• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 26
  • 27
  • 28
  • ...
  • 399

L'editoriale dell'elefantino

Al fondo della fragilità di Joe Biden c’è la sindrome del Vietnam

È stata la perdita totale di fiducia nelle proprie ragioni da parte dell’occidente. Con poche eccezioni, gli anni di Reagan e il post 11 settembre, gli americani e il mondo non ne sono mai veramente usciti

10 GIU 2024

L'editoriale dell'elefantino

Giorgia Meloni e Marine Le Pen: due donne di destra, ma tutt’altro che gemelle

La vera sfida dopo le prossime elezioni europee sta tutta nelle differenze tra la leader di FdI e quella di Rassemblement national. Cosa vuol dire competere con la premier senza favorire la logica dello sfascio

06 GIU 2024

L'editoriale dell'elefantino

La meraviglia tennistica di Sinner, nuovo n.1 al mondo, raccontata con i suoi sguardi

Il controllo naturale del tennista altoatesino è un fenomeno quasi divino, e avrebbe lasciato Longanesi senza parole

04 GIU 2024

La guerra o la pietà

Il dilemma sconcertante tra sconfiggere Hamas o salvare gli ostaggi

La questione delle persone in mano ai terroristi dovrebbe essere preservata da un uso politico cinico, da un modo strumentale di porla. Invece ecco la grottesca politicizzazione dei rapiti per sbarazzarsi di Bibi

04 GIU 2024

dopo l'annuncio della casa bianca

L’imbroglio di Biden per la fine della guerra a Gaza

Il piano del presidente americano è una bandiera bianca dissimulata, la rinuncia degli obiettivi sacrosanti di Israele. Ma se il prezzo di qualche decimale elettorale nel Michigan è la perdita dello stato ebraico, il prezzo non è giusto né possibile

02 GIU 2024

Misure (in)cautelari

Il dramma sociale della carcerazione preventiva dei povericristi

Mettere in cella gli indagati è un abuso su cui si tace dai tempi di Mani pulite. Oramai è diventata un'abitudine di desolazione e rassegnazione

29 MAG 2024

L'editoriale dell'elefantino

A Kharkiv e a Gaza. La pericolosa perdita di logica dei paesi che dicono di voler difendere la nostra libertà

Dire che bisogna poter fissare una linea rossa di divieti per l'impiego di armi vuol dire riconoscere una strana equazione: la Russia è in guerra con noi ma noi non siamo in guerra con la Russia. E sul medio oriente: credere alla prospettiva dei due popoli due stati non tiene conto che l'obiettivo di Hamas è distruggere Israele

28 MAG 2024

L'editoriale dell'elefantino

È la guerra che decide della pace, non la legge

La giurisdizione internazionale dipende dal conflitto e dal suo esito politico militare e diplomatico, non viceversa. Per evitare pose deliranti, la Corte e il Tribunale dell’Aia dovrebbero studiare il precedente della guerra dei Balcani

26 MAG 2024

L'editoriale dell'elefantino

Nel caso Toti non c'è nulla di vero, tranne la focaccia

Altro che pistola fumante. Nella vicenda che ha colpito il governatore della Liguria l’unico fumo è quello del forno accanto alla caserma della Finanza dove il governatore è stato interrogato. Ma i media sono appesi a una storia senza trama

25 MAG 2024

Talking in the rain

La lezione di democrazia del premier inglese Rishi Sunak

A Londra si prendono scelte forti, con discorsi brevi, sotto la pioggia. Il primo ministro annuncia nuove elezioni che sa che perderà, ma è così che funziona il ricambio democratico dei governi. Da noi, invece, si fanno processi risibili. Confronti

24 MAG 2024
  • 1
  • ...
  • 26
  • 27
  • 28
  • ...
  • 399
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio