitchcock con le sue bionde resta il segreto imbeccatore della saga sotterranea che lega star system e abiezione. E infatti Ti West, nel suo nuovo film, riallestisce il Bates Motel. Oltre a usare molti altri ingredienti del grande chef

09 AGO 2024

il bi e il ba

I debunker che ti "spiegano bene" ciò che nemmeno loro hanno capito

Dai tutorial di Aranzulla alle controversie più complesse, il rischio del giornalismo smart è ridurre tutto a una narrazione semplificata, liquidando le posizioni avverse come "bufale" e rassicurando senza vera comprensione

07 AGO 2024

il bi e il ba

Il tweet abominevole di Patrick Zaki e i nostri diari srotolati in pubblico

“Che dio maledica la loro specie demoniaca”, riferito agli israeliani a Gaza. Poi Zaki lo ha cancellato, attribuendo la cattiva formulazione alla scarsa padronanza della lingua. Lampi mnemonici degli anni Trenta e Quaranta

07 AGO 2024
  • 1
  • ...
  • 24
  • 25
  • 26
  • ...
  • 101
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio