• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275

Dilemma di Obama

Per chiudere Guantanamo serve un tribunale speciale

I collaboratori di Barack Obama lavorano a un piano su Guantanamo, la base di Cuba dove sono custoditi i prigionieri della guerra al terrorismo islamico. Guantanamo è un limbo giuridico che Obama annuncia di voler sanare. Ma come spiega Time magazine, non sarà facile.

12 NOV 2008

La studentessa Esha Momeni rischia la “tortura bianca”

Un’americana nei corridoi di Evin, il carcere dove esordì Ahmadinejad

Roma. “L’Iran nei nostri cuori è ancora la terra promessa e dietro a ogni porta chiusa c’è una ragazza vestita di bianco che fa la storia”. E’ questo che aveva scritto Esha Momeni prima di partire per l’Iran, con la sua ricerca accademica da finire e il sogno di descrivere le donne iraniane alle prese con la dittatura dei mullah islamici. Esha non aveva mai complottato per rovesciare la cupola religiosa che governa l’Iran. La sua unica battaglia è sempre stata in difesa dei diritti delle donne. ( a sinistra la bandiera dell'Iran )

10 NOV 2008

“Sono bastian contrario, voterò McCain”. L’urlo (quasi) solitario di Krauthammer

David Brooks sul New York Tima spiega che ci sono tre tendenze politiche fondamentali negli Stati Uniti. L’ortodossia liberal che usa il governo per massimizzare l’eguaglianza, il puro conservatorismo e l’idea di un governo limitato che esalti la mobilità sociale. La solitudine conservatrice di John McCain è arrivata al punto tale che l’editoriale di Charles Krauthammer sul Washington Post suona come una boutade.

29 OTT 2008

Il fuoco dei talebani brucia le scuole, ma non fermerà più gli studenti

A fornire le cifre del massacro talebano contro la popolazione civile è Human Rights Watch, in un rapporto ignorato da quasi tutti i media occidentali. Nel 2006 i talebani, al Qaida e Hezb e-Islami, la milizia dell’inossidabile Hekmatyar, hanno lasciato dietro di sé 699 afghani civili. Nel 2007 le vitime dei talebani sono stati 959. E il 2008 conferma il trend terrificante.

26 OTT 2008

Liuti e tamburi contro il polpottismo islamista

Le cantate di Bacha, la lira pashtun condannata a morte dai talebani

Nella tradizione pashtun l’unico rito non accompagnato dalla musica è il funerale. Renderla muta significa ucciderla. Uno dei momenti più emozionanti della liberazione dell’Afghanistan fu la grande festa musicale allo “stadio degli orrori” di Kabul.

19 OTT 2008

Era il 16 ottobre 1943

Dopo la guerra la nonna tornò al ghetto, Ennio no

Il 16 ottobre del 1943 i nazisti liquidarono il ghetto ebraico di Roma. Tre casi trasmettono l’assoluta mancanza di pietas di quei momenti. In via Brescia, al numero 69, i tedeschi si avvicinarono al letto di una signora novantenne. Sofia Soria, vedova Tabet, quando vide il mitra puntato morì per lo spavento.

16 OTT 2008

Il cacciatore di libri

I talebani lo hanno sbattuto in prigione con l’accusa di diffondere materiale “satanico”. Hanno sequestrato e bruciato i suoi libri in un grande falò pubblico. Eppure Shah Mohammed Rais è ancora lì, a Kabul, da molti anni gira il paese per diffondere la cultura afghana con la sua libreria ambulante dopo averla salvata dalla furia dei suoi inquisitori.

12 OTT 2008

Il cantico del prof. Nazir-Ali

Nella prima intervista concessa a un quotidiano italiano dopo il concilio anglicano di Lambeth, il vescovo e teologo Michael Nazir-Ali parla da rinnovatore dei “founding ideals”, i principi che non appartengono soltanto all’universo anglosassone, ma che il mondo intero ama e persegue.

28 SET 2008

La scelta di Sarah

Il suo nome significa “autentico”, ma anche “coraggioso”. Trig Palin è al mondo soltanto da 145 giorni ma è già protagonista della campagna elettorale americana. Appartiene a una minoranza sempre più esigua di esseri umani portatori di una disabilità genetica, la “sindrome di Down”. Leggi 54 giorni al voto

12 SET 2008

Così McCain in prigione si improvvisò ministro del culto

“Sotto tortura, John chiedeva a Dio di renderlo un uomo migliore”

Per capire John McCain, bisogna parlare con il colonnello Bud Day, l’uomo più decorato d’America dopo il generale MacArthur.

25 AGO 2008
  • 1
  • ...
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio