• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti

Giulio Meotti

Giulio Meotti è giornalista de «Il Foglio» dal 2003. È autore di numerosi libri, fra cui Non smetteremo di danzare. Le storie mai raccontate dei martiri di Israele (Premio Capalbio); Hanno ucciso Charlie Hebdo; La fine dell’Europa (Premio Capri); Israele. L’ultimo Stato europeo; Il suicidio della cultura occidentale; La tomba di Dio; Notre Dame brucia; L’Ultimo Papa d’Occidente? e L’Europa senza ebrei.

  • 1
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 281

Aiuti e menzogne

L'Onu ammette che Hamas dirotta il 90 per cento del cibo che entra a Gaza da Israele

E pure la Bbc conferma che il gruppo terroristico rivende i beni che entrano nella Striscia per generare profitti. Soprattutto durante i due mesi in cui lo stato ebraico aveva intensificato le consegne nell’ambito di un accordo sugli ostaggi

Giulio Meotti 12 AGO 2025

Manuale della disinformazia

Da “apartheid” a “genocidio”, il vocabolario antisemita è stato realizzato dalla propaganda in Unione sovietica

Slogan e accuse che oggi infiammano piazze e campus hanno origini sovietiche. Mosca plasmò per decenni il racconto che equipara il sionismo al razzismo, diffondendolo in tutto il mondo. Dall’Urss ai social: la lunga vita della propaganda anti-Israele

Giulio Meotti 09 AGO 2025

cortocircuti

Sansal è in galera, gli scrittori d'Israele si processano. È la democrazia, bellezza

Mentre David Grossman processa il suo paese sulla stampa straniera, lo scrittore algerino continua a scontare la sua pena nelle carceri di Algeri. Nel mondo arabo chi scrive è gettato in prigione, assassinato o costretto all'esilio. Ma gli occidentali che sognano la libertà per la Palestina se ne infischiano

Giulio Meotti 09 AGO 2025

I terroristi e i media

“Così i media fanno il gioco di Hamas”. Parla Matti Friedman

L'intellettuale e giornalista israelo-canadese che lasciò l’Ap: “Così censuravamo un articolo sui terroristi in abiti civili”

Giulio Meotti 07 AGO 2025

Tra Italia e Teheran

La doppia morale accademica dell'Università di Pisa: no a Israele, sì all'Iran

Congela i rapporti con due università israeliane, ma ha due accordi accademici con quelle iraniane: una delle quali è oggetto di scrutinio da parte dell’intelligence occidentale. Un doppio standard noto anche in altri atenei italiani, nel silenzio di professori e collettivi studenteschi

Giulio Meotti 06 AGO 2025

pietà selettiva

Il pudore dei media sull'ebreo pelle e ossa che si scava la fossa nella catacomba di Gaza

Mentre giornali e tv occidentali ignorano il dramma degli ostaggi israeliani nelle mani di Hamas, il silenzio sulle loro sofferenze svela doppi standard e ipocrisie nel racconto della tragedia a Gaza

Giulio Meotti 05 AGO 2025

il boicottaggio

Moralina accademica. L'Università di Firenze cancella gli accordi con Israele

Cinque dipartimenti dell'Ateneo boicottano lo statom ebraico per protesta. Restano attivi, invece, gli accordi con atenei iraniani e afghani, nonostante la repressione

Giulio Meotti 19 LUG 2025

Antisemitismo fuori controllo

Brucia, rabbino. In Francia incendiate le case degli ebrei

Gli ebrei in Francia ormai non si chiedono "se se ne andranno" ma "quando se ne andranno". Forse non avranno più di un decennio di tempo, prevede il rabbino Yaacov Bitton di Sarcelles 

Giulio Meotti 18 LUG 2025

i casi

Gli scrittori con la kefiah che non vogliono essere tradotti in ebraico

Dal Nobel Han Kang ai premi Pulitzer Jumpa Lahiri e Hisham Mattar: i letterati non vogliono che i loro libri vengano venduti in Israele. Dall'inizio della guerra in poi i casi sono esponenzialmente aumentati 

Giulio Meotti 17 LUG 2025

attivismo e credibilità

Da Sansal a Israele, per ong e Onu l'universalità dei diritti finisce dove iniziano gli interessi geopolitici

Per Amnesty International, Human Rights Watch a Reporter senza frontiere, il silenzio sullo scrittore franco-algerino è diventato luogo comune. Mentre l’intera struttura della commissione d’inchiesta antisraeliana delle Nazioni Unite è crollata con le dimissioni di tutti i commissari

Giulio Meotti 16 LUG 2025
  • 1
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 281
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio