• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Conclave
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 15
  • 16
  • 17
  • ...
  • 108

il passo indietro

Il ministero della Giustizia si ritrova meno digitale: il dg De Lisi si dimette

Vincenzo De Lisi si è dimesso dall’incarico di direttore generale dei sistemi informativi automatizzati, cioè la struttura chiamata a guidare la trasformazione digitale del processo e dell’amministrazione giudiziaria. Dietro le dimissioni i dissidi con Bartolozzi

01 OTT 2024

era innocente

Assolto dopo dieci anni (e dieci mesi ai domiciliari) dai reati di stalking e maltrattamenti. La storia

Un uomo di 45 anni di un paese del Cosentino è stato assolto dopo dieci anni di calvario giudiziario. Un caso che ci ricorda che la malagiustizia può colpire chiunque, e non solo i cosiddetti “colletti bianchi” come qualcuno sostiene

24 SET 2024

editoriali

Viva la procura di Venezia, che sul processo Turetta dice "no alla spettacolarizzazione"

Le parole coraggiose del capo della procura veneziana, Bruno Cherchi: "Questo non è il processo contro i femminicidi, ma un processo contro il singolo che si chiama Turetta. No alla pressione mediatica". Il precedente del procuratore di Parma

23 SET 2024

l'intervista

"Così sul caso dei neonati sepolti abbiamo evitato il circo mediatico". Parla il procuratore di Parma

Alfonso D'Avino, capo della procura che ha condotto l’inchiesta sul caso dei neonati uccisi a Traversetolo da una ragazza 22enne: "Indagare una persona non significa che questa debba essere messa alla berlina. Abbiamo seguito la direttiva sulla presunzione di innocenza, che condivido"

21 SET 2024

le scelte

Tempo di nomine per Nordio: dal garante dei detenuti al commissario per l'edilizia

Il ministro della Giustizia nominerà nei prossimi giorni due figure importanti per la gestione delle carceri. La prospettiva politica resterà quella securitaria voluta da Fratelli d'Italia e Lega, contrarie a qualsiasi misura che possa apparire come uno "sconto" per i detenuti

20 SET 2024

la polemica

"La commissione di inchiesta sul Covid è un tribunale politico". Parla Zampa (Pd)

"Dall’attività di inchiesta sono state escluse le regioni, cioè le istituzioni preposte a garantire che il servizio sanitario funzioni nel proprio territorio", dice l'ex sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa, che denuncia: "Ci sono troppe commissioni di inchiesta, il Parlamento è in tilt"

19 SET 2024

due pesi e due misure

L’Anm solidarizza con le toghe solo se criticate dalla destra. Il caso Ilva

L'Associazione nazionale magistrati è scesa in campo per difendere i pm palermitani che hanno chiesto la condanna di Salvini, ma non ha emesso alcun comunicato di solidarietà nei confronti dei giudici leccesi, criticati per aver annullato la sentenza del processo "Ambiente svenduto". Sarà perchè a parlare sono stati esponenti del centrosinistra? 

18 SET 2024

Ministri con superpoteri

Andrea Delmastro Della Mirandola: il sottosegretario dalla memoria prodigiosa

Donzelli ascoltato al processo contro il sottosegretario alla Giustizia, accusato di rivelazione di segreto sul caso Cospito: "Mi disse che non erano notizie riservate, non mi mostrò documenti". Delmastro, insomma, con una memoria infallibile avrebbe riferito a Donzelli in Transatlantico le esatte parole contenute nelle relazioni ricevute dal Dap

17 SET 2024

l'accordo

Toti chiede di patteggiare per chiudere un processo da incubo

Pur sapendo che avrebbe potuto dimostrare la sua innocenza, l’ex governatore ligure si è reso conto che da un’accusa evanescente può derivare un giudizio evanescente. E giocare alla lotteria, quando c’è in ballo la propria libertà, non è il massimo

14 SET 2024

Ordine e forca

Il ddl Sicurezza voluto da Meloni è il trionfo del populismo penale

Il provvedimento in esame alla Camera introduce in un colpo solo 24 tra nuovi reati, aggravanti e inasprimenti di pene. neanche stessimo vivendo un'emergenza nazionale. Creare nuovi reati non costa niente e ha molta resa sul piano della propaganda

13 SET 2024
  • 1
  • ...
  • 15
  • 16
  • 17
  • ...
  • 108
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio