• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti

Giulio Meotti

Giulio Meotti è giornalista de «Il Foglio» dal 2003. È autore di numerosi libri, fra cui Non smetteremo di danzare. Le storie mai raccontate dei martiri di Israele (Premio Capalbio); Hanno ucciso Charlie Hebdo; La fine dell’Europa (Premio Capri); Israele. L’ultimo Stato europeo; Il suicidio della cultura occidentale; La tomba di Dio; Notre Dame brucia; L’Ultimo Papa d’Occidente? e L’Europa senza ebrei.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 275

il colloquio

“L'Iran era al punto di non ritorno”. Parla l'ex capo dell'intelligence militare d'Israele

Intervista a Amos Yadlin, uno dei massimi analisti dello stato ebraico ed ex direttore dei servizi segreti militari di Tsahal che nel 1981 bombardò il reattore di Saddam: “L’Iran vuole distruggerci”

Giulio Meotti 23 GIU 2025

l'analisi

Contro la bomba di Allah

Teheran è l'ossessione di Netanyahu da quando, nel 1985, sentì l’ambasciatore iraniano chiedere che Israele venisse “escisso come un tumore canceroso” e “gettato nella pattumiera della storia”. Fermare l’atomica iraniana è da quarant'anni la sua missione e per farlo si è messo contro tutti

Giulio Meotti 21 GIU 2025

gli effetti della guerra

Sionisti collaterali. La coscienza umanitaria non si attiva per la famiglia ucraina cancellata dai missili iraniani

Mentre l’occidente si indigna a fasi alterne, i missili iraniani colpiscono civili innocenti: famiglie arabe, bambini ucraini, ospedali israeliani. Una strage taciuta che mette a nudo le ipocrisie della coscienza umanitaria selettiva

Giulio Meotti 20 GIU 2025

il colloquio

“Il regime iraniano deve cadere o saremo tutti in pericolo, anche voi europei”. Parla Mordechai Kedar

“L’Iran dominava quattro capitali. Oggi non controlla la sua”. Intervista all'analista israeliano, accademico e tra i massimi esperti di geopolitica mediorientale

Giulio Meotti 19 GIU 2025

l'intervista

“Ai mullah mai la bomba”. Parla Amidror, ex consigliere per la sicurezza d'Israele

Il già generale di stato maggiore israeliano, oggi analista al Jinsa di Washington e al Jerusalem institute for strategic studies, spiega quali sono le tre missioni che si è dato il governo israeliano attaccando Teheran

Giulio Meotti 18 GIU 2025

Boulevard Khamenei

Piazze pro ayatollah a Parigi, Berlino e Londra: le città nel mirino del terrore iraniano

Nonostante gli arresti, i progetti di attentato sgominati e gli ostaggi tenuti dal regime, nelle principali capitali europee   è l’ora della bandiera di Teheran. Della serie, “chiunque attacchi Israele è nostro amico”

Giulio Meotti 16 GIU 2025

L'intervista

“Europei, sveglia: nel mirino dell'Iran ci siete anche voi”. Parla il prof. Inbar

“Un Iran nucleare costituisce una seria minaccia, non solo per il medio oriente, ma per il mondo intero. Forse l’attacco israeliano indebolirà il regime al punto da farlo cadere”. Colloquio con il professore ed ex consigliere di Netanyahu

Giulio Meotti 14 GIU 2025

vivere nel caos

Il nuovo romanzo di Sansal, una causa meno celebre della pasionaria per Gaza

Nel suo ultimo libro "Vivere" lo scrittore immagina un futuro distopico segnato dal caos globale e dal fallimento dell’umanità di fronte a una catastrofe imminente, tra fanatismi, guerre e intelligenza artificiale. Mentre il suo romanzo denuncia l’ipocrisia del mondo contemporaneo, l’autore stesso resta dimenticato in prigione

Giulio Meotti 13 GIU 2025

genocidio virale

“Su Israele e Gaza dieci volte più articoli che su Rwanda, Darfur e Bosnia”. Lo studio

Accuse di genocidio contro Israele dominano i media più dei casi storici documentati, mentre il massacro in Sudan resta ignorato: vittime invisibili di una narrazione selettiva e distorta

Giulio Meotti 12 GIU 2025

Il bollino sulla nuova edizione di “1984” di Orwell: “Non contiene personaggi di colore”

Arriva l'edizione wokizzata. Walter Kirn: “È satira del presente senza volerlo. Orwell scriveva della sua Inghilterra, non doveva rappresentare tutto e tutti”. Ma se 1984 non deve metterci "a disagio", allora abbiamo perso

Giulio Meotti 11 GIU 2025
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 275
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio