• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280

Rebiya Kadeer

Svettava con i suoi capelli folti e liberi, memore di quando le guardie rosse di Mao la costringevano a portare il tipico taglio a caschetto cinese. Alla conferenza dei dissidenti a Praga un anno fa, la “madrina degli uiguri perduti” Rebiya Kadeer sembrava una regina turca accanto al dissidente siriano Mamoun Homsi, all’egiziano Saad Eddin Ibrahim, al nordcoreano Cheol Hwan Kang e all’iracheno Kanan Makiya.

15 AGO 2008

Amicizie pericolose e rinnegate

“L’ebraismo? Religione da fogna”. Il legame con il reverendo Wright

Roma. Louis Farrakhan fu il grande protagonista della manifestazione svoltasi a Teheran per il 17 anniversario della rivoluzione che rovesciò il regime dello scià.

12 AGO 2008

Perché il corpo di un soldato israeliano vale più di un terrorista vivo

Quel fotogramma è come un lembo di vita postuma che arriva dall’inferno. Sono trascorsi vent’anni da quando un fotografo di Hezbollah scattò l’immagine di Ron Arad che Israele ha avuto dai terroristi libanese e che è rimasta davanti agli occhi di tutti mentre identificavano i corpi di Ehud Goldwasser e Eldad Regev.

18 LUG 2008

Confermata l'identificazione: sono Goldwasser e Regev, rapiti nel 2006

Così i responsi dei rabbini raccontano il dramma di Israele

L'esercito israeliano ha confermato l'identificazione dei resti di Ehud Goldwasser e di Eldad Regev, i due soldati dello stato ebraico rapiti nel luglio 2006 da un commando di Hezbollah sul confine con il Libano, e la cui cattura innescò la guerra del 2006.

16 LUG 2008

Il vento dello scisma sulla chiesa anglicana esiliata a Lambeth

Why the anglican community is a joke , interview with Vittorio Messori Unioni omosessuali in chiesa bollate come “blasfeme”, comunità leggendarie come quella di George Washington che decidono di emigrare nella chiesa nigeriana, 500 prelati pronti ad abbandonare la comunione e una leadership tacciata di “apostasia”.

15 LUG 2008

Interview with Vittorio Messori, famous catholic writer

Why the anglican community is a joke

“As Ratzinger reminded, we can talk about 'church' only if this owns an apostolic succession. The anglican community is a sort of a joke. At the beginning, it was the luxury of a king. Today it is a joke because the Queen has the same role as the Pope and theological matters - as the original sin or the immaculate conception – requie a vote of the Chamber of Lords”.

15 LUG 2008

Un giudice ha deciso che le ricerche di 1.113 vittime non identificate devono fermarsi

Perché nella discarica dell'undici settembre non si possono più piangere i morti

Sul sito internet del World Trade Center Families for Proper Burial si contano gli anni, i mesi, i giorni, i minuti e i secondi trascorsi dall’attentato alle Torri Gemelle di New York. Lettori del Foglio on line, che ne pensate? Dite la vostra su Hyde Park Corner

08 LUG 2008

Che avesse ragione D'Alema? Parla l'ambasciatore israeliano Gideon Meir

Ma allora dialogare col nemico si può?

Ma allora è lecito parlare con il nemico? Dal sostegno di Condoleezza Rice al nuovo governo libanese dominato da Hezbollah alla tregua fra Israele e Hamas, la ragione sembra pendere dalla parte di un fautore del dialogo con Hamas e l’Iran come l’ex ministro degli Esteri, Massimo D’Alema. Clicca qui e leggi "Ma a che serve l'Agenzia internazionale per l'energia atomica?"

19 GIU 2008

Vivo nella paura, ma in quella vignetta c’è la nostra libertà

Kurt Westergaard ha un sistema di allarme che può azionare in caso di pericolo. Basta premere il pulsante e gli agenti della sicurezza piombano nel suo ufficio. Il kamikaze che la scorsa settimana ha sventrato l’ambasciata danese a Islamabad, lasciando a terra otto pachistani e un cittadino danese, poteva benissimo colpire Westergaard a Copenaghen.

06 GIU 2008

Ecco chi arriva alla Fao

Così l'Iran di Ahmadinejad vessa i cristiani

A Shiraz, il paese d’origine dei Magi, sono stati arrestati dieci iraniani che hanno abbandonato l’islam per convertirsi al cristianesimo. L’organizzazione dei convertiti iraniani rifugiati a Dubai annuncia che sono almeno 35 i cristiani arrestati in Iran dall’inizio dell’anno. E’ uno dei biglietti da visita con il quale il presidente Mahmoud Ahmadinejad arriva a Roma.

03 GIU 2008
  • 1
  • ...
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio