• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • ...
  • 281

La taglia iraniana

Quanto spende Teheran per avere la testa degli occidentali critici del regime e degli islamisti

Dissidenti, scrittori, diplomatici, vignettisti nel mirino. Ma “un mondo in cui un fanatico che governa l’Iran può pagare assassini in tutto il mondo è un mondo in cui nessuno è al sicuro”, aveva avvertito il dissidente polacco Adam Michnik, già al tempo della fatwa contro Rushdie

31 MAR 2025

La notizia

Sansal, il Navalny algerino condannato a cinque anni

All’unico scrittore arabo che difende lo stato ebraico non perdonano quattro peccati. “Sono andato a Gerusalemme e sono tornato felice"

27 MAR 2025

il verdetto

Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere

Dopo un processo lampo, lo scrittore algerino è stato condannato per aver “minato l’unità nazionale”. L'idea che circola è che possa ottenere una grazia presidenziale. L'alternativa, per l'autore che ha 80 anni e un cancro, equivale a una condanna a morte in carcere

27 MAR 2025

il colloquio

“Per l’occidente, liberiamo Sansal”. Intervista a Robert Redeker

“Dov’è la sinistra che si batteva per i poeti uccisi da Pinochet? Innocente, ‘islamofobo’, amico della nostra civiltà, Sansal è il capro espiatorio perfetto”. Parla il filosofo e saggista francese

27 MAR 2025

scenari

“Rioccupare Gaza per Israele non è più irrealistico”. Parla Kuperwasser

Dopo vent’anni dal ritiro di Ariel Sharon, Israele pensa di rioccupare militarmente Gaza con una nuova operazione su larga scala. Le “menti” dell’establishment di sicurezza israeliano sono divise. Ne parliamo con il capo del Jerusalem Institute for Strategy and Security

26 MAR 2025

soldati e unità del paese

I due fronti di Israele: lo scontro tra Netanyahu e Bar e la svolta militare su Gaza 

Continuano le proteste nelle piazze mentre lo stato ebraico deve scegliere se lanciare un’invasione totale della Striscia, optare per attacchi graduali o cercare un altro accordo alle condizioni di Hamas. In gioco ci sono le vite di ostaggi e soldati

25 MAR 2025

I dati

Nonostante il 7 ottobre, in Israele c’è stato un altro baby boom

Le nascite nello stato ebraico sono state 134mila nel 2024, contro le 131mila dell'anno precedente. E in mezzo alle guerre contro Hamas a Gaza e Hezbollah in Libano, continua a rimanere nella classifica dei paesi più felici al mondo. Rispondere alla morte con l'amore per la vita

25 MAR 2025

La tragedia dei pacifisti israeliani che il 4 ottobre marciavano con i palestinesi

Tre giorni dopo Hamas è andato a cercarli di casa in casa. Dai volontari della ong “Road to Recovery”, uccisi e rapiti dai terroristi, a ragazze idealiste come Shani e Naama

24 MAR 2025

La testimonianza

“Mi chiamo Eli e sono tornato dall’inferno di Gaza”. E il Palazzo di vetro va in frantumi 

“Ho visto più di cento terroristi filmarsi mentre festeggiavano nei nostri giardini mentre massacravano i miei amici e vicini”: il discorso all'Onu di uno degli ostaggi israeliani liberati il mese scorso, smunto e senza più la moglie e le figlie. Uccise da Hamas

22 MAR 2025

la documentazione

“Il 7 ottobre come lo stupro di Nanchino nel 1937”. Il rapporto inglese

Da Westminster il primo resoconto di 315 pagine sull’attacco contro Israele. Descrive il massacro commesso da Hamas in quello che è diventato noto come "sabato nero". L'obiettivo è documentare in modo chiaro e accurato gli eventi per garantire che non vengano mai dimenticati

21 MAR 2025
  • 1
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • ...
  • 281
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio