• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 388
  • 389
  • 390
  • ...
  • 396

Il cantico francese del prof. Ratzinger

Secondo il Papa, che ha tenuto venerdì un discorso bello e profondo nella patria del razionalismo filosofico moderno, l’universalità è un tratto che appartiene sia a Dio sia alla ragione umana aperta verso il mistero o il trascendente. Leggi Seminato dal logos, l’umanesimo europeo fiorisce nei chiostri , il discorso di Benedetto XVI a Parigi

15 SET 2008

Che tipi strani, gli americani votano sulla vita

Chissà perché in America il primo confronto tra i candidati alla Casa Bianca è stato affidato alle cure di un pastore evangelico, il capo della Saddleback Church, per parlare di come si crede, di come si prega, di come si vive e convive con il proprio Dio e con quello degli altri nel fuoco di una campagna presidenziale. Leggi Alzati e combatti - Il discorso di McCain - Leggi Sonnecchia Obama, spunta Sarah di Giuliano Ferrara - Leggi il commento di Christian Rocca - Leggi il commento di Stefano Pistolini

08 SET 2008

Sonnecchia Obama, spunta Sarah

Dove sonnecchia l’uno, spunta l’altra. Sarah Palin, la nostra Dea della fecondità che apparve in marzo a incartare il Foglio per nutrire di immagini e idee la campagna contro l’aborto, ha risvegliato l’America il giorno dopo che Barack Obama, il nostro predicatore preferito i cui discorsi sul Cristo della politica e il dovere educativo dei padri avevamo pubblicato integralmente e fiduciosamente, l’aveva addormentata. Leggi Sarah è una Obama al quadrato di Christian Rocca - Guarda il video del discorso di McCain - Leggi il testo - Guarda il video del discorso di Sarah Palin - Leggi il testo

05 SET 2008

Giù le mani da Sarah Palin, deficienti

L’attacco a Sarah Palin è partito subito: automatico, ideologico, risentito. E’ stato particolarmente violento, sessista, moralista. “Non si può avere una quantità di figli e lavorare per il paese”. “Non si può andare in ufficio tre giorni dopo il parto”. “Forse il figlio Down non è suo”. Guarda il video del discorso di McCain Ed è subito Sarah - Guarda il video del discorso Leggi il discorso integrale

04 SET 2008

W., non cincischiare: qui serve la legge antiorigliamento

Guardiamo il dettaglio, e il diabolico che come sempre è chiuso nel dettaglio. Walter Veltroni dice da Denver, Colorado, che Romano Prodi fa bene a rigettare la solidarietà pelosa di Silvio Berlusconi per quella storia piccina piccina e umanissima di intercettazioni & raccomandazioni, perché “sarebbe bastato che Panorama non pubblicasse i nastri".

01 SET 2008

Fate un vero partito democratico, sennò ridateci i comunisti

Qui Quo Qua alla corte di Re Obama. A me fanno simpatia. Veltroni, Rutelli, Fassino:  una settimana a Denver, Colorado. Normali relazioni internazionali del più grande partito dell’opposizione italiana. Visita di cortesia alla star democratica mondiale che cerca di diventare presidente degli Stati Uniti. Forse qualcosa di più.

25 AGO 2008

Non mi fido, ma Tremonti è proprio ganzo

Dal Foglio del 16 giugno 2008 Non riesco ancora a capire se in generale abbia torto o ragione. Propendo all’ingrosso per il torto. La sua verve apocalittica mi mette in sospetto. Questa evocazione della paura.

24 AGO 2008

Per Bush è stata una buona estate. E per noi?

Arriva la ripresa, dopo una mediocre estate piena di vago scontento. L’economia americana, se non sbaglio, va un po’ meglio di quella europea, almeno in termini di crescita e di controllo dell’inflazione.

18 AGO 2008

Dal Foglio del 10 marzo 2008

Benedetto XVI invita la chiesa a ballare con i lupi

Benedetto non delude mai. La sua sprezzatura mette di buonumore. Ma il suo buonumore è ferrigno.

17 AGO 2008

Mi sbaglierò, ma vedo una certa caduta liberal

Alemanno ha riposto già il piccone, Fini è un calendario vivente di ricorrenze progressiste e va in vacanza a Capri, Berlusconi vuole concertare anche e soprattutto con la Cgil.

10 AGO 2008
  • 1
  • ...
  • 388
  • 389
  • 390
  • ...
  • 396
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio