• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 344
  • 345
  • 346
  • ...
  • 393

Qui Radio Londra - Il Cav. e la libertà al governo

17 MAR 2011

Perché non è prudente fare finta che non sia successo nulla

Ma ho paura. Paura per gli esseri umani e il loro ambiente in Giappone, terra e mare. Paura per me, per noi, per tutti. Non credo che la paura sia il combustibile adatto alla felicità, e voglio vivere una vita felice finché mi sarà possibile. Guarda La prima puntata di Qui Radio Londra sulla paura nucleare – Leggi Tutte le differenze tra la tragedia di Hiroshima e quella di Fukushima

17 MAR 2011

Ruby, una ragazza da linciare

Leggi Il linciaggio morale di Ruby, capro espiatorio dell’Italia neopuritana di Giuliano Ferrara - Guarda Qui Radio Londra- La prima puntata

16 MAR 2011

Il linciaggio morale di Ruby, capro espiatorio dell’Italia neopuritana

Invitan do a cena Ruby con le sue amiche e coprendole di regali, invitando magistrati impiccioni a violare la sua privacy, fronteggiando adesso un processo intrinsecamente osceno per prostituzione minorile, Berlusconi, l’anomalo Berlusconi, il peccatore Berlusconi ha aperto provvidenzialmente la strada alla rivelazione di ciò che rischiamo di diventare dopo secoli di civiltà cristiana e di umanesimo laico. Un popolo di guardoni, come quello del Palasharp di Milano e del giornalismo tabloid in cui si riconosce una rumorosa minoranza combattente di forcaioli e di censori del comune senso del pudore.

16 MAR 2011

Il Giappone sommerso e la perdita della paura in Occidente

Un travolgente sentimento di mistero e di contingenza del mondo arriva dalle ondate oceaniche penetrate in tragica profondità nelle regioni costiere nord orientali del Giappone. Non potrebbe essere altrimenti.

13 MAR 2011

La rupe di Dio

Il 30 novembre scorso un giovane che voleva diventare prete si è gettato giù, nell’ignoto giù di Friedrich Hölderlin, dalla rupe di Orvieto. Invocava Dio e si chiamava Luca Seidita e non ha fatto gran che notizia. Si è pensato a una storia triste, alla maldicenza che pare lo circondasse con accuse di inclinazioni omosessuali, a una immatura disperazione. Giorni di lutto per pochi, di bisbiglio per molti, e poi è arrivato il Natale. Ma una decisione ecclesiastica, la rimozione del vescovo di Orvieto, padre spirituale del giovane, ha sconvolto i cuori dei fedeli della diocesi e provoca tutti noi, anche chi è fuori della chiesa ma ama il cristianesimo e la casta meretrice in cui esso si annuncia da duemila anni, a pensare.   Leggi Quando Baget Bozzo si confessava con il Foglio e difendeva l’omoerotismo casto nella cristianità

12 MAR 2011

Il ritorno della politica è possibile, e anche a sinistra c’è chi lo vuole

Il ritorno della politica è possibile, e nella sinistra italiana non eterodiretta, non tenuta al guinzaglio in forme ormai grottesche dalla lobby di Repubblica, c’è chi lo vuole, lo desidera ardentemente, senza per questo rinunciare, e ci mancherebbe, all’esercizio di un ruolo di opposizione. Leggi IL TESTO DELLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA

11 MAR 2011

Un Cacciari da Radio Londra

Parlando a Radio 24, come se trasmettesse da Radio Londra, l’ex sindaco di Venezia Massimo Cacciari, filosofo stimato e in questo caso opportunamente spudorato, cioè filosofo cinico, si è preso la libertà di dire quel che pensa con un tono, un accento di verità quasi commovente.

10 MAR 2011

Not in my name, please

Not in my name, non a nome mio. Pannella e Bonino, in sit in permanente, mi hanno, spero ironicamente, indicato come testimonial ateo-devoto (trallallero-trallallà) della loro campagna contro la “legge empia” firmata dal serio Raffaele Calabrò. Uso lo slogan pacifista per dichiarare guerra (trallallero-trallallà) a chiunque sia tanto spudorato da farmi forzatamente convergere, sia pure virtualmente, con il partito del diritto di morire. Leggi DAT, appello di Bondi e Manconi

09 MAR 2011

Il presidente non si processa

Jacques è Berlusconi più Napolitano. Il paese che tagliò la testa al Re è venuto a consigli più miti

08 MAR 2011
  • 1
  • ...
  • 344
  • 345
  • 346
  • ...
  • 393
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio