• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193

I video di YouTube finiscono al Guggenheim

La nuova esposizione biennale del Guggenheim, uno dei musei più prestigiosi e autorevoli al mondo, sarà una produzione di YouTube. Questa è l'ultima conseguenza dell'interazione tra arte e nuove tecnologie: la collaborazione tra la fondazione Guggenheim e la più grande comunità di video online al mondo, ha portato alla creazione del canale YouTube Play.

15 GIU 2010

Premiare l'innovazione

“E’ stato gratificante, sia per me che per il mio progetto”. Così commenta  Lorenzo Fagiano, il premio Eni Award che ha ricevuto stamattina dalle mani del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e dal Presidente di Eni, Roberto Poli. Fagiano, insieme a Matteo Mauro (classe 1983), sono i due ragazzi riconosciuti dall’ente con il Premio Debutto nella Ricerca, destinati a giovani ricercatori italiani per l’innovazione tecnologica.

09 GIU 2010

Il Cav. blinda il ddl intercettazioni: "Basta, va bene così"

"Sono due anni che stiamo lavorando su questo punto. Ora basta. Ci sono gli emendamenti studiati insieme poi ci sarà l'ok del Senato e il testo non verrà modificato più alla Camera". Silvio Berlusconi, durante l'ufficio di presidenza del Pdl, ha ribadito che "il lavoro sul provvedimento è stato ultimato" e non bisognerà più intervenire. Il presidente del Consiglio, riferiscono alcuni presenti all'incontro dell'ufficio di presidenza del Pdl, ha fissato tempi stretti. Leggi Basta con Sputtanopoli, inchieste-portineria, giornalismi-origliatori di Giuliano Ferrara

08 GIU 2010

A Milano un incontro tra giovani, politica e finanziatori

La farfalla dell'innovazione

“Può il batter d'ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?” è il titolo di una famosissima conferenza tenuta dal matematico Edward Lorenz nel 1972. Il nodo fondamentale della sua teoria del caos è che in un qualunque sistema le piccole variazioni delle condizioni iniziali producono grandi variazioni nel comportamento a lungo termine.

27 MAG 2010

L'esperimento in Norvegia

Tv, jogging e un lavoro per tutti: così il carcere diventa umano

Può esistere un carcere “a misura d’uomo”? A quanto pare sì. Lo hanno inaugurato ad aprile in Norvegia, dopo dieci anni di lavoro e oltre duecentocinquantamila dollari. Oggi il Time analizza il sistema della prigione di Halden, trenta ettari nel sud est della Norvegia, dove lo spazio per i detenuti è costruito in modo da sembrare il più possibile vicino alla quotidianità di una persona libera. Leggi anche Il lavoro come mezzo (di recupero) per decongestionare le carceri

03 MAG 2010

Ecco i selezionatori di notizie professionisti

Nasce il Post, l’Huffington di Luca Sofri che farà concorrenza a molti

Cinque raccontatori di notizie reclutati sul Web, tramite un annuncio e selezioni telematiche. Una decina di blogger, numero in crescita nel prossimo futuro. Una piccola redazione a Milano che assicurerà quaranta-cinquanta aggiornamenti quotidiani e un direttore particolarmente conosciuto in Rete. Luca Sofri inaugura e dirige da oggi un nuovo giornale online, “ Il Post ”, un ibrido tra un blog, un aggregatore di notizie e un normale quotidiano web.

20 APR 2010

Perché Internet ha le sue regole

Molto rumore per nulla, scrive il giudice Oscar Magi, motivando la condanna dei tre dirigenti Google a sei mesi di carcere per non aver impedito la pubblicazione di un video. Eppure, dal giorno della sentenza, qualcosa è cambiato. La questione cruciale della libertà della rete, ideale o sostanziale, è stata messa al centro del dibattito sia in Italia che all'estero. In estrema sintesi, secondo il giudice del Tribunale di Milano Oscar Magi, se un bambino autistico viene dileggiato e fisicamente oltraggiato da alcuni compagni di scuola che pubblicano la registrazione su Google Video, i gestori del provider sono colpevoli.

16 APR 2010

Il social network è il sito internet più cliccato d'America

Ecco perché Facebook ha superato Google

La scorsa settimana sarà ricordata nei libri di storia di internet come quella della grande Rivoluzione: negli Stati Uniti Facebook ha superato Google per numero di click diretti sulla home page. Un sorpasso atteso, ma che non si era mai verificato per sette giorni di seguito. Come dice al Foglio Carlo Stagnaro, direttore dell'Istituto Bruno Leoni: “Il sorpasso dimostra che con Google si sta cercando qualcosa, mentre con Facebook si cerca qualcuno, una rete di contatti”, e dunque, una rivoluzione in termini di utilizzo di Internet. Lettori del Foglio on line , che cosa ne pensate? Dite la vostra su Hyde Park Corner

17 MAR 2010

Musica contro Chávez

Si apre per Chávez il nuovo fronte dei cantanti. Ha iniziato Juanes, il cantante colombiano diventato famoso per La camisa negra, con un messaggio ai 350.000 iscritti alla sua pagina di Twitter (@juanes). Sabato 13 febbraio, mezzanotte e 40: “Mi hanno dato il Pin di Chávez, qualcuno lo vuole per mandargli messaggi sul Blackberry?”. Cinque minuti dopo, il secondo twit: “Ahí les va, H1J0D3PU7A”. Battuta peraltro vecchia, e traduzione abbastanza trasparente.

24 FEB 2010

La bolla del salmone e il grande bluff sul Pinot nero fan saltare il banco

E’ la bolla del salmone. Le azioni della Marine Harvest norvegese, l’allevatore più grande al mondo di salmoni, sono schizzate in alto del 400 per cento dal gennaio 2009, a memoria di analista una performance mai eguagliata nemmeno dall’oro o dal petrolio. Il prezzo del salmone dall’inizio dell’anno – e siamo soltanto al 19 febbraio – è salito del 21 per cento. E l’anno scorso era già gonfiato del 33 per cento.

18 FEB 2010
  • 1
  • ...
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio