• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 274
  • 275
  • 276
  • ...
  • 281

Londra-Zurigo solo andata. L’ultimo viaggio dei coniugi Duff

Un “angelo della morte” aveva preparato la dose di barbiturici. Così si sono uccisi il magnate inglese e sua moglie. Anche tanti italiani si sono spenti dopo aver sborsato quattromila euro. Non c’è bisogno di essere cittadini svizzeri: paghi e muori. Tanti i malati non terminali, in attesa dei bambini.

08 MAR 2009

Goodbye Churchill

Migliaia di accademici boicottano le università israeliane, organizzazioni governative invitano a non comprare merci ebraiche, gli insegnanti hanno l’obbligo di insegnare l’islam, il primo parlamentare europeo viene bandito, una casa editrice ritira un libro su Maometto, apologeti della sharia “consigliano” Downing Street, alcuni storici vengono cacciati a pedate dalle università, artisti ritirano le opere per paura.

05 MAR 2009

La sfida al regime comunista di 303 cittadini cinesi

Perché la Cina ha rinchiuso in manicomio i dissidenti di Carta 08

In Unione Sovietica c’erano un centinaio di ospedali psichiatrici per i dissidenti, che i medici del regime avevano dichiarato “psikhiceski bolnoye”, malati di mente. Andavano nascosti sia all’opinione pubblica internazionale, sia in patria per non fare emuli. Fucilarli sarebbe stato scandaloso. Restava il manicomio.

27 FEB 2009

Dove ci siamo già visti?

Italian Jihad

L’11 aprile 2002 un bus di turisti tedeschi arriva alla sinagoga di La Ghirba a Djerba, in Tunisia. Si ferma nella piazzetta della sinagoga, vicino a un camion della Iveco pieno di propano. Il kamikaze Nizar Nawar uccise 14 turisti tedeschi, due francesi e cinque tunisini. Fu il primo attentato di al Qaida dopo l’11 settembre. Anche dall’Italia sono partite molte “bombe umane” contro gli occidentali in Iraq e Afghanistan.

26 FEB 2009

Il boicottaggio di Bush e la promessa di Hillary Clinton

Obama apre a Durban II, bolgia antisemita sotto l’egida dell’Onu

Una delle migliori decisioni di Colin Powell come segretario di stato fu di boicottare la conferenza Onu di Durban del 2001 contro il razzismo, non appena fu chiaro che l’evento sarebbe stato trasformato in un vergognoso proscenio antisemita. Una delle migliori mosse della nuova amministrazione Obama sarebbe stata quella di restare completamente al di fuori del sequel di Durban.

17 FEB 2009

Storia di Paula, l’antropologa con l’elmetto a caccia di talebani

Paula Lloyd era in missione presso Kandahar, la città santa del talebanesimo afghano. Aveva appena avvicinato un abitante di un villaggio quando è stata assalita e un guerrigliero islamico le ha dato fuoco. Il suo team stava lavorando a numerosi progetti di infrastrutture e di assistenza umanitaria. Un contractor che la accompagnava ha prima arrestato e poi giustiziato il guerrigliero che la aveva arsa viva.

16 FEB 2009

I sacerdoti della dolce morte

Secondo il quotidiano La Repubblica sono “semplici parroci e preti di frontiera che si ribellano al pensiero unico vaticano che vorrebbe negare a Eluana il diritto di spegnersi serenamente”.

10 FEB 2009

L'altra Quiete

Mentre sabato Eluana Englaro entrava nel secondo giorno di sospensione dell’alimentazione, come prevede il protocollo medico, venticinque studenti di Udine varcavano le porte della clinica “La Quiete” per portare conforto ai tanti degenti dell’istituto. Un rito che si ripete ogni sabato da molti anni.

09 FEB 2009

A 200 metri dalla Quiete di Eluana c’è Raffaella

Alle pareti della stanza di Raffaella Di Marzo c’è il suo diploma di segretaria d’azienda. “Ma il destino ha voluto che non potesse mai prenderlo in mano, si è sentita male prima”, dice il fratello Paolo. Ad appena 200 metri dalla casa di cura “La Quiete”, dove è ricoverata da tre giorni Eluana Englaro, Raffaella è distesa nel suo letto ortopedico.

06 FEB 2009

Così uccidono pure la medicina

Dentro alla casa di riposo , intanto, il dottor Amato De Monte prepara il rito d’addio. E’ lui il medico anestesista che ha stretto la mano a Eluana da Lecco e che ora dovrà portarla fino alla fine come responsabile della equipe medica. De Monte non ha l’aria del classico friulano, non sembra il tipico figlio di questa terra laboriosa e silenziosa di confine bellico.

05 FEB 2009
  • 1
  • ...
  • 274
  • 275
  • 276
  • ...
  • 281
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio