• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 421
  • 422
  • 423
  • ...
  • 428

L'analisi dell'esito elettorale del Pd di Claudio Cerasa pubblicata sul Foglio il 23 aprile 2008

Le truppe di W in Parlamento

Riproponiamo, invista del congresso del Partito Democratico in autunno, la storia del Partito Democratico stesso come l'ha raccontata Il Foglio in questi ultimi anni. Così scriveva Claudio Cerasa dopo le elezoni politiche del 2008: "I veltroniani di nuovo e vecchio conio esistono, sono tanti, sono più dei popolari, più dei dalemiani, più dei rutelliani, più dei fassiniani e nella geografia del prossimo Parlamento saranno loro a scortare alla Camera e al Senato la leadership di W. Veltroni".

17 AGO 2009

L'intervista a Walter Veltroni di Claudio Cerasa sul Foglio il 18 dicembre 2007

Voglio un partito spericolato

Riproponiamo, in vista del congresso del Partito Democratico in autunno, la storia del Partito Democratico stesso come l'ha raccontata Il Foglio in questi ultimi anni. Come l'intervista a Walter Veltroni di Claudio Cerasa. "E’ un Veltroni un po’ meno spagnolo, sempre meno tedesco, molto americano ma pure un po’ francese. E’ un Veltroni che fa un paio di assist al Cav., che rilegge in modo curioso un aspetto dello strappo di Fausto Bertinotti con Prodi e non ha nulla da ridire sulle parole di Obama".

11 AGO 2009

Lo sfascia carrozze

Dan Neil è uno spietato editorialista americano, scrive ogni settimana una column molto bella sulle pagine del Los Angeles Times, ha vinto il premio Pulitzer nel 2004 ed è uno dei giornalisti in circolazione che più ne capisce quando si parla di automobili. Due anni fa, Neil ha realizzato una lunga inchiesta per il settimanale Time in cui illustrava le 50 peggiori macchine della storia dell’automobilismo.

06 AGO 2009

Dalla Puglia al Lazio

D’Alema si muove già da ras del Pd e impone i suoi uomini a Bersani

E’ ormai qualcosa di più di uno sponsor, di un sostenitore o di un semplice protettore: i segnali che Massimo D’Alema si stia trasformando nel regista unico della candidatura di Pier Luigi Bersani alla segreteria del Pd sono sempre di più e basta osservare con attenzione che cosa succede in regioni come la Puglia, la Campania e soprattutto il Lazio per capire come l’ex ministro degli Esteri sia ormai diventato l’indiscutibile e solitaria guida della così detta “mozione Bersani”.

04 AGO 2009

Alessia Filippi

Alessia è ferma lì sul bordo vasca. Si alza, asciuga il mento, alza le braccia, controlla la cuffia, controlla gli occhialetti, controlla il costume, si morde le labbra, si avvicina alla vasca, si avvicina all’acqua, si asciuga il viso, a destra il suo allenatore, Andrea Palloni, a sinistra gli spalti dello stadio del Nuoto. Ogni tre mesi l’assoluto, ogni settimana la gara, ogni giorno l’allenamento, ogni giorno Alessia così: mento, braccia, cuffia, occhialetti, costume, labbra, vasca, viso, Andrea.

28 LUG 2009

Lanzillotta ci dice che può essere lei l’alternativa a Bersani o Franceschini

L’uomo che a ottobre si piazzerà al centro della sfida congressuale tra Pierluigi Bersani e Dario Franceschini – e che dunque indirettamente gareggerà contro i due grandi sponsor dei candidati alla segreteria del Pd: Massimo D’Alema e Walter Veltroni – si chiama Francesco Rutelli. Le idee del presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica oggi possono tranquillamente essere sintetizzate in questo modo: “All’interno del Partito democratico, Francesco vuole creare una solida corrente di destra"

26 GIU 2009

Tutti nel Pd/3

Tutti nel super Pd

“Si fa così: si prendono tutti i testoni che fanno politica un po’ al centro e un po’ a sinistra, li si mette assieme, li si schiera uno accanto all’altro, li si mescola per bene, poi si uniscono le forze, si crea un unico contenitore e alla fine vedrete che il risultato sarà ovvio: sarà quello di aver creato un elisir di lunga vita per il centrosinistra italiano”.

14 GIU 2009

Dopo l'interrogatorio della ragazza americana

Amanda, la morte, i balli in maschera. E’ la nuova cronaca nera

Forse ho letto. Forse ho fatto i compiti. Forse sono uscita. Forse ho sognato. Forse ho fatto la doccia. Forse ho fatto un tiro. Forse mi sono addormentata. Forse ho fatto l’amore. Il doppio sogno di Amanda è l’occhio di Kubrick, la penna di Schnitzler, la maschera di Pirandello, la notte di Halloween; il doppio sogno di Amanda è una stanza a Perugia, è un piumone bianco, un armadio a muro, uno schizzo di sperma.

12 GIU 2009

Tutti nel Pd/2

Chi dice sì al super Pd

Le domande sono queste: si può fare qualcosa di nuovo per il Partito democratico? Si può studiare una strategia che permetta al Pd di fare un passetto in avanti? Si può salvare quel disegno politico che proiettava il partito ieri di Veltroni e oggi di Franceschini come unico grande contenitore del centrosinistra italiano?

12 GIU 2009

Così il Pd è riuscito a perdere anche nelle regioni in cui ha vinto, vedi l’Emilia

Nel corpaccione fragile del Partito democratico c’è una ferita profonda che si è aperta in una delle poche regioni in cui il Pd non sembrava aver fatto una figuraccia. In Emilia, Dario Franceschini e compagnia esultano per aver conquistato il comune e la provincia di Reggio, festeggiano per aver sconfitto il centrodestra nelle province di Modena, Bologna e Cesena e anche per questo considerano questa regione la dimostrazione di come sia obiettivamente “resistente” il progetto del Pd.

11 GIU 2009
  • 1
  • ...
  • 421
  • 422
  • 423
  • ...
  • 428
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio