• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 13
  • 14
  • 15
  • ...
  • 203

attriti europei

In pochi hanno risposto all’appello francese per una coalizione militare a Kyiv. L’esordio di Kallas

Raccoglie scarse adesioni l'iniziativa di Macron per inviare una forza di pace sul fronte e scoraggiare altre aggressioni da Mosca. Al primo Consiglio Affari esteri, tutti i (soliti) vecchi problemi dell’Ue sull’Ucraina. Ma il nuovo Alto rappresentante Ue avverte "Putin non si fermerà finché non sarà fermato”

17 DIC 2024

le proposte

La leadership polacca sulla sicurezza europea

Il primo ministro polacco Tusk prenderà le redini della presidenza del Consiglio dell’Unione europea il primo gennaio. Il rafforzamento della difesa europea sarà la priorità delle priorità

13 DIC 2024

le prospettive

Torna sul tavolo l’ipotesi di una forza militare europea in Ucraina

Nei circoli diplomatici è tornata in auge l’idea di inviare soldati a Kyiv. La coalizione di Macron, Tusk e Starmer e due scenari per incentivare Zelensky a un cessate il fuoco con garanzie di sicurezza

12 DIC 2024

Isteria migratoria

Nel post Assad i paesi dell'Ue hanno una sola urgenza: i rifugiati

I paesi europei accelerano la sospensione delle domande di asilo per i rifugiati siriani. Ma l’Unione europea consiglia estrema prudenza: i progetti di espulsioni forzate andrebbero incontro a ricorsi e gli incentivi per i rimpatri volontari massicci rischiano di rivelarsi controproducenti

10 DIC 2024

Europa ore 7

La diplomazia di Notre Dame: Macron fa incontrare Trump e Zelensky

Un dialogo "fruttuoso e produttivo” tra il presidente ucraino e il prossimo inquilino della Casa Bianca. Per il presidente francese è un successo diplomatico, un punto a favore del suo piano di porsi come interlocutore di rilievo con la nuova amministrazione americana

09 DIC 2024

"Interferenze russe". Dopo gli attacchi ibridi di Mosca, la Corte rumena annulla le presidenziali

La Corte costituzionale ferma il ballottaggio: bot russi, in particolare su TikTok, dietro al risultato di Georgescu, candidato di estrema destra, ammiratore di Putin, antisemita, anti Nato e anti Ue, spuntato dal nulla al primo turno. Il ruolo di Bucarest per la sicurezza dell'Ue

06 DIC 2024

Lo scenario

Cade il governo francese e von der Leyen procede con il Mercosur che Parigi non vuole

L'accordo commerciale tra Ue e sud America non è benvoluto dalla Francia, che sta già organizzando una minoranza di blocco con la Polonia, l'Austria e i Paesi Bassi. Ora anche l'Italia dice che "non ci sono le condizioni"

05 DIC 2024

deterrenza europea

Tra le garanzie di sicurezza a Kyiv l’Ue studia anche l’invio di soldati. Un 30esimo amaro

Alcuni paesi europei hanno iniziato a discutere della possibilità di inviare soldati in Ucraina per scoraggiare una nuova aggressione della Russia in caso di cessate il fuoco. Francia e Regno Unito guidano i colloqui, ma la Nato resta divisa. Le diverse ipotesi

05 DIC 2024

bruxelles

Le crisi di Francia e Germania bloccheranno l’Ue fino a metà 2025

La Commissione europea a proposito della situazione politica francese ha detto di non essere "mai contenta se un governo cade". Durante il primo mandato von der Leyen non era mai intervenuta su questioni interne ai paesi membri, ma una paralisi a Parigi (così come a Berlino) è vista come una prospettiva allarmante

04 DIC 2024

Sul fronte

Kallas e Costa vanno in Ucraina e ribadiscono il whatever it takes anche in Georgia

Una visita “simbolica” in cui il nuovo presidente del Consiglio europeo e la neo Alto rappresentante per la politica estera hanno utilizzato espressioni che vanno ben al di là di quelle usate finora dai leader delle istituzioni dell’Ue, rischiando di essere contraddette

03 DIC 2024
  • 1
  • ...
  • 13
  • 14
  • 15
  • ...
  • 203
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio