• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 413
  • 414
  • 415
  • ...
  • 429

Cosa si muove nel Pd dietro la fronda dei quarantenni critici con la Cgil

Due giorni fa abbiamo dato conto sul Foglio della coraggiosa iniziativa maturata in un gruppetto di intraprendenti quarantenni del Partito democratico: la creazione di un documento politico nato per criticare la scelta della Cgil di convocare uno sciopero generale per il prossimo sei settembre proprio in concomitanza con l’arrivo della manovra in Parlamento. Ebbene: ieri pomeriggio il documento è stato completato e i parlamentari del Pd firmatari del testo lo hanno già inviato per conoscena anche al segretario della Cgil Susanna Camusso.

27 AGO 2011

La contingenza di un essere speciale

In effetti dietro la venerazione della figura di Jobs esiste una precisa base teorica che negli anni ha permesso all’azienda di Cupertino di imporsi non solo come una sorta di nuovo culto condiviso ma anche come una sintesi perfetta di una grande controcultura trasversale fatta di pensatori liberi, di spiriti indipendenti, di personalità creative e di consumatori appassionati decisi a costruire insieme una realtà che riesca a imporsi sul così detto “sistema dominante”.

26 AGO 2011

Il Cristo dei computer / 2

Storie del frutto proibito

Una delle ragioni che meglio delle altre spiega l’affermazione di quell’innegabile senso di sacralità legato all’universo della Apple, e la progressiva “miracolosa” identificazione tra il corpo di Steve e il logo della sua azienda, va ricercata proprio in quella ancora oggi misteriosa scelta fatta da Jobs di utilizzare la silhouette di una mela per sintetizzare in modo unico l’identità più profonda della sua società.

26 AGO 2011

SE NE VA IL CRISTO DEI COMPUTER

La musica e le immagini, il cinema e i giornali, la mela e i santuari, il capellone e lo spinello, l’addio e la resurrezione, il nemico e la rivoluzione, la controcultura e l’evangelizzazione, e poi il sogno, lo spot, la politica e naturalmente la malattia. Steve Jobs decise di parlarne per la prima volta undici mesi dopo quella lunga mattinata trascorsa con la moglie Laurene al primo piano del reparto oncologico della Stanford University, al numero 875 di Blake Wilbur Drive, nel cuore della contea californiana di Santa Clara.

26 AGO 2011

“Non ora!”

Nel Pd spunta un documento che censura lo sciopero della Cgil

“No: non ci dobbiamo essere”. Questa volta c’è qualcosa di più della tradizionale protesta del tradizionale gruppetto di cattolici di tendenza cislina, che di fronte al tradizionale sciopero convocato periodicamente dal sindacato confederale più importante d’Italia non perde mai l’occasione per criticare con convinzione “gli irresponsabili” dirigenti della Cgil, “ostaggi” di quei vecchi e assai poco riformisti volponi dei sindacalisti della Fiom. Leggi L’ultima offerta del Cav. a Bossi: salve le pensioni ma via tutte le province di Salvatore Merlo

25 AGO 2011

Occhio, ritorna Romano Prodi

Ogni pezzo che si rispetti che abbia come oggetto il futuro politico di Romano Prodi inizia sempre con una bella, profonda e intensissima metafora ispirata alle imprese sportive dei più grandi maratoneti o, a seconda dei casi, dei più grandi ciclisti della storia d’Italia. E così, di volta in volta, c’è un gagliardissimo “Romano” ora in sella a una bici pronto a preparare la sua ultima fantastica volata, ora ai nastri di partenza della sua ultima decisiva e impossibile maratona.

15 LUG 2011

Primarie, ovvero l’unica decisiva parola sfuggita al Cav. (ma non ad Alfano)

L’avevamo detto: Silvio Berlusconi conosce troppo bene il mondo del calcio per poter anche solo lontanamente credere che la soluzione migliore per far risorgere una squadra in difficoltà sia quella di dare una piccola aggiustatina agli schemi di gioco o di spostare qualche giocatore da una parte all’altra del campo. Leggi Perché la chiacchierata di Berlusconi con Rep. è una lezione anche per Mauro di Pietrangelo Buttafuoco

09 LUG 2011

Quel piccolo giallo nel Pd che rischia di inguaiare Bersani

Questa storia della battaglia nel Pd sulla legge elettorale sta iniziando a creare alcuni problemi al maggior partito d’opposizione. Per riassumere quanto successo in questi giorni, potremo metterla così. Il Partito democratico si sta interrogando da qualche settimana su quale sia la legge migliore da proporre (anche ai propri alleati) per superare in fretta il Porcellum e arrivare così alle prossime elezioni con un nuovo sistema elettorale e su questo campo ci sono due fronti che hanno iniziato a battagliare con forza.

06 LUG 2011

Quell’inno contro il cronista postino nascosto nell’ultimo libro di Veltroni

Si potrà ironizzare ancora una volta sulla tradizionale enfasi retorica presente nei titoli della narrativa veltroniana (dalla “Scoperta dell’alba” a “Forse Dio è malato”, dalla “Sfida interrotta” al “Sogno spezzato”) ma una volta letto l’ultimo libro dell’ex segretario del Pd (“L’inizio del buio”, Rizzoli, 267 pagine, 18 euro) sarà difficile fare gli spiritosi e non riconoscere che il libro è davvero niente male.

29 GIU 2011

Numeri e idee per capire chi ha vinto davvero le ultime elezioni con il Web

In questi giorni ce lo siamo chiesto un po’ tutti: ma quanto diavolo hanno pesato i vari blog, i vari Facebook, i vari Twitter, i vari social network sull’esito delle elezioni comunali e delle campagne referendarie? Fino a oggi le risposte si sono basate, per lo più, su impressioni, su suggestioni e su interpretazioni giornalistiche raramente supportate da un attendibile sostegno statistico. Eppure qualche numero interessante per comprendere il ruolo reale avuto dalla rete nel corso dell’ultima tornata elettorale lo si comincia un po’ a trovare. Leggi Dio c'è, Twitter ci fa - Leggi Pisapia ha vinto su Twitter? Blogger a confronto - Leggi Il cambiamento del centrodestra partirà dal Web? - Blogger a confronto

23 GIU 2011
  • 1
  • ...
  • 413
  • 414
  • 415
  • ...
  • 429
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio