Dylan e Fo, cosa significa festeggiare i vivi e celebrare i morti E’ un’arte antica, ritualizzata in secoli di civiltà, presente in tutte le culture, e non per caso. Il panegirico dice le lodi di una vita illustre, la laudatio funebris dice il bene di un estinto. Tra i due generi, non solo perché sempre di lode si tratta, esiste un legame sottile, misterioso, nobile, che è poi quello tra la vita e la morte. 15 OTT 2016
Bob Dylan, la felicità più perfetta Dylan ha fatto dei suoi anni, e dei nostri, una formidabile e stridula anticipazione della fine del Novecento, e questo è il suo vero incanto. Il Nobel, lui, se lo merita. Ma forse è il Nobel che non si meritava Dylan. 13 OTT 2016
Fatti sotto, Donald! Non è arrivato il momento, per chi conosce l’arte del governo delle repubbliche, di fissare un confine esemplare con coloro che sono esperti nella scienza della comunicazione e basta, che si insegna nelle università a legioni di poveri futuri disoccupati, e che insieme con la parola “comunicazione” dovrebbe uscire dalla vita e dal lessico delle persone sagge? Sono stregato dalla simpatia invereconda del cialtrone in chief, ma ringrazio il cielo che mia moglie abbia votato per Hillary. 13 OTT 2016
Trump resta in piedi, ma è la democrazia americana a essere malmessa Nel dibattito con Hillary Clinton The Donald parte cotto ma poi accende il fuoco. Resta però un presidente improbabile, poco credibile, isolato e compromesso. Anche se ha ancora speranze. 10 OTT 2016
Trump è una disgrazia per il pensiero libero, ve lo avevo detto Trump è stato, perché probabilmente se ne può parlare al passato prossimo, una disgrazia per noi del politicamente scorretto. E se mai venisse eletto sarebbe più di una disgrazia, un’apocalisse. Che abbia fatto in video il maiale da spogliatoio maschile è in fondo il meno. 09 OTT 2016
Viva gli impiccioni. Sms a De Bortoli Ti scrivo con amicizia a proposito della tua polemica su Mps con Carrai. Sapeva di pregiudizio politico, castale. Banchieri e lobbisti si impicciano, e che male c’è? Siamo una società aperta o morale? Pensaci, caro Ferruccio – di Giuliano Ferrara 08 OTT 2016
Fate finire la guerra dei trent’anni La guerra di Troia durò 10 anni, il nazismo 12, Mussolini 20. In Italia da 30 anni si riproduce ancora lo stesso meccanismo: la delegittimazione dei leader da parte delle minoranze di blocco. Da Craxi a Renzi, un unico filo. 07 OTT 2016
La truffa del grillismo A Roma non è in crisi solo una sindaca e un’assessora. E’ in stato patologico un intero progetto antipolitico fondato sul pressappochismo, la demagogia, l’inettitudine, l’obliquità, l’uso sbagliato del congiuntivo. Non coglionateci, ok? – di Giuliano Ferrara 04 OTT 2016
La scienza dello stato messa in mutande dal prof e cattivo maestro Non ne ha azzeccata una. Uno spirito inconsapevolmente contraddittorio, dedito a un esercizio di cattiva retorica accademica. Messo davanti a se stesso ha mostrato la sua faziosità e la sfacciataggine bullistica da serie B. Sto parlando di Zagrebelsky, Gustavo. 02 OTT 2016
Lo scandalo del caso De Luca Non solo Rosy Bindi. L’assoluzione del governatore della Campania è una lezione per chi cerca di trasformare le istituzioni democratiche in una ghigliottina per le teste dei politici avversi. E ora forza con i francobolli - di Giuliano Ferrara 01 OTT 2016