• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 415
  • 416
  • 417
  • ...
  • 429

Il Pd, il caso Napoli e le conseguenze surreali dell’eterodirezione di Saviano

Beh, ce lo ricordiamo tutti quel pomeriggio lì, no? E’ il 27 gennaio, il Pd ha da poco smesso di festeggiare a Napoli lo “strepitoso” successo delle primarie, la solenne commissione di garanzia del partito ha appena cominciato a esaminare con attenzione le immagini dei cinesi immortalati la domenica precedente in fila di fronte ai gazebo democratici e mentre Pier Luigi Bersani tenta eroicamente di districarsi in mezzo alle centinaia di vivaci dichiarazioni relative alle denunce di presunti imbrogli napoletani ecco che dai microfoni di Repubblica tv arriva Roberto Saviano a suggerire al Pd la giusta strada per uscire da questo mezzo delirio.

10 MAR 2011

Storia della grande fuga dal Pd

Continua senza che quasi nessuno se ne accorga l’incredibile fuga dal Partito democratico. Incredibile non tanto perché inaspettata ma perché i numeri iniziano a essere più che preoccupanti. Come anticipato su Cerazade la scorsa settimana era da giorni che in Transatlantico girava voce che qualche altro parlamentare del Pd fosse pronto ad abbandonare la nave, e così è stato: da oggi anche Paolo Molinari non è più un senatore del Pd.

23 FEB 2011

Renzi, scende in campo un fichissimo self made young man

Questo libro farà arrabbiare Massimo D’Alema, farà indispettire Walter Veltroni, farà sbuffare Pier Luigi Bersani, farà imbronciare Gianfranco Fini, farà indignare i vendoliani, farà imbestialire gli anti berlusconiani ma allo stesso tempo, ne siamo certi, farà gioire tutti coloro che nel mondo della politica credono ancora che i propri avversari possano essere combattuti senza invocare l’intervento della pulizia etica. Leggi Cose da sapere sul libro-manifesto di Matteo Renzi dal blog Cerazade

17 FEB 2011

Compagni di tassa

“Il presidente del Consiglio non dovrebbe inventarsi nemici su cose inesistenti come la patrimoniale. Questa tassa non la vuole nessuno ed è inutile che Berlusconi dica di volersi fare garante contro questo genere di tassazione”. Le parole tra virgolette sono state ripetute anche ieri da diversi volti illustri dell’opposizione – in primis Pier Ferdinando Casini – e rappresentano uno dei tanti rilievi ricevuti dal Cav. per il piano sulla crescita suggerito due giorni fa sulle colonne del Corriere della Sera.

02 FEB 2011

Le condizioni del Pd per discutere l’agenda del Cav., “magari con Maroni”

Il piano bipartisan per la crescita proposto ieri dal presidente del Consiglio sulle colonne del Corriere della Sera ha stuzzicato nel Partito democratico una serie di reazioni assai diverse fra loro. Sul piano del merito, gli unici nel Pd a non condividere il passaggio centrale della lettera del Cav. – naturalmente quello relativo alla bocciatura di ogni genere di imposta patrimoniale – sono i parlamentari più vicini a Walter Veltroni.

01 FEB 2011

Ecco perché parecchi democratici sono pronti a uscire dal Pd

Nel Pd, in questi giorni, ci sono temi ben più avvincenti del patto non patto forse sì c’è un patto anzi no non c’è proprio nessun patto tra i soliti, tra Veltroni e D’Alema (yawn!), di cui da due giorni a questa parte i giornali si stanno occupando con entusiasmo per cercare di rendere evidente il clima d’assedio che si respira attorno a Bersani.

01 DIC 2010

La spinta di Montezemolo, il post Berlusconi e una nuova Confindustria

Regina contro Regina. Nella capitale s’avanza un imprenditore che ha lanciato la sua sfida a Marcegaglia

Chissà che cosa penserà questa mattina il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia quando arriverà a Roma, attraverserà via del Parlamento, raggiungerà piazza di Pietra, entrerà nell’auditorium della Camera di commercio e se li vedrà sfilare lì uno dopo l’altro sotto il colonnato corinzio dell’antico tempio romano dedicato all’imperatore Adriano.

24 NOV 2010

Se Google si compra Twitter

La voce girava già da qualche giorno ma ora sembra che l’affare in questione non sia così improponibile come si credeva fino a qualche tempo fa. La notizia riguarda l’offerta da circa 2,5 miliardi di dollari che sarebbe stata fatta dal numero uno di Google Eric Schmidt alla dirigenza del secondo social network più importante del mondo, Twitter. La proposta – non ancora formalizzata e che sarebbe comunque stata considerata un insulto dai vertici di Twitter – sarebbe per il momento soltanto una sfiziosissima idea che gira dalle parti di Mountain View. Leggi The dollar network

18 NOV 2010

Oltre la Padania, oltre le ampolle

Tosi, per esempio. Dietro l’alluvione s’avanza una nuova Lega

Negli ultimi mesi, fino a qualche ora prima dell’alluvione, al sindaco Flavio Tosi hanno detto praticamente di tutto: lo hanno condannato per le intromissioni bancarie, lo hanno criticato per le ordinanze severe, lo hanno provocato per i rapporti con Bossi, lo hanno stuzzicato per le frasi su Gheddafi, lo hanno inchiodato per le tesi sui clandestini, lo hanno attaccato per le idee sugli immigrati, lo hanno punzecchiato per le contraddizioni leghiste e in un modo o in un altro, alla fine, lo hanno accusato di ogni cosa.

15 NOV 2010

Guida alla rottamazione

Abbiamo passato un giorno intero con Matteo Renzi, abbiamo passeggiato con lui per le strade di Firenze, lo abbiamo spiato durante le riunioni mattutine, lo abbiamo studiato durante le sue incazzature pomeridiane, lo abbiamo seguito durante la giunta comunale, lo abbiamo pedinato durante gli incontri con i giornalisti, lo abbiamo ascoltato durante le sue conversazioni serali e alla fine abbiamo cercato di stuzzicarlo su tutti i temi che in un modo o in un altro riguardano la storia più recente di uno dei sindaci più famosi d’Italia. Leggi Il Renzi che non avete ancora letto

29 OTT 2010
  • 1
  • ...
  • 415
  • 416
  • 417
  • ...
  • 429
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio