• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 48
  • 49
  • 50
  • ...
  • 435

Avanti così, grazie

Ribellarsi a una Repubblica fondata sullo strapotere delle procure si può. Viva la riforma Nordio

Meno reati evanescenti, più limiti alla gogna. Solo chi è affezionato all’idea che l’Italia debba essere condannata a vivere in una Repubblica giudiziaria può non rallegrarsi di fronte a una legge che altro non fa che dare una spolverata allo stato di diritto

11 LUG 2024

l'editoriale del direttore

Servono più Patriot per l’Ucraina e meno Patrioti per Putin

Vogliono un’Europa più debole, come Putin. Non vogliono più armi a Kyiv, come Putin. Salvini, Le Pen e Orbán gettano la maschera. E ci ricordano perché a Kyiv servono più Patriot per l’Europa e meno patrioti per Putin

10 LUG 2024

L'editoriale del direttore

Meloni come Le Pen? Con tutto il rispetto, non diciamo vaccate, grazie

Le bombe sull’ospedale in Ucraina ci ricordano perché la destra italiana è un’alternativa all’estremismo modello Le Pen, amato da Putin

09 LUG 2024

L'editoriale del direttore

L’antifascismo che avvicina Meloni più a Macron che a Le Pen

I sospiri di sollievo sulla Francia, i timori per il futuro. Guardi l’Italia, vedi la posizione su Ucraina, Israele, debito, mercato, Europa e atlantismo e pensi che il modello Meloni è più vicino ai nemici di Le Pen che ai suoi amici minacciosi

08 LUG 2024

La Situa

Qualche numero per capire come sta andando davvero il Pnrr

Il governo, lo avrete visto, con toni trionfalistici ha detto che tutto sta andando per il meglio, che l'Italia ottiene record su record, che le rate continuano ad arrivare. È davvero così?

06 LUG 2024

L'editoriale del direttore

Evviva Keir Starmer, l'anti bandiera bianca. Lezioni dalla quarta via inglese

Vincere senza demagogia sull’Ucraina, senza capitolare sull’antisemitismo, senza stupidaggini su tasse e capitalismo. Appunti per la sinistra populista, ma anche per i furbetti blairiani

06 LUG 2024

Chi si allontana dall’Ue si fa male

I paesi travolti dal populismo sanno guarire? Cosa possono insegnare alla Francia il caso inglese e italiano

Ciò che unisce l’Italia e il Regno Unito non riguarda la stabilità dei governi ma la capacità simmetrica di due paesi scossi da uno tsunami populista di provare a fare i conti con la realtà. Lezioni per Parigi

05 LUG 2024

il colloquio

È ora di un grande reset per il calcio italiano: “Gli Europei? Umilianti. Serve una svolta". Parla Abodi

Intervista al ministro dello Sport: “Gravina? Bisogna assumersi la responsabilità degli errori. Spalletti?  Spieghi come si può andare avanti. La Serie A? Serve più autonomia, come nella Premier”

04 LUG 2024

L'intervento

Cerasa: "La lettera di Meloni su Gn? Tempistica non buona, la storia andava chiusa molto prima"

"Il capo del primo partito in Italia non può permettersi che i giovani della sua forza politica possano avere qualcosa a che fare con il mondo fascista e dell'antisemitismo". Così il direttore del Foglio ospite a Non stop News su Rtl 102.5

03 LUG 2024

L'editoriale del direttore

Le giravolte di Meloni su Ita e Tim farebbero indignare Giorgia e Le Pen

Voleva nazionalizzare Tim e poi ha ceduto la rete a un fondo, facendo ciò che a Draghi non era riuscito. Non voleva vendere Ita e oggi invece celebrerà il patto con Lufthansa. Cosa ci guadagna l’Italia che combatte il modello della leader sovranista francese

03 LUG 2024
  • 1
  • ...
  • 48
  • 49
  • 50
  • ...
  • 435
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio