• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
  • 203

chi raccoglie le olive?

L’entusiasmo per il protocollo Italia-Albania in Ue è già scemato. La sfida demografica

Nell’Ue si assiste a un fiorire di idee vecchie e nuove per deportare non solo migranti irregolari, ma anche richiedenti asilo. I problemi dell’opzione “return hub” e un paradosso: secondo i dati non c’è nessuna crisi in Ue

19 OTT 2024

Al Consiglio europeo

Zelensky presenta il piano per la vittoria, ma l’Ue è attendista

Il presidente ucraino ha criticato Joe Biden e Olaf Scholz per la loro indecisione. Per vincere la guerra Kyiv spera nei Taurus tedeschi e in un invito a entrare nella Nato, mentre incombono le ombre delle elezioni americane

18 OTT 2024

il consiglio europeo

In Europa s’è imposto il piano politico italiano sui migranti, vicino a Orbán ma più pragmatico

Il Consiglio europeo di oggi non riuscirà ad adottare conclusioni su migrazione e asilo perché Ungheria e Polonia non vogliono dare l’impressione di dare il loro assenso al Patto. Ma i 27 hanno imboccato una direzione impensabile un paio di anni fa

17 OTT 2024

Unione divisa

Lo sforzo pro capite dei paesi nordici e baltici per Kyiv è il triplo di quello americano

Al Consiglio europeo si discute il prestito da 50 miliardi minacciato dal veto di Orbán. Solo i paesi nordici e baltici continuano a investire massicciamente nella difesa di Kyiv, considerata cruciale per la sicurezza europea

16 OTT 2024

bruxelles

Divisa su Israele, presa in ostaggio da Orbán: l’Ue rischia la paralisi su Kyiv

Da sette mesi l’Ungheria blocca 5 miliardi di euro destinati a finanziare le forniture di armi all’Ucraina. Ora anche la riunione del Consiglio Affari esteri dell’Ue in Lussemburgo si è rivelata improduttiva

14 OTT 2024

Prima l'Europa

Von der Leyen durissima contro l’antieuropeo Orbán, che si ritrova isolato (anche tra i sovranisti)

La presidente della Commissione europea lancia un attacco senza precedenti a un premier di uno stato membro e smonta (in ritardo) l'ungherese su Ucraina, competitività e immigrazione

09 OTT 2024

Scontri in Europa

No alla difesa dell’Ucraina e agli immigrati. Orbán aspetta Trump

L'Ungheria esercita la presidenza di turno dell'Unione europea, ma in nome della libertà del suo popolo il leader magiaro è in rotta di collisione con gli altri stati membri. Oggi il discorso alla plenaria di Strasburgo

09 OTT 2024

Conti europei

Lo spread politico della Francia è un problema anche per Bruxelles

Lo sforzo fiscale per il prossimo anno è di proporzioni storiche: 60 miliardi di euro, di cui 40 miliardi di tagli alla spesa e 20 miliardi di nuove imposte. Se Parigi non riuscirà a ridurre il deficit, i paesi frugali non accetteranno Eurobond o nuove forme di indebitamento comune

08 OTT 2024

L'Ue si spacca sui dazi alla Cina. È in gioco la politica estera economica di Draghi

Nonostante l'opposizione di Berlino, che teme le rappresaglie di Pechino, la Commissione trova il sostegno, anche da Italia e Francia, per contrastare i sussidi cinesi (12 gli astenuti). Cresce la pressione tedesca su von der Leyen, mentre l'Europa rischia una guerra commerciale

04 OTT 2024

Scenari

L’Ue spera nella buona volontà di Starmer che va a Bruxelles con un “reset” post Brexit molto limitato

L'intento del primo ministro inglese è quello di cooperare in settori come l’economia, l’energia e la sicurezza, ma senza rientrare nel mercato unico, nell'unione doganale o nel sistema della libera circolazione

03 OTT 2024
  • 1
  • ...
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
  • 203
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio