• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 26
  • 27
  • 28
  • ...
  • 199

Agricoltori contro Kyiv

La difesa dell’Ucraina non vale un trattore di Coldiretti

Con l'avvicinarsi delle elezioni europee anche il presidente francesce Emmanuel Macron e quello polacco Donald Tusk - sulla carta i più strenui sostenitori di Kyiv - spingono con Ungheria, Romania e Bulgaria per reintrodurre i dazi al grano ucraino. E Meloni che fa? Il voto dell'Italia sarà decisivo per far saltare la maggioranza qualificata al prossimo Consiglio europeo

26 MAR 2024

dopo l'approvazione del Dma

La Commissione Ue indaga su Apple, Google e Meta: avrebbero violato il Digital markets act

Secondo Bruxelles non rispettano le nuove norme europee sul digitale in vigore da pochi giorni. Se le piattaforme non apriranno i loro sistemi a più concorrenza e innovazione, potrebbero rischiare multe fino al 10 per cento del loro fatturato. Anche Amazon potrebbe finire presto nel mirino

25 MAR 2024

L'intervista

"Putin non ci intimidisce", ci dice Charles Michel. E promette più aiuti a Kyiv

Il presidente del Consiglio europeo: "I leader sono lucidi e coscienti che è urgente fornire più aiuti militari. Stiamo lavorando duramente. Ma non è abbastanza. Dobbiamo fare di più"

23 MAR 2024

Al Consiglio europeo

Il sostegno incrollabile dell’Ue a Kyiv crolla su munizioni, agricoltura e commercio

I leader europei dicono di voler fare di più sulle armi, ma il senso d’urgenza non c’è. Il tema più dibattuto al Consiglio europeo ieri erano gli Eurobond per finanziare l’industria della difesa

22 MAR 2024

in Europa

I liberali europei dettano le loro condizioni per le elezioni europee

Tre Spitzenkandidat e una linea rossa: “Non ci siederemo al tavolo dei negoziati con l’Ecr”. I commenti su Giorgia Meloni

21 MAR 2024

In Europa

L'Unione europea si prepara a passare alla "modalità economia di guerra"

Charles Michel, il presidente del Consiglio europeo che si apre domani, chiederà ai ventisette uno sforzo maggiore per far fronte alla minaccia russa e al rischio di un ritorno di Donald Trump. La logica è una: "Whatever it takes"

20 MAR 2024

Un Recovery per Kyiv

L’Europa si è dotata di strumenti per aiutare l'Ucraina, ma serve di più

Il fronte degli Eurobond: chi è a favore a un debito comune per gli aiuti e la difesa europea. La posizione dell’Italia

19 MAR 2024

Europa Ore 7

Le reazioni dell'Europa alle elezioni in Russia

Vladimir Putin ha ottenuto l'88 per cento dei voti. I premier di Ungheria e Slovacchia, Viktor Orbán e Robert Fico, saranno pronti a sostenere una dichiarazione dura, che metta in discussione la legittimità del presidente russo?

18 MAR 2024

la missione

Meloni con Von der Leyen al Cairo: l'Ue stacca un assegno da 7,4 miliardi per l'Egitto

Ieri il viaggio della premier con la presidente della Commissione europea: firmato l'accordo con Al Sisi sulla gestione dei migranti. Critiche le ong: "Premiato un leader autocratico"

18 MAR 2024

In Europa

Scholz non è ancora pronto alla "svolta epocale" che chiede Macron sull’Ucraina

Il presidente francese ha chiesto una "Zeitenwende" (letteralmente la "svolta epocale) ai ventisette, chiedendo che smettano di fissarsi linee rosse e limiti. Ma il cancelliere tedesco resta cauto, definendo priorità più a breve termine e meno belligeranti

15 MAR 2024
  • 1
  • ...
  • 26
  • 27
  • 28
  • ...
  • 199
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio