• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 24
  • 25
  • 26
  • ...
  • 113

Il dossier fuffa

Il report sulla libertà di stampa in Italia dà spazio a luoghi comuni e persino a fanatici anti israeliani

Il "rapporto Ue che boccia la libertà di stampa in Italia" non esiste. Esiste uno studio dedicato allo stato dell'informazione, ma scarsamente attendibile e dai risultati piuttosto singolari. Leggere per credere

18 LUG 2024

tensioni

Da Melillo a De Lucia: i procuratori capi irritati per la nuova circolare del Csm

Circola un profondo malumore tra i capi di alcune delle più importanti procure del paese, dopo l’approvazione da parte del Consiglio superiore della magistratura della nuova circolare sull’organizzazione degli uffici requirenti, che riduce i poteri dei dirigenti. Il documento riservato inviato al Csm dalla procura nazionale antimafia

17 LUG 2024

l'intervista

“Contro Toti metodi da Tangentopoli”. Parla Bertolini, consigliera laica del Csm

"Sembra di essere tornati a Mani pulite: finché l’indagato non dice quello che i magistrati vogliono sentirsi dire non torna in libertà", dice Bertolini, laica del Csm, che con la collega Eccher ha chiesto l'apertura di un procedimento disciplinare contro i giudici del Riesame: "Irrisione nei confronti di Toti". Lo scontro con l'Anm

16 LUG 2024

l'intervista

"I magistrati vogliono far dimettere Toti, fa bene a resistere". Parla Fiandaca

“E’ irrealistico pensare che Toti, dopo quello che è successo, possa reiterare il reato. Questo rafforza il sospetto che i magistrati vogliano farlo dimettere e fare moralizzazione pubblica", dice il giurista. Ma il governatore ora vacilla

13 LUG 2024

l'asse inedito

Penalisti e magistrati uniti contro l'emergenza carceraria: "Servono interventi immediati"

Le Camere penali manifestano a Roma per sensibilizzare governo e opinione pubblica sui suicidi in carcere e sovraffollamento. "Il decreto Nordio non introduce nessuna soluzione immediata", dice Petrelli, presidente dei penalisti. D'accordo Santalucia, presidente dell'Anm: "Il decreto non dice nulla"

12 LUG 2024

le novità

Perché l’approvazione del ddl Nordio segna una svolta garantista per la giustizia penale

L'attenzione mediatica si è concentrata soltanto sull’abolizione del reato di abuso d’ufficio, ma la riforma approvata mercoledì contiene tante altre misure volte a rafforzare le tutele di indagati e di terzi: dal gip collegiale ai maggiori controlli sulle intercettazioni

11 LUG 2024

le novità

Il ddl Nordio sulla giustizia diventa legge. Ecco cosa prevede

Dall'abrogazione dell'abuso d'ufficio alla tutela a favore dei terzi non indagati e intercettati. Dal giudice collegiale per l'adozione delle misure cautelari al divieto per il pm di appellare le sentenze di proscioglimento. I principali contenuti della riforma approvata in via definitiva dalla Camera

10 LUG 2024

Il giudizio

Cassese boccia i domiciliari per Toti: “Irragionevoli sul piano costituzionale”

L'ex giudice costituzionale ha formulato un parere negativo sul mantenimento della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti del governatore ligure: "Non risponde al criterio della ragionevolezza e proporzionalità". Il ricorso al Riesame

10 LUG 2024

il bavaglio delle toghe

L'Associazione magistrati del Piemonte contro Il Foglio: vietato parlare dei flop di un pm

Per il sindacato delle toghe elencare i fallimenti del magistrato di Torino Colace “supera il diritto di critica”. Una logica di casta, che non ammette valutazioni del proprio operato né al suo interno né da parte di soggetti esterni, come i giornalisti

09 LUG 2024

inchieste disastrose

Gli infiniti flop del magistrato Gianfranco Colace

Il pubblico ministero di Torino continua a collezionare fallimenti. L'ultimo giovedì, quando sono stati prosciolti tutti gli indagati accusati per lo smog in città, tra cui Chiamparino, Appendino e Fassino. Breve antologia. Csm, pronto?

06 LUG 2024
  • 1
  • ...
  • 24
  • 25
  • 26
  • ...
  • 113
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio