• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
  • 275

medio oriente

Se Israele spoglia i terroristi in cerca di armi, per le Nazioni Unite è un “crimine sessuale”

L'ultima dell'Onu: accusa Tel aviv di "persecuzione di genere" a Gaza. Un dei principali esempi di “atti di violenza sessuale” contro le donne riguarda “la rimozione del velo”, incuranti di quel che allo stesso tempo commettono i terroristi di Hamas

18 MAR 2025

Magazine

Liberati dai libri. Un’operazione di intelligence a colpi di pensiero libero

Durante la Guerra fredda, la Cia introdusse milioni di volumi proibiti nei paesi comunisti. La storia del “Piano Marshall per la mente” raccontata da Charlie English

15 MAR 2025

Spalle al muro

“Forse Sansal non lo rivedremo vivo”. Appello all’Onu, sotto scacco delle dittature

Lo scrittore è in prigione da quattro mesi. L'avvocato si rivolge alle Nazioni unite per smuovere le acque, ma l’Algeria è membro del Consiglio dei diritti umani, dove ha al suo fianco Cina, Cuba, Qatar e molti altri alleati

15 MAR 2025

Si può odiare gli ebrei

“Vorrei accoltellare alla gola ogni ebreo che incontro”. E i giudici assolvono lo scrittore Herman Brusselmans

Fa parte della libertà di espressione augurare agli ebrei di andare all'inferno e descrivere il primo ministro israeliano come “un piccolo, tozzo e calvo ebreo". Le flessibili leggi sui crimini d’odio diventano malleabili quando si tratta della comunità ebraica. Un grave precedente

14 MAR 2025

Hamas ecologica

Il guru ambientalista radicale in Italia a spiegarci il 7 ottobre come “rivolta anticoloniale”

Clima e Gaza, stessa lotta. Arriva in Italia il libro contro Israele, “La distruzione della Palestina è la distruzione della terra" di Andreas Malm. Nega che Hamas sia un movimento fonfamentalista islamico: "Non ha concetti messianici" scrive

13 MAR 2025

L'ipocrisia delle Nazioni Unite

L'Onu dimentica i fratellini Bibas, strangolati e mutilati da Hamas

Il Palazzo di vetro esclude i fratellini israeliani trucidati dai terroristi di Gaza dal rapporto sui bambini vittime di guerra. I loro manifesti sono cancellati nelle città occidentali, mentre le ong che provano a ricordarli al Consiglio per i diritti umani vengono interrotte 

12 MAR 2025

Il colloquio

“Altro che decadente, l’occidente se la passa bene, ma è debole”. Parla Pierre Bentata

“Soltanto nella civiltà ricca e liberale si ha il diritto di dire che si stava meglio quando si stava peggio. Il benessere ha creato una psiche debole, che cede al relativismo e al pacifismo”. Intervista al professore francese di economia e saggista 

11 MAR 2025

Pagine vuote

Fra appelli e risoluzioni, il caso Boualem Sansal agita la Francia (da noi, solo silenzio)

Tra diserzioni e denunce, un testo approvato dall'Assemblea nazionale francese condanna la detenzione arbitraria del romanziere algerino, dietro le sbarre da 110 giorni. In sua difesa anche un libro-manifesto. In Italia nessun cenno da giornali, editori, politica e scrittorini

07 MAR 2025

L'ascesa del nulla

“Chi sostiene l’occidente oggi è visto come un reazionario”. Intervista alla filosofa Delsol

“Non facciamo che denigrarci, una depressione di civiltà”. Parla la pensatrice francese cattolica che ha fondato l’Istituto Hannah Arendt nel 1993, membro dell’Accademia di scienze morali e politiche

06 MAR 2025

Dall'America

La storica Lipstadt rifiuta l'ateneo simbolo dei pro Hamas: "Mai alla Columbia University"

"Stanno trasformando le università in parodie della vera ricerca accademica, siamo in un punto di crisi", dice l'inviata speciale dell’Amministrazione Biden. Vandalizzato il monumento ai Bibas

05 MAR 2025
  • 1
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
  • 275
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio